Articoli su:

Cultura

Il blister, poesia di Guido Oldani

Tra gli amici sostenitori del nostro magazine, ci pregia di seguirci con attenzione il poeta lombardo Guido Oldani, grande interprete della società moderna attraverso lo strumento antico della poesia e

Il lavoro: gratificazione o punizione?

Oggi è più difficile che in passato classificare le persone in base al loro lavoro perché, come abbiamo visto, lavorano sempre in meno, di meno e in modo più precario.

Il simbolismo dell’uovo e la fortuna del caviale

L’uovo come simbolo Nella Chiesa cristiana orientale, le uova avevano una valenza sacra, simboleggiavano la risurrezione di Cristo, la rinascita della vita. L’uovo era un simbolo che fungeva da tramite

orafa Eleonora Varini

Ci identifichiamo ancora con il nostro lavoro?

Fino a non molto tempo fa, fra le caratteristiche anagrafiche più rilevanti, accanto al sesso, all’età e allo stato civile, c’era l’attività professionale. Oggi, è sempre più difficile ritenerla un elemento

La bambina e il topo

la bambina e il topo è un archetipo che ti spinge ad agire in situazioni disperate. Racconti dal diario di una veterinaria di campagna. A cura di Mariagrazia Rapetti

L’identità oggi

Abbiamo parlato  in un precedente articolo (La costruzione dell’identità in un mondo che cambia)  dell’azione di decostruzione operata, in campo psicologico e culturale dalla psicoanalisi.  E abbiamo osservato che la

Possiamo misurare la felicità?

Quando in tempi difficili ci si domanda se è possibile comunque essere felici viene immediatamente da chiedersi che cosa è la felicità. Da che cosa dipende: dipende da noi o

Avere vent’anni a Tehran – 2

L’articolo precedente  (Avere vent’anni a Tehran 1), apriva ad una riflessione sulla spaccatura tra due generazioni susseguitesi all’indomani dell’affermarsi del governo teocratico in Iran. Tehran, è la metropoli specchio di

Back to Top