Perchè sono solo?

buongiorno dottoressa, Mi chiamo Pietro ho 65 anni. Mi considero un uomo normale, non sono bello, ma sono una persona colta, gentile, sensibile. Eppure da quando ho divorziato 15 anni fa, non riesco più ad avere una relazione affettiva. Penso di avere tante qualità, importanti per una donna, ma esse mi ignorano. Più precisamente, all’inizio, […]

L’amore che ricostruisce

Parlare di ospitalità non mi stanca soprattutto quando scopro la ricchezza di questo valore, nell’esperienza delle persone. A tal proposito mi sono ricordato di una storia che parla di due ragazzi, con grossi fardelli emotivi sulle loro spalle che creano un piccolo mondo in cui altre persone possono trovare sicurezza, pace e serenità. Ecco la […]

La noia

Jove Decadent (1899) Ramon Casas

Charles Baudelaire, “poeta maledetto” considerato il padre della poesia moderna, del quale ricorrono in questi giorni i duecento anni dalla nascita, dice che la noia è il miglior consigliere per il delitto. Un delitto verso l’altro o anche verso se stessi? Per aggirare una “noia mortale”, chi o che cosa, dobbiamo eliminare? Di quale delitto […]

Onora il padre e la madre

Con il Covid sono arrivati tempi difficili. La colonna di autocarri che trasportavano le vittime del virus rimarrà a lungo nella memoria di tutti. Nello stesso momento un altro dramma: quello dei medici che dovevano scegliere chi curare e chi abbandonare alla morte.

Quando dichiarerà il suo amore per me?

Gentile dottoressa, sono una Sua assidua lettrice e la seguo su Alberoni magazine. Volevo raccontarLe la mia esperienza amorosa…per avere un Suo io consiglio o, comunque, la Sua lettura dei fatti (che apprezzo sempre perché, comunque, positiva e propositiva). Nel 2012 ho conosciuto sul lavoro un collega che, poi, sarebbe diventato una ditta di “capo”, […]

Credere e non credere

Questo è un momento di crescente ateismo. Anche coloro che si dichiarano agnostici sono di fatto atei, non vivono una esperienza religiosa, non pregano, non chiedono aiuto a Dio. In realtà talvolta lo fanno magari nel momento del pericolo della malattia o dell’angoscia. Quindi dovrebbero essere piuttosto chiamati degli atei intermittenti. Ma proprio il fatto […]

Ospitalità assoluta e relativa

Il valore dell’ospitalità sta nelle sacre scritture, nelle divinità d’ogni cultura, musulmana, giudaica e cristiana, zen, shintoista, confuciana, fra gli aborigeni australiani, fra gli indios del sud america e nel continente africano.

Il reclutamento e l’immigrazione qualificata. Una realtà da sviluppare

Nell’ immagine di copertina vediamo la foto del primo studente internazionale iscritto alla Laurea Magistrale in Industrial Automation Engineering di Pavia ad aver conseguito la laurea.  Dai primi studenti indiani ad oggi, terzo anno accademico di attivazione, circa metà degli studenti iscritti (34 su 64 al primo anno nell’a.a. 2018/19) provengono dall’estero, soprattutto da India, […]

Non mi ama più come prima

Ho 51 anni e mio marito 59 e temo che non mi ami più come prima. Un tempo era gentile, quando aveva bisogno di qualche cosa me lo chiedeva con garbo come se ne vergognasse, come se si scusasse. Ed era sempre contento di vedermi, i suoi occhi si illuminavano. Adesso è cupo, pessimista quando […]

Amore adorante

Cos’è l’amore adorante? Ho parlato di quegli uomini che innamorandosi desiderano l’altro solo per loro in modo esclusivo. Per costoro l’amore nasce subito come amore di coppia, fantasia di reciprocità e se la fantasia non viene realizzata essi provano una esperienza di vuoto, assenza, dolore, abbandono qualcosa da riempire. Ma vi sono invece delle  persone […]

Il lavoro: gratificazione o punizione?

Oggi è più difficile che in passato classificare le persone in base al loro lavoro perché, come abbiamo visto, lavorano sempre in meno, di meno e in modo più precario. Viene allora spontaneo riflettere su che cosa rappresenti il lavoro sia per le persone sia per la società. Che valore ha per noi lavorare? È […]

Perdere il lavoro e ritrovarlo nell’anno del Covid

Nel corso del 2020 la perdita di posti di lavoro nel è stata drammatica.   L’Istat ha segnalato  444mila occupati in meno nel corso dell’anno; di questi il 70%  erano donne. Molte di loro hanno lasciato il lavoro perché sono state licenziate, altre hanno dovuto farlo per occuparsi dei figli. Cosa si prova quando si viene […]

×