
Omaggio a Giorgio Armani ricordando Francesco Alberoni
È scomparso Giorgio Armani. Nella Milano degli Ottanta, condivideva con Alberoni sobrietà e concretezza. Oltre la moda incarna rigore, bellezza e responsabilità.

È scomparso Giorgio Armani. Nella Milano degli Ottanta, condivideva con Alberoni sobrietà e concretezza. Oltre la moda incarna rigore, bellezza e responsabilità.

Nel panorama della letteratura mondiale, Amleto è un personaggio complesso che affascina e interroga lettori e studiosi di ogni epoca. L’acribia (meticolosità) quasi ossessiva, con cui

In ricordo di due grandi giornalisti Pulitzer e Nellie Bly.

La lunga vita creativa di Matisse e il suo sodalizio con Lydia Delectorskaya

Mino Milani abitava vicino a noi. (…) Fu una simpatia immediata a prima vista. Io ero consapevole di trovarmi di fronte a un grande scrittore e anche a una di quelle persone perbene la cui semplicità traspare già dallo sguardo e dal modo di condurre la vita.

“La musica è una magia, non a caso i direttori d’orchestra hanno la bacchetta come i maghi”

La poetessa Sibilla Aleramo ha superato i sessant’anni quando inizia la sua relazione con il poeta Franco Matacotta. Franco sarà l’ultimo grande amore di Sibilla, un amore insolito…

Dimenticata dalla critica perché considerata reazionaria e antimodernista, è oggetto di una grande rivisitazione intellettuale, al punto che tanti la considerano una delle menti più eccelse del Novecento.

La strega che ha fatto sciogliere i Beatles. Questo è uno degli epiteti più gentili che sono stati rivolti a Yoko Ono, artista di arte

C’è stato un momento ben preciso in cui è sparita dall’immaginario collettivo la figura della zitella triste. Quella delle zie non sposate, anni cinquanta, rigorosamente

La storia di Napoleone e Giuseppina ci insegna l’estrema importanza delle coincidenze nel campo dell’amore e della storia. Lui ha ventisei anni, lei trentadue e due figli. Nel conoscerla in un giorno determinante per la sua vita, esplode la passione viscerale, assillante.

Il detto “dietro a un grande uomo c’è una grande donna” è spesso vero. Lo era soprattutto una volta. Ritratto di Ginestra Giovene, moglie di Edoardo Amaldi, ideatore del CERN.
Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.