Articoli di Giusy Cafari Panico

Il pianto di Quasimodo

Tra i tarocchi francesi del Medio Evo c’è un’immagine che inquieta più delle altre: è la Torre. Il tetto della Torre sta crollando, a dividerlo dal resto della costruzione è il fuoco. Questa immagine si è sovrapposta alle immagini fotografiche e televisive, dell’incendio di Notre Dame…

Ma ci sono davvero attenuanti al femminicidio?

Tre sentenze di poche settimane fa, che grazie a discutibili attenuanti hanno ridotto altrettante pene di femminicidio, stanno riportando alla ribalta il concetto di delitto d’onore…

Serotonina: un grande romanzo d’amore

A differenza di quanto sostengono alcuni critici letterari, l’ultimo libro di Michel Houellebecq è un grande romanzo d’amore.  Il protagonista Florent Claude, disgustato da tutto

Psicostoria: la speranza di Asimov

Il celebre ciclo delle fondazioni di Asimov è un capolavoro assoluto nella storia della sociologia. Si tratta di un immenso impianto umano, un’architettura mentale dove interagiscono miliardi di persone, un enorme ed esaustivo libro di storia del futuro. Andiamo a riscoprirlo.

Ritorno a Dickens

Siamo tornati all’epoca descritta nei romanzi ottocenteschi di Charles Dickens? Alcuni indizi potrebbero farcelo pensare.
Ci aggiriamo in strade piene di smog e di polveri sottili, che ricordano la nebbia di Londra e, se ci allontaniamo dai centri storici tirati a lucido, ci imbattiamo in ricoveri improvvisati, sporcizia, e degrado, luoghi dove la sera non è consigliabile andare…

I film di Natale

A Natale e, in genere, durante le feste, uno degli svaghi più diffusi è quello di andare al cinema. Perché i film natalizi americani ispirano lacrime e buoni sentimenti e quelli italiani risate e spunti grotteschi?

Natale con i tuoi

Il Natale, nella società occidentale, è per molte coppie uno dei momenti più delicati della vita assieme. Il detto popolare “Natale con i tuoi”, infatti, implica molti diversi segnali che possono mettere in difficoltà famiglie intere.

Perché le donne leggono i romanzi rosa?

Alzi la mano la donna che non ha mai letto un romanzo rosa. In Italia si è trovato un nome delicato a questo tipo di letteratura, chiamandola appunto “rosa”…

Al cuore si comanda?

Si può dare ordini al cuore utilizzando solo la ragione? Non è forse il desiderio di tanti, sopraffatti da amori che essi stessi reputano irragionevoli ma a cui non possono sottrarsi?

L’amor cortese

C’è stato un periodo in cui era costume innamorarsi della moglie di un potente, dichiararsi suo fedele servitore e, talvolta divenirne amante, non solo platonico. E’ l’ “amor cortese”…

La favorita

La favorita era una donna di un grande potere, è nell’epoca splendente dei re Luigi di Francia, a cominciare da Re Sole, che sono diventate celebri le concubine dei re…

Amanti per tutta la vita

Nel variegato mondo dell’infedeltà ci sono spesso legami extraconiugali che durano moltissimi anni, talvolta tutta la vita. Come quello di Katherine Hepburn e Spencer Tracy o di Carlo e Camilla…

×