
La presenza il dialogo e l’incomunicabilità
Quando ci si incontra, prima ancora di scambiarsi i saluti di convenienza, si manifestano una serie di segni — dalle espressioni mimiche agli sguardi, fino
Quando ci si incontra, prima ancora di scambiarsi i saluti di convenienza, si manifestano una serie di segni — dalle espressioni mimiche agli sguardi, fino
L’AMORE È CULTURA
Solo l’occidente ha concepito l’amore a fondamento delle relazioni umane
La pelle, la cute, il derma, quel tessuto organico che con le sue vibrazioni si esprime meglio di qualsiasi parola, calda, dolce, fremente, abbandonata o appena tiepida, poco ricettiva, indifferente o costretta, abbandonata ancora ma in tutt’altro senso, è vero, risveglia tutte le storture dell’anima: scorticare, lacerare, lapidare.L’opposizione tra gli artigli del male e le dita dell’amore.
L’odierna ragione ci porta al caos esistenziale, incapace di trovare risposte al mistero della vita.
In un mondo insanguinato, tra guerre e dibattiti televisivi, nello sguardo triste e spaventato dei bambini di oggi ci sono i germi dell’odio di domani.
È necessario per l’individuo e la collettività ripristinare il dialogo tra uomini e donne per uscire dal divario creato dall’incomunicabilità.
Da Levy Strauss e dall’antropologa Ida Magli alla rivoluzione sessuale, questo testo pone la questione del dialogo tra uomini e donne, la costruzione sociale della famiglia. Tra influenze religiose, dinamiche sociali e narrazioni mediatiche, si dipana un percorso che mette in discussione la verità nell’amore e nella società.
Non tutte le rivoluzioni nascono dal conflitto. Negli anni ’60, la rivoluzione del costume ha ridefinito ruoli e mentalità, dando alle donne nuovi spazi e influenzando cultura, economia e società. Dall’emancipazione alla moda, dall’amore alla sessualità, il cambiamento è stato profondo.
esplora l’evoluzione dell’erotismo e della sessualità, condizionati da cultura, tempo, norme sociali e tabù.
In “Transumania,” ambientato nel 2121, Eemme VII, un clone di un miliardario del passato, governa la Terra e lo spazio dopo guerre nucleari e biologiche. La società impone leggi rigide su emozioni e sessualità, provocando disordini. Emerge una ribellione che sfida il regime oppressivo e difende le emozioni umane e la mortalità.
Una riflessione sul capolavoro di Antonioni a cinquant’anni dalla sua uscita
Gigante del cinema internazionale, Antonioni mostrò sempre, sin dai primi passi nel cinema, un interesse spiccato per la coppia e il costume, con un’osservazione acuta
2021 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017
Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.