Articoli di Michel Besson Bernasconi

Persone sedute vicino a fontana urbana

Il dialogo perduto

Da Levy Strauss e dall’antropologa Ida Magli alla rivoluzione sessuale, questo testo pone la questione del dialogo tra uomini e donne, la costruzione sociale della famiglia. Tra influenze religiose, dinamiche sociali e narrazioni mediatiche, si dipana un percorso che mette in discussione la verità nell’amore e nella società.

Due donne davanti a una Fiat d'epoca

LA RIVOLUZIONE DEL COSTUME, UNA RIVOLUZIONE FEMMINILE

Non tutte le rivoluzioni nascono dal conflitto. Negli anni ’60, la rivoluzione del costume ha ridefinito ruoli e mentalità, dando alle donne nuovi spazi e influenzando cultura, economia e società. Dall’emancipazione alla moda, dall’amore alla sessualità, il cambiamento è stato profondo.

Re domina città futuristica con folla immensa

Transumania

In “Transumania,” ambientato nel 2121, Eemme VII, un clone di un miliardario del passato, governa la Terra e lo spazio dopo guerre nucleari e biologiche. La società impone leggi rigide su emozioni e sessualità, provocando disordini. Emerge una ribellione che sfida il regime oppressivo e difende le emozioni umane e la mortalità.

Jack Nicholson in una scena del film professione reporte

Professione: Reporter

Una riflessione sul capolavoro di Antonioni a cinquant’anni dalla sua uscita

Donna sorridente e uomo pensieroso in interni

Coppie effimere. La crisi dei sentimenti.

Gigante del cinema internazionale, Antonioni mostrò sempre, sin dai primi passi nel cinema, un interesse spiccato per la coppia e il costume, con un’osservazione acuta

Ponte e personaggi in ambiente stilizzato al tramonto

L’innamoramento non è un fenomeno individuale

Nella fase dell’innamoramento i cambiamenti sono frequenti sebbene inconsapevoli o nascosti, quando i sentimenti prevalgono sulle situazioni.  Si dice che “l’amore è cieco”, chi non

×