Articoli di Cristina Cattaneo Beretta

Amicizia e solitudine

Buongiorno, Il mio problema non è un uomo, ma un’amica che a parole mi vuole molto bene e mi riempie di complimenti quando ci sentiamo.

Il passato mi impedisce di amare

Gentile Cristina, so che lei è esperta di problemi affettivi, per questo le scrivo. Il mio ragazzo mi ha lasciata da ormai due anni e

Ancora un caso di dipendenza affettiva

Gentile dottoressa, sono una donna di 60 anni, separata da tempo. Quattro anni fa ho conosciuto su  una chat di incontri  un mio coetaneo, divorziato

Del leggere e dello scrivere

La lettura tra svago personale, rifugio, creazione di mondi simbolici che abitiamo con la fantasia, ma anche esercizio attivo di interrogazione di un testo e di presa di posizione.

La nostalgia del sacro

La nostalgia è forse il segno più caratteristico del sacro. Nostalgia del periodo divino degli inizi, dell’età dell’oro, della vicinanza, della contiguità con il divino.

La via della pace

Questo è l’ultimo articolo scritto dal prof. Francesco Alberoni il 21 giugno 2023. Come sempre la sua voce si stacca dal coro e si addentra

Antica biblioteca con scaffali di libri e tavoli di legno

Ozio e fatica

Possiamo distinguere due modalità di lavorare e di studiare, una forzata, coercita, obbligata e anche faticosa, l’altra invece che coglie, che fa parlare, lavora soltanto

Un amore troppo forte

Gentile dottoressa, ho 40 anni non ho avuto molte esperienze sentimentali, una storia lunga, e altre due di durata media non finite bene. E ora, 

La cultura e la politica

C’eravamo così abituati all’idea che in Italia la cultura fosse prevalentemente di sinistra, da darlo per scontato. Ma è stato il frutto di una strategia precisa e di un lungo lavoro.

La donna e la civiltà

Nell’epopea di Gilgamesh la donna è portatrice di civiltà

L’ambivalenza

La nostra mente non sopporta il disordine. Cerchiamo di allineare i nostri giudizi al nostro sentire e di eliminare ogni percezione e pensiero che contrasta

×