Persone sedute vicino a fontana urbana

di Michel Besson Bernasconi | 18 Aprile 2025

Da Levy Strauss e dall'antropologa Ida Magli alla rivoluzione sessuale, questo testo pone la questione del dialogo tra uomini e donne, la costruzione sociale della famiglia. Tra influenze religiose, dinamiche sociali e narrazioni mediatiche, si dipana un percorso che mette in discussione la verità nell'amore e nella società.
Uomo con insegne al neon AMA su edificio

RedazioneAMA. Si legge sui palazzi della città nella notte blu. Da sfondo la settimana delle idee con i suoi progetti originali che pervadono Milano, e nel quartiere Varesina dei primi del '900 un messaggio luminoso e romantico spicca tra gli altri: l'amore, con l'empatico e poliedrico artista Marco Nereo Rotelli. Si, perché ricordando il raffinato […]

Due donne davanti a una Fiat d'epoca

Michel Besson BernasconiNon tutte le rivoluzioni nascono dal conflitto. Negli anni '60, la rivoluzione del costume ha ridefinito ruoli e mentalità, dando alle donne nuovi spazi e influenzando cultura, economia e società. Dall’emancipazione alla moda, dall’amore alla sessualità, il cambiamento è stato profondo.

Waiting for Godot, Avignon Festival, 1978. Rufus (Estragon) and Georges Wilson (Vladimir)

Fabrizio GentiliSamuel Beckett invita a una riflessione sull’essere umano, ci sfida a guardare oltre l’assurdo per trovare nuove forme di resilienza e solidarietà.

Foresta lussureggiante con cielo nuvoloso al tramonto

Luigi CrespiUn racconto che invita a riflettere sulle proprie battaglie personali e sul significato di andare oltre i propri limiti interiori. Perché, oltre il confine, si cela la possibilità di rinascere e ritrovare se stessi.

di Cristina Cattaneo Beretta

Domande sull' amore è una rubrica che esce ogni sabato. Scriveteci una email con i vostri problemi e dilemmi, riceverete una risposta personalizzata.


Dipinto di Donna con paesaggio montuoso sullo sfondo
Un lettore scrive ponendo una questione di grande interesse

Relazioni e sentimenti

Persone sedute vicino a fontana urbana

Michel Besson BernasconiDa Levy Strauss e dall'antropologa Ida Magli alla rivoluzione sessuale, questo testo pone la questione del dialogo tra uomini e donne, la costruzione sociale della famiglia. Tra influenze religiose, dinamiche sociali e narrazioni mediatiche, si dipana un percorso che mette in discussione la verità nell'amore e nella società.

Fotogramma dal film

Cristina Cattaneo BerettaUna coppia può sopravvivere nell'indifferenza, nell’abitudine, nell'odio, nella competizione, nell'interesse, nel dovere, persino nel dolore. Può durare per i figli, per non deludere i genitori, per la vita sociale, perchè ci si accontenta. Ma possiamo fare luce sul percorso di formazione di una coppia unita che si ama? Ci viene in aiuto un breve romanzo […]

Jack Nicholson in una scena del film professione reporte

Michel Besson BernasconiUna riflessione sul capolavoro di Antonioni a cinquant'anni dalla sua uscita

Donna sorridente e uomo pensieroso in interni

Michel Besson BernasconiGigante del cinema internazionale, Antonioni mostrò sempre, sin dai primi passi nel cinema, un interesse spiccato per la coppia e il costume, con un'osservazione acuta dei cambiamenti epocali. Da “Cronaca di un amore” (presentato al Festival del film maudit di Biarritz, - Festival del film maledetto - 1950, con Lucia Bosè e Massimo Girotti, amanti […]

Ponte e personaggi in ambiente stilizzato al tramonto

Michel Besson BernasconiNella fase dell’innamoramento i cambiamenti sono frequenti sebbene inconsapevoli o nascosti, quando i sentimenti prevalgono sulle situazioni.  Si dice che "l'amore è cieco", chi non ha avvertito una sorta di "trasporto", quella trascendenza che, se non abbaglia la mente, solleva in qualche modo il cuore?Alcune sensazioni diventano più acute, altre vengono inibite, fino al punto […]

Giusy Cafari PanicoL'unione tra D'Annunzio ed Eleonora Duse, fu molto turbolenta ed ebbe una grande esposizione mediatica. Inoltre la coppia fu unita anche da un patto artistico, in quanto D'Annunzio scriveva i testi per Eleonora. Tanto che taluni dubitano che il loro sodalizio fosse nato da un vero innamoramento.

Waiting for Godot, Avignon Festival, 1978. Rufus (Estragon) and Georges Wilson (Vladimir)

Fabrizio GentiliSamuel Beckett invita a una riflessione sull’essere umano, ci sfida a guardare oltre l’assurdo per trovare nuove forme di resilienza e solidarietà.

Dipinto astratto di Tiziano Calcari

RedazioneL’evento SUART 2025 Dal 31 marzo al 5 aprile 2025, nell’ambito degli eventi di MILAN ARTWEEK 2025, presso La Fabbrica del Vapore di Milano (Sala Messina, I piano)

Donna elegante in strada parigina storica con caffè

Claretta AjmoneIl doppio registro della seduzione. Da Kierkegaard a Baudelaire, due visioni opposte: il primo svela il potere nascosto nella manipolazione, il secondo celebra l’incanto fugace di uno sguardo che trasforma.

