
L’amante segreto
Con il declino del matrimonio sarà inevitabile anche il declino della figura dell’amante e di tutte le straordinarie emozioni che questa esperienza portava con sé.
Con il declino del matrimonio sarà inevitabile anche il declino della figura dell’amante e di tutte le straordinarie emozioni che questa esperienza portava con sé.
Quanti di noi hanno la tentazione di tradire per ripicca? Anni fa era molto popolare una pubblicità che si concludeva con la frase tormentone “Buonaseeera”:
Nel libro L’amante, Marguerite Duras racconta la relazione fra un giovane ricco cinese ed una adolescente francese. Lui è pazzamente innamorato della bambina bianca e inutilmente implora suo padre di lasciargliela sposare. La amerà per tutta la vita.
Una ragazzina di quattordici anni scrive al suo idolo una lunga lettera che conclude con la frase “La mia vita è per te”. Sa che lui è potente e famoso, osannato dalle folle, ma ugualmente lei spera che trovi il tempo per risponderle. È Claretta Petacci, che diverrà l’amante di Mussolini.
Moltissime donne raccontano le loro esperienze negative con un uomo che chiamano narcisista patologico perverso. Sono storie con un elemento in comune: hanno amato quest’uomo, ne sono state deluse ed ora spiegano la loro delusione scoprendo che aveva un carattere patologico…
Molti pensano che una forte affinità erotica, mentale e spirituale, senza innamoramento, rappresenti un legame maturo…
Perché una persona sposata instaura una relazione con una terza persona? La domanda può sembrare a prima vista banale, ma…
Perché per indicare la persona che si ama pur essendo sposati con un’altra, si usa il termine “amante”, che letteralmente significa “colui o colei che ama” e non “amato” o “amata”?
C’è stato un periodo in cui era costume innamorarsi della moglie di un potente, dichiararsi suo fedele servitore e, talvolta divenirne amante, non solo platonico. E’ l’ “amor cortese”…
Tolstoj disapprovava l’infedeltà coniugale e svolge una forte azione contro di essa in “Anna Karenina”. Eppure l’effetto è stato l’opposto. Tutte le donne si sono identificate con Anna e si sono innamorate di Vrònskij. Perchè?
Quanto la presenza di Aspasia incise nel coraggio di Pericle, nelle sue scelte, nelle sue sfide, nell’allegra tensione verso l’alto? Quanto un uomo può fare meglio, perchè amato dalla donna che ama e che lo sprona?
Ne “L’amante” di M. Duras viene narrato l’amore impossibile tra una ragazza francese e un ricco uomo cinese. Gli amanti fanno l’amore appassionatamente. E’ solo un’infatuazione erotica?
2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017
Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.