
I luoghi e il loro significato simbolico
Nonostante le peculiarità culturali di ogni società, nel corso della storia umana, possiamo delineare due modi diversi di percepire lo spazio in cui viviamo e
Nonostante le peculiarità culturali di ogni società, nel corso della storia umana, possiamo delineare due modi diversi di percepire lo spazio in cui viviamo e
Se la nostra casa è per definizione il luogo del privato, e il rifugio nostro, della nostra famiglia e degli oggetti più cari, che cosa succede quando si introduce un visitatore non invitato e inatteso, che varca il confine tra esterno e interno e sottrae, rovina e sporca tutto ciò che esso custodisce?
Ognuno di noi ha una casa, piccola o grande, modesta o lussuosa, ma è pur sempre una casa. Un luogo dove tornare dopo una giornata
Quali sono i rapporti fra le persone e le cose e che importanza le seconde possono arrivare ad assumere per le prime? Quali legami stabiliscono
Il sistema educativo, l’istruzione, la scuola, sono fra i più importanti responsabili della trasmissione e della sopravvivenza dei valori sociali. La scuola, insomma, non ha mai avuto come scopo primario quello di impartire delle nozioni di grammatica, matematica, scienze o altro, ma quello di porsi come uno strumento di socializzazione e controllo politico.
Se il mito è una forma tipica dell’antichità, l’escatologia del medioevo e l’utopia del rinascimento e dell’illuminismo, oggi in che forma concepiamo una società ideale? O meglio, la pensiamo ancora?
I grandi progressi scientifici e tecnologici non nascono nei laboratori degli ingegneri, ma nella mente dei sognatori, delle persone comuni, dei poeti, che superano le barriere del presente e del possibile per intravedere altre realtà e immaginare nuove invenzioni che ci migliorino la vita svincolandoci dalle costrizioni naturali e sociali a cui siamo sottoposti, mondi nuovi e migliori.
Nelle società si alternano epoche dove prevale l’ottimismo ed epoche dove invece domina il pessimismo. Si tratta di una sorta di contagio che influenza ogni settore. Le ondate di pessimismo, di negatività, di sconforto, si abbattono contemporaneamente su tutti gli aspetti della vita pubblica e privata. Così come quelle di ottimismo. Ma a cosa è dovuto tutto questo?
Il Natale è la commemorazione religiosa della nascita di Cristo, dell’inizio di una nuova era e della civiltà cristiana. Ma oggi ne siamo consapevoli? Ha ancora questo significato per chi continua a festeggiarlo?
Gino ed Elvira, una coppia di anziani coniugi, è costretta a separarsi e ognuno dei due andrà a vivere da una delle due figlie. Si rivedono durante il pranzo di Natale e si rinnamorano. Perchè la lontananza, nel loro caso, ha amplificato l’amore.
Perché una persona sposata instaura una relazione con una terza persona? La domanda può sembrare a prima vista banale, ma…
Perché per indicare la persona che si ama pur essendo sposati con un’altra, si usa il termine “amante”, che letteralmente significa “colui o colei che ama” e non “amato” o “amata”?
2021 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017
Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.