Disegno stilizzato di due persone che dialogano

RedazioneAlberoni magazine propone un breve questionario rivolto alle persone che stanno vivendo un momento di difficoltà ansia, confusione in amore.   Il questionario, la cui compilazione richiede pochi minuti, è finalizzato a motivi di studio e approfondimento sulle difficoltà di oggi nella vita di coppia. E' davvero importante raccogliere più informazioni possibili. Tutti coloro che […]

Re domina città futuristica con folla immensa

Michel Besson BernasconiIn "Transumania," ambientato nel 2121, Eemme VII, un clone di un miliardario del passato, governa la Terra e lo spazio dopo guerre nucleari e biologiche. La società impone leggi rigide su emozioni e sessualità, provocando disordini. Emerge una ribellione che sfida il regime oppressivo e difende le emozioni umane e la mortalità.

Foresta lussureggiante con cielo nuvoloso al tramonto

Luigi CrespiUn racconto che invita a riflettere sulle proprie battaglie personali e sul significato di andare oltre i propri limiti interiori. Perché, oltre il confine, si cela la possibilità di rinascere e ritrovare se stessi.

Statua marmorea di Apollo con lira, cielo chiaro

Riccardo ZerbettoL'articolo esplora l'interazione tra le dimensioni apollinea (ordine e razionalità) e dionisiaca (caos e istinto); impulsi che arricchiscono l'esperienza umana di coppia.

Redazionedi Giulia Canafoglia Venturini Scrivo questo articolo perché penso che molte persone vivano questa situazione e provino certe emozioni di solitudine e nostalgia in periodi dell’anno come il Natale.  Da piccola pensavo al Natale con il fine solo di ricevere regali, non davo abbastanza importanza a quanto fosse bello vedere la famiglia unita festeggiare assieme, […]

Pino FarinottiSe dici “ “sfumature” che siano grigie o nere, ormai significa “erotismo”. Quel lemma si è conquistato quel significato. Impatto enorme dei libri di E.L. James e dei film diretti da Sam Taylor –Johnson (grigio) e James Foley (nero). E poi i personaggi Anastasia e Christian, modelli di potente erotismo bondage. I due film sono […]

Cristina Cattaneo BerettaUno dei fattori che ci espone maggiormente allo stress sono le decisioni, soprattutto quando riguardano il nostro futuro. È l’ansia di scegliere il percorso universitario "giusto" o se sposarsi, ma molte persone entrano in agitazione anche quando devono ordinare al ristorante o scegliere se comprare un oggetto o un altro, e iniziano ad accumulare dati […]

Due androide futuristici si fronteggiano in città al tramonto

Riccardo ZerbettoLE PREMESSE FREUDIANE SUL CONCETTO DI BARRIERA-CONTATTO L’opera Progetto per una psicologia del 1925, Freud elabora una nozione di barriera/contatto (kontaktsschrank) che in seguito non utilizzerà più in alcuno dei suoi testi successivi. Vi si fa riferimento al tipico aspetto paradossale di una barriera che ferma o attenua il passaggio di informazioni come pure di […]

Riccardo Zerbetto  Negli articoli precedenti  di questa approfondita disamina, ho parlato degli elementi costitutivi del sè  nella teoria della Gestalt e della barriera contatto (https://alberonimagazine.it/freud-e-la-barriera-contatto/ e https://alberonimagazine.it/la-teoria-del-se-seconda-parte/). Il Sè  costituisce la premessa, il  veicolo ed il contenuto stesso di quel senso di identità-differenziazione (nei due livelli biologico e psichico tra loro  intimamente interconnessi) che troviamo definito […]

Uomo con insegne al neon AMA su edificio

RedazioneAMA. Si legge sui palazzi della città nella notte blu. Da sfondo la settimana delle idee con i suoi progetti originali che pervadono Milano, e nel quartiere Varesina dei primi del '900 un messaggio luminoso e romantico spicca tra gli altri: l'amore, con l'empatico e poliedrico artista Marco Nereo Rotelli. Si, perché ricordando il raffinato […]

Due donne davanti a una Fiat d'epoca

Michel Besson BernasconiNon tutte le rivoluzioni nascono dal conflitto. Negli anni '60, la rivoluzione del costume ha ridefinito ruoli e mentalità, dando alle donne nuovi spazi e influenzando cultura, economia e società. Dall’emancipazione alla moda, dall’amore alla sessualità, il cambiamento è stato profondo.

Michel Besson Bernasconi

Mano scorre profilo app incontri su sfondo rosa

Lorenzo LongatoLe dating app come Tinder hanno trasformato il modo in cui ci relazioniamo sentimentalmente, sostituendo dialoghi e incontri tradizionali con processi rapidi basati su foto e "match." Sebbene aprano nuove possibilità, sollevano interrogativi sull'impatto a lungo termine delle relazioni. Onestà e accettazione dei rifiuti restano fondamentali per costruire connessioni autentiche.

Ritratto stilizzato di uomo con sfondo rasta

Fabrizio GentiliNegli ultimi anni, il dibattito culturale è stato dominato da due termini spesso al centro di polemiche e discussioni ridondanti: "politically correct" e "cultura woke". Il politically correct è un fenomeno culturale e linguistico nato negli Stati Uniti tra gli anni '60 e '70, radicatosi inizialmente nei movimenti per i diritti civili, femministi e antirazzisti. […]

Coppia anziana con cesto di mele in stile vintage

Alberoni Cattaneo I macro-fenomeni sociali si ripercuotono sui minimi e viceversa. In una società contadina, in cui l’orizzonte era il villaggio vicino, il proverbio diceva “moglie e buoi dei paesi tuoi” avvertendo l’emigrante che il nucleo essenziale della famiglia doveva essere costituito da gente della tua terra, del tuo villaggio, del tuo dialetto con lo stesso tipo […]

×