Occupandoci nei precedenti articoli (–> link) dei fattori che attirano il turista verso una determinata destinazione dove, di solito, egli cerca quello che non può avere stando a casa, abbiamo …
Rosantonietta Scramaglia
Turismo. Quando una meta non è accessibile
Nella scelta di un viaggio vi sono fattori chiave, come la situazione in cui si trova il paese di origine del turista e l’accessibilità della località da raggiungere.
Perché abbiamo voglia di viaggiare, nonostante tutto?
Tre elementi sono alla base del viaggio: il desiderio, le possibilità (salute, forza fisica adeguata, libertà dai vari legami sociali, la disponibilità finanziaria) e il tempo libero.
Il viaggio da liberazione a trasgressione e vandalismo
Fra le motivazioni del viaggio c’è, spesso, proprio il viaggio in sé. Robert Louis Stevenson nei suoi Appunti scrive: “Da parte mia, non viaggio per andare da qualche parte, ma …
Il viaggio nella storia: l’impresa di Colombo e la nascita del viaggio moderno
La vera storia del viaggio moderno si inaugura ufficialmente con l’impresa di Cristoforo Colombo del 1492.
Il viaggio nella storia : da sofferenza o punizione a opportunità di conoscenza
Il viaggio ha assunto tanti diversi significati nella storia e nelle diverse culture.
Troppe foto poche emozioni in vacanza
Viaggiare non è più un evento straordinario, ma è diventato un fatto normale, quasi scontato.
Quale futuro per il turismo?
Se in questo periodo ascoltiamo i discorsi della gente, non possiamo non notare che la maggior parte delle conversazioni cade sulle vacanze e sui viaggi. Dopo lunghi periodi di restrizioni …
Perché a Pasqua si dona l’uovo?
L’uovo di Pasqua, oggi perlopiù di cioccolato, ha una lunga storia e si radica nell’usanza presente in moltissimi popoli fin dall’antichità, di scambiarsi uova in occasione dell’equinozio di primavera, cioè …
Il mondo virtuale che ruolo avrà nelle relazioni future?
Che l’uso del digitale abbia apportato grandi mutamenti negli spazi di vita domestica consentendo la sovrapposizione di diverse funzioni – lavoro, scuola, vita sociale, divertimenti, ecc. – è ormai un …
Il lavoro: gratificazione o punizione?
Oggi è più difficile che in passato classificare le persone in base al loro lavoro perché, come abbiamo visto, lavorano sempre in meno, di meno e in modo più precario. …
Ci identifichiamo ancora con il nostro lavoro?
Fino a non molto tempo fa, fra le caratteristiche anagrafiche più rilevanti, accanto al sesso, all’età e allo stato civile, c’era l’attività professionale. Oggi, è sempre più difficile ritenerla un elemento …