Perdere il lavoro e ritrovarlo nell’anno del Covid

Nel corso del 2020 la perdita di posti di lavoro nel è stata drammatica.   L’Istat ha segnalato  444mila occupati in meno nel corso dell’anno; di questi il 70%  erano donne. Molte di loro hanno lasciato il lavoro perché sono state licenziate, altre hanno dovuto farlo per occuparsi dei figli. Cosa si prova quando si viene […]

Amore coniugale

Ormai si è diffusa la diffidenza, la sospettosità verso il matrimonio.

Gli scimpanzé ne sanno più di noi?

Gli scimpanzé ne sanno più di noi

Un celebre medico, accademico e statistico svedese, tra i maggiori esperti operanti in Africa per sconfiggere Ebola, Hans Rosling, ha tenuto migliaia di conferenze in tutto il mondo, davanti a studenti universitari, a consigli di amministrazione di multinazionali, banche, fondi speculativi, al Dipartimento di Stato Americano, al World Economic Forum di Davos e persino a […]

Dicotomie in amore

Nell’incontro, o nei primi incontri, il soggetto arriva a decidere, più intuitivamente che attraverso un ragionamento, quale strada percorrere e quale evitare.

Un’amante particolare

Buongiorno dottoressa, Seguo da poco i suoi interventi e li trovo perfetti, per me sono molto chiarificanti. Le parlo della mia situazione di coppia. La mia relazione inizia come amante di un uomo che conosco da 14 anni ma il rapporto è iniziato 6 anni fa. 3 anni come amante bellissimi, un uomo molto tenero […]

Il simbolismo dell’uovo e la fortuna del caviale

L’uovo come simbolo Nella Chiesa cristiana orientale, le uova avevano una valenza sacra, simboleggiavano la risurrezione di Cristo, la rinascita della vita. L’uovo era un simbolo che fungeva da tramite tra Dio e gli uomini, e rappresentava la vita che Dio ci ha infuso. L’uovo, per questo suo ruolo simbolico, divenne simbolo stesso del cristianesimo. […]

Ci identifichiamo ancora con il nostro lavoro?

orafa Eleonora Varini

Fino a non molto tempo fa, fra le caratteristiche anagrafiche più rilevanti, accanto al sesso, all’età e allo stato civile, c’era l’attività professionale. Oggi, è sempre più difficile ritenerla un elemento caratterizzante la persona. Nella vita, soprattutto nei giovani, si alternano sempre più momenti di lavoro con altri di inattività e spesso si sovrappongono lavori di […]

L’ospite come un nemico

Noi gente d’Europa abbiamo radici nella cultura greca e giudaico-cristiana. Entro questo ricchissimo humus troviamo numerosi riferimenti al significato attribuito, nel corso dei secoli, ai termini Ospite e Nemico. Cominciamo dalla cultura latina. L’origine latina della parola Ospite è un antico composto di due significati distinti che confluiscono poi in un unico significato (v. Jean […]

La libertà e il rischio della separazione

Non è vero che tutte le coppie infelici si separano. Lo si può osservare nella pratica clinica di coppia o anche semplicemente prendendo in considerazione le persone più vicine o gli amici. Allora perché non tutti riescono a lasciarsi, anche se possono farlo?  Cinquant’anni fa, la legge ha introdotto la possibilità di scindere un legame […]

L’ostacolo alimenta la passione: è sempre amore?

L’ostacolo, in amore, da sempre alimenta la passione, ma esiste una forma d’amore che non può esistere senza l’ostacolo: l’amore competitivo. Questo pseudoinnamoramento si alimenta della segreta speranza che per raggiungere la tanto agognata felicità sia necessario sbaragliare il ‘nemico’, sconfiggere l’ostacolo. In realtà, l’amore competitivo si nutre e cresce di questa competizione, fittizia o […]

L’amore e l’ostacolo

L’innamoramento nell’adolescenza, soprattutto nelle giovani donne, sembra scaturire da una particolare fascinazione. Qualcosa che spesso avviene rapidamente, di fronte alla bellezza, ad una inattesa cortesia, ad un gesto ipnotico di chiamata o di abbraccio, di invito, all’impressione di essere la prescelta o a una somiglianza con un modello divistico. Questa immagine suggestiva si fissa rapidamente […]

×