Un vaccino contro la tristezza

Un vaccino contro la tristezza

Il vaccino dovrebbero trovarlo contro la tristezza. L’impatto della pandemia sui nostri comportamenti e quindi sulle nostre relazioni è stato, ed è, feroce come una frusta di vento sulla pelle escoriata. Il neologismo del 2020, (così lo cataloga la Treccani) “distanziamento sociale” è deleterio e da abolire. Perché si è forzato sull’aggettivo “sociale” e non […]

Un capitano d’industria del Novecento. Giovanni Rossi

Un capitano d'industria del Novecento. Giovanni Rossi

C’erano una volta i grandi capitani d’industria italiani. Erano uomini capaci di creare aristocrazie borghesi dinastiche, che stabilivano spesso un rapporto simbiotico con la loro azienda e i loro lavoratori. Le grandi famiglie dei capitani di industria in genere tramandavano il ricordo degli inizi mitologici del fondatore, il suo culto. Un po’ come i Romani che […]

Amore con il “da capo”?

È possibile innamorarsi due volte della stessa persona? Per affrontare questa domanda, occorre avvicinare la questione del tempo, e possiamo provare a farlo attraverso la musica, che è fatta di tempo. Prendiamo una sonata senza parole per violoncello e pianoforte, di un compositore romantico, Felix Mendelssohn, quella in Re maggiore*. Non importa che la conosciate o […]

Aspettare e far aspettare

Aspettare e far aspettare

Il tempo è una ottima misura del potere e in alcuni casi, una misura esatta. Attorno ad ogni re c’era una corte, cioè un certo numero di persone che gravitavano attorno a lui. Ma fra queste potevi identificare un nucleo più ristretto che si trovava a contatto del sovrano. Anche fra costoro però solo alcuni […]

La fine dell’attrazione

La fine dell'attrazione

L’attrazione erotica intensa tra due persone e che ha una sorgente emotiva profonda si verifica nell’innamoramento. La passione si esprime attraverso un desiderio ingovernabile che nasce negli strati profondi del nostro inconscio. Non si può né ignorarlo né contrastarlo, anche se può succedere che l’attrazione erotica si spenga come accade a molte coppie durante questa […]

Cos’è lo stato nascente?

Cos'è lo stato nascente?

Chi è in stato nascente non teme la morte Incomincerò ricordando un bellissimo libro di Edgar Morin: L’homme e la mort in cui distingue tre tipi di esperienza della morte. La prima è quella della nostra vita quotidiana, di tutti i giorni. Noi non pensiamo alla morte, come gli animali. Viviamo in questo senso, senza pensare […]

Come cambiare le abitudini alimentari con la pubblicità

Come cambiare le abitudini alimentari con la pubblicità

Come nascono le nostre abitudini alimentari? Ed è possibile modificarle? Una delle prime e famose campagne di persuasione di massa fu messa in atto ai primi del Novecento da Edward Bernays con uova e bacon. In Italia però…

Perché non ti desidero più?

Perché non ti desidero più?

Perché alcune volte le donne, improvvisamente, non desiderano più i rapporti sessuali con il loro partner? E’ cessazione d’amore o una comunicazione più ampia?

Dopo la globalizzazione

Dopo la globalizzazione

Per capire che cosa sta succedendo nel nostro tempo e che cosa può succedere domani, dobbiamo sempre cercare di capire in quale circolo storico ci troviamo.

La paradossale forza della fragilità

La paradossale forza della fragilità

Come dice Leonardo da Vinci. “Un semiarco da solo è instabile, non regge, ma appoggiato a un altro semiarco crea la più solida  tra le forme architettoniche: l’arco”.

Amore e trasfigurazione

Amore e trasfigurazione

Il figlio dell’altro Nel saggio di Roberta Castoldi, La notte trasfigurata, l’autrice tratta della trasfigurazione a proposito di una esperienza straordinaria avvenuta ad una coppia mentre passeggiava in un bosco di notte al chiaro di luna. La donna ad un certo punto dice all’uomo che il figlio che porta in grembo non è il suo. […]

La notte trasfigurata

La notte trasfigurata

La notte trasfigurata di Arnold Shönberg Ci sono atti luminosi, che hanno effetti dirompenti sul passato, sul presente e sul futuro, che operano una trasformazione della realtà nel senso di una trasfigurazione. Per descriverli con precisione, possiamo riferirci ad un’opera musicale esemplare, La notte trasfigurata (Verklärte Nacht) di Arnold Shönberg. Era il 1899 (anno in cui Freud […]

×