In una scala di valori: la spia

In una scala di valori, la spia, lo spionaggio, l’intelligence. Prima parte: LA SPIA Come nel refrain della canzone sanremese di Achille Lauro “ Ci son cascato di nuovo”, anch’io, pur nella consapevolezza che l’origliare è una pratica sconveniente e riprovevole, non ho saputo resistere alla curiosità di ascoltare una accesa discussione fra alcuni sconosciuti […]
Ritratto di Ezio Bosso

“La musica è una magia, non a caso i direttori d’orchestra hanno la bacchetta come i maghi”
Gli altri mi sono indifferenti

Per molti anni ho amato un uomo che aveva, oltre a essere sposato, altre amanti che duravano poche settimane. Un giorno sua moglie lo ha cacciato e lui è venuto a stare da me. Ero felicissima, ma è durata neppure un anno. Mi sono accorta che continuava ad avere delle amanti. Allora ho protestato e […]
Contestualizzare, un verbo fuori moda. La cancel culture

Ci sono parole che vanno di moda in certi periodi storici. Poi pare che si usurino, sostituite da altre, più attinenti al tempo e alla società. Dopo il sessantotto si diceva frequentemente “contestualizzare”. Era un periodo in cui si cercava di spaccare il capello in quattro e dove la discussione politico sociale era più sottile, […]
1989 – 2019. Il rinnovamento del mondo.

Questo nuovo libro è a un tempo un libro di storia, perché racconta i fatti accaduti in questi ultimi trent’anni, ma anche un’interpretazione di quello che è successo in questo periodo.
Sogni divini e sogni comuni

Da sempre l’uomo è affascinato dai modi in cui si manifesta la psiche, in particolare dal mondo onirico. Ne riscontriamo testimonianza in tutte le culture arcaiche, nella Bibbia, nell’antico Egitto, nella Grecia classica. L’Onirocratica di Artemidoro (II sec. d.C.) è il trattato più completo e dettagliato sui sogni giunto sino a noi, di estremo interesse […]
Amori senza gravità fisica

Amori che non sopportano il peso del corpo, l’ingombro della materia, il desiderio fisico. Amori casti. Come se integrare la sessualità al sentimento amoroso rappresentasse una fonte di rischio. Come se tutto ciò fosse troppo. La totalità viene percepita come pericolosa. Il pericolo di un non ritorno, la sensazione di non avere altra scelta, perché […]
Chiuda bene la porta!

Salve, le scrivo per avere un consiglio personale. Le riassumo in breve la mia storia tormentata. Quattro anni fa conosco un uomo di 12 anni più grande di me ( io ne ho 37 e lui 50), sposato, con un figlio di 18 anni (attualmente). Ci innamoriamo e lui lascia tutto per me, casa e […]
La storia fa sempre due passi alla volta

Noi abbiamo una concezione della storia rappresentata da un filo continuo con degli accadimenti discontinui.
Il sesso e i pavoni

Sembra sempre rischioso antropomorfizzare le osservazioni del regno animale. Si confondono i propri comportamenti con quelli che attribuiamo agli animali, dando poi ad essi un valore morale o etico. Ci basiamo sulla convinzione che noi stessi Sapiens siamo dopotutto animali e quindi nei comportamenti ci pavoneggiamo, siamo porci, cani, branchi, balene, vacche, vermi e asini. […]
L’ultima avanzata cattolica

È recentemente uscita una lunga intervista di Casadei a Roberto Formigoni che racconta la sua formazione il suo sviluppo religioso e la sua lotta politica. Formigoni è stato per ben quattro legislature presidente della regione Lombardia ed ha lasciato una impronta indelebile non solo sulle istituzioni regionali ma sulla vita politica economica, sociale e culturale […]
Ascoltare il silenzio

Contributo di Grazia Chiesa