Direttore: Cristina Cattaneo Beretta
Issn 2611-1098
di Michel Besson Bernasconi | 11 Agosto 2025
Rossella Aversa – Agosto è il mese in cui il Sole raggiunge il suo massimo splendore, e con esso, dal punto di vista astrologico, si risveglia l’energia del Leone: segno della vitalità, della creatività e dell’espressione personale. Dove c’è un Leone, c’è scena. C’è racconto, c’è presenza. E quando due Leoni si incontrano, si riconoscono, si amano... e […]
Corrado Spriveri – Nel mese di agosto diamo voce a sguardi nuovi, a persone che desiderano condividere riflessioni, ricordi, amori, esperienze. Chi vuole si firma, chi preferisce può restare anonimo. La prima voce è quella di Corrado che si definisce salumiere per necessità, ma che ha imparato dal suo luogo privilegiato a osservare le persone e a capirle, spesso anche ad aiutarle.
Cristina Cattaneo Beretta – Innamorarsi da anziani, un'esperienza diversamente da quanto si pensa comunemente, frequente, soprattutto oggi.
Michel Besson Bernasconi – La pelle, la cute, il derma, quel tessuto organico che con le sue vibrazioni si esprime meglio di qualsiasi parola, calda, dolce, fremente, abbandonata o appena tiepida, poco ricettiva, indifferente o costretta, abbandonata ancora ma in tutt'altro senso, è vero, risveglia tutte le storture dell'anima: scorticare, lacerare, lapidare.L'opposizione tra gli artigli del male e le dita dell'amore.
di Cristina Cattaneo Beretta
Domande sull' amore è una rubrica che esce ogni sabato. Scriveteci una email con i vostri problemi e dilemmi, riceverete una risposta personalizzata.
Relazioni e sentimenti
Michel Besson Bernasconi – L'AMORE È CULTURA Solo l’occidente ha concepito l’amore a fondamento delle relazioni umane
Fabrizio Gentili – Purtroppo le nostre pagine di cronaca sono così piene di episodi di violenza fra partner che sembra quasi di averci fatto l'abitudine. Questa è una triste verità e anche un segnale allarmante che ci indica che, sotto questo punto di vista, la nostra società sta andando irrimediabilmente a picco. Si parla tanto di violenza interpersonale, […]
Michel Besson Bernasconi – L'odierna ragione ci porta al caos esistenziale, incapace di trovare risposte al mistero della vita.
Giusy Cafari Panico – L’amore è un fuoco che illumina e consuma, una forza che ci spinge verso l’altro, verso un sogno di completezza. Francesco Alberoni, nel suo Innamoramento e amore, ci ricorda che l’amore non è mai solo emozione: è anche una ricerca, un movimento verso chi incarna una promessa di vita. “La donna”, scrive Alberoni, “cerca l’uomo […]
Giusy Cafari Panico – Quando pensiamo ai grandi cambiamenti della storia, immaginiamo piazze gremite, manifestazioni, rivoluzioni. Ma talvolta le trasformazioni più profonde avvengono in silenzio, nei palazzi delle istituzioni, attraverso trattati e convenzioni che riscrivono il modo in cui una società si guarda allo specchio. La Convenzione di Istanbul, adottata nel 2011 e primo strumento giuridicamente vincolante a livello […]
Redazione – La violenza contro la donna all'interno di una relazione affettiva e il femminicidio
Cultura
Corrado Spriveri – Nel mese di agosto diamo voce a sguardi nuovi, a persone che desiderano condividere riflessioni, ricordi, amori, esperienze. Chi vuole si firma, chi preferisce può restare anonimo. La prima voce è quella di Corrado che si definisce salumiere per necessità, ma che ha imparato dal suo luogo privilegiato a osservare le persone e a capirle, spesso anche ad aiutarle.
Fabrizio Gentili – Fin dai tempi di Dante Alighieri, è esempre esistita una ammirazione dei popoli nordici per quello che sarebbe poi stato chiamato il Bel Paese. Tracce di tale «[…] stupore dei“barbari” di fronte agli edifici grandiosi di Roma» sono presenti nel trentunesimo canto del Paradiso di Dante, a cui fa seguito Wilhelm Müller che imputa alla […]
Redazione – Angolo della poesia amorosa. Ogni settimana pubblicheremo una poesia d'amore per i nostri lettori. Buona lettura
Redazione – Chiusura SUART 2025, nell’ambito degli eventi di MILAN ARTWEEK 2025, presso La Fabbrica del Vapore di Milano.
