Alberoni Magazine
L’amore e gli amori
L’unica rivista europea che tratta tutti i tipi di amore,
ci aiuta a capirli e a risolverne i problemi
Direttore: Francesco Alberoni
ISSN 2611-1098
Alberoni Magazine
L’amore e gli amori
L’unica rivista europea che tratta tutti i tipi di amore, ci aiuta a capirli e a risolverne i problemi
Direttore: Francesco Alberoni
ISSN 2611-1098
Numero 15 – dicembre 2018
La festa
di Francesco Alberoni
Quando viene coinvolto il cuore? E’ necessario lo stato nascente bilaterale? Sì. Espressioni come “tu sei il mio cuore”, “un cuore e un’anima sola” e “gli ha spezzato il cuore”, sono tutte dell’innamoramento…
La festa
di Francesco Alberoni
Quand’è, dobbiamo domandarci, che viene coinvolto il cuore? È necessario lo stato nascente, il vero innamoramento bilaterale?
Numero 15 – dicembre 2018

Le feste come commemorazione: il significato del Natale
- di Rosantonietta Scramaglia·
Il Natale è la commemorazione religiosa della nascita di Cristo, dell’inizio di una nuova era e della civiltà cristiana. Ma oggi ne siamo consapevoli? Ha ancora questo significato per chi continua a festeggiarlo?

Intervista a Enrico Vanzina
- di Maria Giovanna Farina·
Intervista al regista Enrico Vanzina sulla tradizione dei film di Natale e sul rapporto tra cinema e società.
All articles loaded
No more articles to load

Il Natale e la scintilla dell’amore
- di Rosantonietta Scramaglia·
Gino ed Elvira, una coppia di anziani coniugi, è costretta a separarsi e ognuno dei due andrà a vivere da una delle due figlie. Si rivedono durante il pranzo di Natale e si rinnamorano. Perchè la lontananza, nel loro caso, ha amplificato l’amore.

Il senso della festa
- di Federica Fortunato·
Comunemente usiamo i termini festa e festività come sinonimi, anche se è possibile individuare una differenza non tanto semantica, quanto di senso e di percezione che i due termini hanno a livello soggettivo.
All articles loaded
No more articles to load

Quando la festa rende tristi o esclude
- di Cristina Cattaneo Beretta·
Talvolta alcuni vivono le festività come un periodo di grande tristezza. Si sentono esclusi, isolati. Ma vi sono situazioni in cui è la mancata omologazione al paradigma dominante a escludere gli individui. Coloro che vengono definiti devianti.

I film di Natale
- di Giusy Cafari Panico·
A Natale e, in genere, durante le feste, uno degli svaghi più diffusi è quello di andare al cinema. Perché i film natalizi americani ispirano lacrime e buoni sentimenti e quelli italiani risate e spunti grotteschi?
All articles loaded
No more articles to load
Indice del numero
Prossimi eventi
sabato 15 dicembre 2018
Partner: cosa vuol dire oggi essere in coppia?
con Francesco Alberoni, Rosantonietta Scramaglia e Federica Fortunato
presso Casa della Psicologia, Piazza Castello 2 – Milano
Ricevi L’Amore e gli amori nella tua email. Iscriviti subito alla nostra newsletter gratuita.

Il dono: un dare gratuito?
- di Maria Giovanna Farina·
Le ricorrenze religiose e laiche ri-portano in auge il tema del dono e dei suoi aspetti meno evidenti nonché la questione se sia un dare gratuito agli altri. Per Mauss al di fuori della retorica della generosità, nel dono c’è l’interesse del donatore che vincola alla reciprocità.

Natale con i tuoi
- di Giusy Cafari Panico·
Il Natale, nella società occidentale, è per molte coppie uno dei momenti più delicati della vita assieme. Il detto popolare “Natale con i tuoi”, infatti, implica molti diversi segnali che possono mettere in difficoltà famiglie intere.

Capodanno e la Porta dell’Amore
- di Federica Fortunato·
Uno dei riti di rinascita più significativi sin dall’antichità era il Capodanno. Oggi ha perso la sua sacralità e si è trasformato in festa pagana. Che cosa sopravvive della sua funzione mitica?
All articles loaded
No more articles to load

Festeggiamo il divorzio
- di Maria Giovanna Farina·
Le feste nascono con l’intento di celebrare un evento collettivo e/o legato alla nostra vita individuale. Pensiamo al Natale, al Capodanno o al matrimonio. Da qualche anno qualcosa di nuovo si è inserito nella nostra cultura europea: la festa di divorzio.

L’incertezza del futuro
- di Cristina Cattaneo Beretta·
Camminando per le strade, in questo periodo che anticipa il Natale, ci accorgiamo che la gente parla sempre meno. Senti l’odore della paura che paralizza. È il timore non espresso di una fragilità delle strutture democratiche che pur ancora sopravvivono.

Le feste di Gatsby
- di Federica Fortunato·
Le feste di Gatsby sono ricordate soprattutto per il loro sfarzo e glamour. Feste spettacolari finalizzate all’ascesa sociale, dove partecipa un’umanità dedita alla ricerca della mondanità e al piacere dell’effimero. Ma è l’amore di Daisy ciò cui Gatsby ambisce, ora che si sente arrivato. E Daisy non arriva alle sue feste…
All articles loaded
No more articles to load
Leggi i numeri precedenti del magazine















Perché abbiamo realizzato questo progetto?
Mentre esiste una disciplina come la sessuologia che studia i diversi fenomeni sessuali, le loro patologie e le loro terapie, non esiste il corrispondente nel campo delle relazioni, delle emozioni, delle sofferenze amorose. Esistono molte storie dei comportamenti sessuali, ma non esiste una storia dell’amore e non esiste nemmeno una tassonomia delle forme amorose. Questa rivista nasce con lo scopo di colmare questa lacuna. Ha un fine scientifico, didattico terapeutico.
Prof. Francesco Alberoni
Inviateci i vostri quesiti
La nostra redazione risponderà a ogni mese ad alcune domande frequenti sul tema dell’amore.
Visitate la pagina per vedere tutte le risposte fino ad oggi pubblicate.
[su_posts template=”templates/list-loop.php” posts_per_page=”4″ post_type=”domanda-e-risposta” taxonomy=”post_tag” tax_term=”13″ order=”desc” orderby=”rand”]Leggi le risposte a queste e ad altre domande »[INSERT_ELEMENTOR id=”305″]