Non puoi salvarti da solo

Non puoi salvarti da solo Nel film The Artist un famosissimo attore del cinema muto (che si chiama Valentin) si accorge che la sua recitazione e i suoi film non interessano più a nessuno ed anzi appaiono ridicoli. La moglie lo lascia, la sua casa brucia, lui resta soffocato. Ma un’attricetta dei suoi film muti […]
Rifare il patto

Buongiorno Cristina, ho 40 anni, due figli, sono separata in casa. Dieci anni fa conobbi un ragazzo e poiché per lavoro viaggiava molto (è un militare) decidemmo di non stare insieme. Abbiamo però continuato a sentirci, lasciandoci liberi di frequentare altre persone, sapendo che sarebbe finita presto. E così fu, lui saltava di fiore in […]
L’incontro personale

Incontro e attrazione Noi pensiamo sempre l’attrazione e l’incontro come affare di due sole persone mentre è sempre presente anche la separazione, l’esclusione degli altri, un’uscita dal gruppo dell’intercambiabilità. Facciamo un esempio. Siamo a un congresso dove i partecipanti si riuniscono in tavoli separati. Fra i congressisti vedo una giovane donna che ho già notato. […]
Le donne soffrono di più?

Le donne soffrono più degli uomini. Non solo metaforicamente, a causa della loro conosciuta sensibilità o per quelle questioni di empatia in rosa ma, a quanto pare, anche quando si parla di sofferenza fisica. Per questo sembra esistere un’afflizione di genere. Sarà certamente una questione biologica oppure sarà che per le donne il dolore si presenta […]
Il volo nuziale

Gentile dottoressa, ho letto il libro ‘il volo nuziale e volevo chiederle: è possibile che qualcuna continui quel comportamento anche nell’età adulta? Quindi senza avere relazioni ‘reali’? Io, infatti, sin da quando ero adolescente, immagino di avere amori con qualche personaggio affascinante e noto e non ho mai avuto una relazione vera con un uomo. Quindi […]
Simboli

C’è un fenomeno che mi ha sempre impressionato, la straordinaria differenza che nel corso della storia c’è sempre stata fra l’edilizia sacra e quella quotidiana, in particolare con quella della gente comune. Per prima cosa vengono in mente le piramidi egizie, costruzioni smisurate dovute alla volontà di sopravvivenza del faraone, in realtà anche templi e […]
Intimità e vicinanza: la dialettica dell’amore

In quest’anno particolare la vicinanza coatta con il partner ha dato modo a molti di riflettere sul proprio rapporto. La coppia ha vissuto – e sta ancora vivendo – una prossimità fisica inusuale, che può mettere in luce aspetti propri, dell’altro e della relazione su cui non ci si era mai soffermati. O, almeno, non […]
La paura dell’innamorato

La paura dell’innamorato è quella di essere escluso dal mondo del proprio amato, come ci descrive Simone de Beauvoir.
La crisi della fede

Il tema di questo articolo – la crisi della fede oggi – è lo spunto per un dialogo con Don Giuseppe Rizzardi, che ringraziamo per le sue risposte alle nostre domande. In passato di fronte a carestie pandemie, disastri naturali, si acuiva il senso di fragilità della vita umana e cresceva la domanda religiosa. Lo […]
La notte di Natale

Come arriviamo alla notte di Natale, e come ci arriviamo quest’anno? Ubriachi fradici come in Miracolo della 34^ strada (1947), disperati come in La vita è meravigliosa (1946), prigionieri dei nostri vizi come in Racconto di Natale di Charles Dickens (1843)? Oggi ci arriviamo in una pandemia della miseria umana. E la notte di Natale […]
Il bacio del principe o della seduzione femminile

La seduzione femminile tende a produrre una emozione erotica indelebile. Anche quando sa che si tratta solo di un incontro, di una avventura, anche quando sa che l’uomo è irraggiungibile o lo perderà in breve tempo. La seduzione femminile mette in moto l’eccitamento erotico nell’uomo, genera in lui il desiderio, l’accende come si accende una […]
I segnali erotici del corpo

Possiamo sostenere che il corpo non inganna mai? che l’attrazione fisica è l’alfa e l’omega dell’amore? Molti casi ci mostrano che è vero che il corpo non ci inganna e che l’attrazione erotica è il segnale più chiaro di amore forte. Ma non possiamo mai ridurre l’innamoramento alla sessualità. Ci sono anche dei casi in […]