Fabrizio Gentili – Dopo un periodo in Francia, Beckett sceglie di scrivere le sue opere in francese, per eliminare il superfluo e “pesare” le parole più facilmente.
Fabrizio Gentili – Samuel Beckett invita a una riflessione sull’essere umano, ci sfida a guardare oltre l’assurdo per trovare nuove forme di resilienza e solidarietà.
Individuo
Michel Besson Bernasconi – La pelle, la cute, il derma, quel tessuto organico che con le sue vibrazioni si esprime meglio di qualsiasi parola, calda, dolce, fremente, abbandonata o appena tiepida, poco ricettiva, indifferente o costretta, abbandonata ancora ma in tutt'altro senso, è vero, risveglia tutte le storture dell'anima: scorticare, lacerare, lapidare.L'opposizione tra gli artigli del male e le dita dell'amore.
Michel Besson Bernasconi – In un mondo insanguinato, tra guerre e dibattiti televisivi, nello sguardo triste e spaventato dei bambini di oggi ci sono i germi dell'odio di domani.
Riccardo Zerbetto – L'articolo esplora l'interazione tra le dimensioni apollinea (ordine e razionalità) e dionisiaca (caos e istinto); impulsi che arricchiscono l'esperienza umana di coppia.
Redazione – di Giulia Canafoglia Venturini Scrivo questo articolo perché penso che molte persone vivano questa situazione e provino certe emozioni di solitudine e nostalgia in periodi dell’anno come il Natale. Da piccola pensavo al Natale con il fine solo di ricevere regali, non davo abbastanza importanza a quanto fosse bello vedere la famiglia unita festeggiare assieme, […]
Pino Farinotti – Se dici “sfumature” che siano grigie o nere, ormai significa “erotismo”. Quel lemma si è conquistato quel significato. Impatto enorme dei libri di E.L. James e dei film diretti da Sam Taylor –Johnson (grigio) e James Foley (nero). E poi i personaggi Anastasia e Christian, modelli di potente erotismo bondage. I due film sono in […]
Cristina Cattaneo Beretta – Uno dei fattori che ci espone maggiormente allo stress sono le decisioni, soprattutto quando riguardano il nostro futuro. È l’ansia di scegliere il percorso universitario "giusto" o se sposarsi, ma molte persone entrano in agitazione anche quando devono ordinare al ristorante o scegliere se comprare un oggetto o un altro, e iniziano ad accumulare dati […]
Società
Cristina Cattaneo Beretta – L’intelligenza artificiale sta ridefinendo il concetto di creatività, sollevando interrogativi profondi sul ruolo dell’artista umano. Tra potenzialità e limiti, si apre un nuovo dialogo tra tecnologia e sensibilità.
Redazione – AMA. Si legge sui palazzi della città nella notte blu. Da sfondo la settimana delle idee con i suoi progetti originali che pervadono Milano, e nel quartiere Varesina dei primi del '900 un messaggio luminoso e romantico spicca tra gli altri: l'amore, con l'empatico e poliedrico artista Marco Nereo Rotelli. Si, perché ricordando il raffinato […]
Cristina Cattaneo Beretta – Si pensa che il fine dell’innamoramento sia esclusivamente quello di creare una coppia affiatata e una famiglia, ma la famiglia è nata probabilmente per un bisogno pratico, di sopravvivenza, per la difesa dei piccoli e del gruppo. Solo in seguito si svilupparono i legami affettivi tra i suoi membri. Non ci deve stupire se ancora […]
Michel Besson Bernasconi – Non tutte le rivoluzioni nascono dal conflitto. Negli anni '60, la rivoluzione del costume ha ridefinito ruoli e mentalità, dando alle donne nuovi spazi e influenzando cultura, economia e società. Dall’emancipazione alla moda, dall’amore alla sessualità, il cambiamento è stato profondo.
Michel Besson Bernasconi – esplora l'evoluzione dell'erotismo e della sessualità, condizionati da cultura, tempo, norme sociali e tabù.
Lorenzo Longato – Le dating app come Tinder hanno trasformato il modo in cui ci relazioniamo sentimentalmente, sostituendo dialoghi e incontri tradizionali con processi rapidi basati su foto e "match." Sebbene aprano nuove possibilità, sollevano interrogativi sull'impatto a lungo termine delle relazioni. Onestà e accettazione dei rifiuti restano fondamentali per costruire connessioni autentiche.