Alberoni magazine propone un breve questionario rivolto alle persone che stanno vivendo un momento di difficoltà ansia, confusione in amore.
Il questionario, la cui compilazione richiede pochi minuti, è finalizzato a motivi di studio e approfondimento sulle difficoltà di oggi nella vita di coppia. E' davvero importante raccogliere più informazioni possibili.
Tutti coloro che lo compileranno riceveranno un minipaudiocorso gratuito: una guida a compiere i primi passi per orientarsi a costruire una relazione profonda e solida.
Ecco il link https://forms.gle/LiKR7DdQvdHphMnU9
La possibilità di compilare il sondaggio è aperta fino al 20 marzo.
Le dinamiche di coppia
Perchè approfondire le dinamiche di coppia? Perchè la vita di una coppia oggi è molto diversa da quella che si conduceva nel secolo scorso. Le forze centrifughe sono molto superiori e le forze centripete, cioè le forze che spingono a stare insieme, molto più deboli. Profondi cambiamenti, le dinamiche lavorative, la mancanza di appoggi e relazioni con il clan familiare, i nuovi stili di vita, ma soprattutto una tendenza a mettere davanti le proprie esigenze rispetto a quelle degli altri, hanno fatto si che quando parliamo di coppia e famiglia, siamo di fronte a qualcosa che muta sempre più velocemente. Alcui considerano che il progresso sia la fine della coppia, o al meno la riduzione della sua importanza, e che vivremo sempre più soli.
Si tende a considerare quello che sta accadendo come una naturale evoluzione dei costumi e delle possibilità che ci portano a non avere più bisogno di essere in due: viene meno la coppia come luogo di automutuo aiuto, cioè la coppia basata sul bisogno. Soprattutto nelle grandi città.
Ma la scelta della coppia è solo in alcuni casi basata sul bisogno, sull'aiuto reciproco ( e non sono i casi più felici). Chi sta insieme per bisogno è in genere abituato a vivere in una infelicità contenuta e amministrabile.
In realtà la coppia che nasce dall'innamoramento e dal riconoscimento reciproco, dall'affinità, si forma dallo stato nascente, cioè da una rinascita che coinvolge due persone e le guida a realizare qualcosa che ha per loro un valore assai superiore a quello che potevano realizzare da soli. In questo valore ci sono anche, quando nascono, i figli. Ma anche i valori che esprimono con il loro modo di vivere e le scelte condivise.
Un elemento che sfugge alle analisi statistiche è che la coppia e la famiglia sono dei collanti sociali. insostituibili. Perchè un insieme eterogeneo di persone mette insieme altri insiemi eterogenei ed è questo insieme di insiemi che ha sempre fatto nascere le comunità, quelle basate sui legami di sangue, l'amicizia e i valori non economici.
Le relazioni sentimentali sono, oggi come ieri, influenzate da una serie di fattori: sociali, economici e culturali che modellano il modo in cui le persone si incontrano, si innamorano e vivono insieme. Ieri il matrimonio era la zona sicura da raggiungere, non solo per le donne ma anche per gli uomini. Oggi la zona sicura sembra essere vivere da single, poter chiudere la porta e rintanarsi da soli in una solitudine magari infelice ma che ti da la possibilità di fare tutto ciò che vuoi senza dover venire a patti con un'altra volontà,dividere lo spazio vitale con un altro corpo.
Secondo dati recenti, il numero di matrimoni in Italia è in calo costante, però aumenta il numero di convivenze e di unioni civili. Nel 2023, sono stati celebrati circa 150.000 matrimoni, un numero significativamente inferiore rispetto agli anni precedenti. Questo trend indica un crescente desiderio di flessibilità e di sperimentazione nelle relazioni, con molte coppie che preferiscono convivere prima di prendere la decisione di sposarsi.
D'altra parte, i divorzi continuano ad aumentare. Sepre nel 2023, si sono registrati circa 80.000 divorzi, con una crescente percentuale di separazioni consensuali rispetto a quelle giudiziali. Questo dato suggerisce una maggiore consapevolezza e maturità nelle coppie che scelgono di porre fine al loro matrimonio in modo civile e collaborativo. E forse è questo il dato su cui ci si dovrebbe focalizzare maggiormente per insegnare alle coppie on tanto come incontrarsi e mettersi insieme, in quel caso ci sono le spinte dell'innamoramento e dell'attrazione, ma come lasciarsi senza distruggere "tutto quello che si era costruito".
Le difficoltà relazionali sono una realtà per molte coppie. Problematiche come la dipendenza affettiva e il narcisismo sono sempre più riconosciute come ostacoli significativi alla felicità e alla stabilità coniugale. La dipendenza affettiva può portare a dinamiche di controllo e manipolazione, mentre il narcisismo tende a distruggere l'empatia e la comunicazione all'interno della coppia.
Queste realtà si annidano in una mancanza di consapevolezza di quello che la vita di coppia dovrebbe e potrebbe e ssere, cioè il luogo della vera uguaglianza che deve essere voluta pretesa e praticata.
Cosa significa uguaglianza? che la mia volontà e la tua anche se si affrontano sono le volontà delle due parti della coppia e al fondo il noi vale più dell'io. Così ci si dovrebbe sempre regolare ma è nella pratica, difficilissimo.
Stiamo esaltando la vita da single da oltre trent'anni, ma nonostante questo gli studi continuano a dimostrare che le persone in relazioni stabili tendono a vivere più a lungo e a mantenere una migliore salute rispetto ai single. Vivono più a lungo perchè vivono meglio, perchè sono meno soli, perchè si aiutano, perchè hanno più scambi sociali. Ma non è solo il mutuo aiuto è essere in due la vera differenza. In questi ultimi anni quante volte ho visto persone veramente sole che colpite da una sventura ti guardano e ti dicono: sono completamente solo.
La coppia, infatti, offre un sistema di supporto emotivo e pratico che può contribuire significativamente al benessere generale. Giorgio Nardone, afferma che il single può essere visto come una "patologia" della coppia, un fenomeno emergente in una società che spesso fatica a mantenere relazioni durature e soddisfacenti.
È interessante notare come, nonostante l'aumento delle separazioni e dei divorzi, molte persone continuano a desiderare l'amore e la compagnia di un partner. Questo desiderio di connessione dimostra l'importanza fondamentale delle relazioni nella vita umana, indipendentemente dalle difficoltà che possono sorgere.
Conoscere e comprendere meglio le dinamiche di coppia può aiutare a navigare le complessità della vita sentimentale moderna. Sappiamo che vi sono una serie di elementi che contribuiscono a una buona vita di coppia: primo in assoluto scegliere bene il partner se vuoi starci per tutta la vita: "non volevo mettermi in casa una sconosciuta", era la battuta di Alberto Sordi che rivela che tanti divorzi sono in realtà la presa di consapevolezza che non ci si darebbe dovuti mettere insieme.
Una buona comunicazione, il rispetto reciproco, fare cose che danno piacere a entrambi e la capacità di affrontare insieme le sfide sono gli elementi chiave per costruire relazioni sane e durature.
Ecco perché è importante continuare a studiare e riflettere sull'amore e sulle relazioni: per poter vivere al meglio la vita a due e godere dei benefici che solo una relazione stabile e soddisfacente può offrire.
Cristina Cattaneo Beretta
Immagine: vignetta di Chiara Rapaccini https://www.chiararapaccini.com/