Statua di angelo alato con arco

di Michel Besson Bernasconi | 23 Giugno 2025

L'odierna ragione ci porta al caos esistenziale, incapace di trovare risposte al mistero della vita.
Cuore rosso su sfondo giallo astratto

Cristina Cattaneo BerettaUna lettrice scrive dopo essere stata lasciata dal suo fidanzato. Essere lasciati è un'esperienza dolorosa, ma che si può superare

Grafica contro la violenza sulle donne con parole chiave

Cristina Cattaneo BerettaNel corso delle scorse settimane è stato somministrato un questionario anonimo tramite il nostro giornale. Le risposte raccolte restituiscono uno spaccato vivido, articolato, e spesso emotivamente coinvolgente: emerge una cittadinanza attenta, consapevole, in parte ferita, ma anche capace di immaginare risposte.

Donna preoccupata seduta sul letto di notte

Fabrizio GentiliPurtroppo le nostre pagine di cronaca sono così piene di episodi di violenza fra partner che sembra quasi di averci fatto l'abitudine. Questa è una triste verità e anche un segnale allarmante che ci indica che, sotto questo punto di vista, la nostra società sta andando irrimediabilmente a picco. Si parla tanto di violenza interpersonale, […]

Locandina evento contro violenza con tulipano rosso

Redazione16/06/25 19:00, Milano. Alberoni Magazine presenta la conferenza sulla violenza contro le donne

di Cristina Cattaneo Beretta

Domande sull' amore è una rubrica che esce ogni sabato. Scriveteci una email con i vostri problemi e dilemmi, riceverete una risposta personalizzata.


Cuore rosso su sfondo giallo astratto
Una lettrice scrive dopo essere stata lasciata dal suo fidanzato. Essere lasciati è un'esperienza dolorosa, ma che si può superare

Relazioni e sentimenti

Donna preoccupata seduta sul letto di notte

Fabrizio GentiliPurtroppo le nostre pagine di cronaca sono così piene di episodi di violenza fra partner che sembra quasi di averci fatto l'abitudine. Questa è una triste verità e anche un segnale allarmante che ci indica che, sotto questo punto di vista, la nostra società sta andando irrimediabilmente a picco. Si parla tanto di violenza interpersonale, […]

Statua di angelo alato con arco

Michel Besson BernasconiL'odierna ragione ci porta al caos esistenziale, incapace di trovare risposte al mistero della vita.

Ipergamia

Giusy Cafari PanicoL’amore è un fuoco che illumina e consuma, una forza che ci spinge verso l’altro, verso un sogno di completezza. Francesco Alberoni, nel suo Innamoramento e amore, ci ricorda che l’amore non è mai solo emozione: è anche una ricerca, un movimento verso chi incarna una promessa di vita. “La donna”, scrive Alberoni, “cerca l’uomo […]

Giusy Cafari PanicoQuando pensiamo ai grandi cambiamenti della storia, immaginiamo piazze gremite, manifestazioni, rivoluzioni. Ma talvolta le trasformazioni più profonde avvengono in silenzio, nei palazzi delle istituzioni, attraverso trattati e convenzioni che riscrivono il modo in cui una società si guarda allo specchio. La Convenzione di Istanbul, adottata nel 2011 e primo strumento giuridicamente vincolante a livello […]

Donna con trucco scenico, espressione seria

RedazioneLa violenza contro la donna all'interno di una relazione affettiva e il femminicidio

Scultura di uomo e donna in marmo, stile classico

Michel Besson BernasconiÈ necessario per l'individuo e la collettività ripristinare il dialogo tra uomini e donne per uscire dal divario creato dall'incomunicabilità.

Ritratto di donna rinascimentale con sfondo paesaggistico

RedazioneAngolo della poesia amorosa. Ogni settimana pubblicheremo una poesia d'amore per i nostri lettori. Buona lettura

Dipinto astratto di Tiziano Calcari

RedazioneChiusura SUART 2025, nell’ambito degli eventi di MILAN ARTWEEK 2025, presso La Fabbrica del Vapore di Milano.

.

Fabrizio GentiliDopo un periodo in Francia, Beckett sceglie di scrivere le sue opere in francese, per eliminare il superfluo e “pesare” le parole più facilmente.

Waiting for Godot, Avignon Festival, 1978. Rufus (Estragon) and Georges Wilson (Vladimir)

Fabrizio GentiliSamuel Beckett invita a una riflessione sull’essere umano, ci sfida a guardare oltre l’assurdo per trovare nuove forme di resilienza e solidarietà.

Dipinto astratto di Tiziano Calcari

RedazioneL’evento SUART 2025 Dal 31 marzo al 5 aprile 2025, nell’ambito degli eventi di MILAN ARTWEEK 2025, presso La Fabbrica del Vapore di Milano (Sala Messina, I piano)

Donna elegante in strada parigina storica con caffè

Claretta AjmoneIl doppio registro della seduzione. Da Kierkegaard a Baudelaire, due visioni opposte: il primo svela il potere nascosto nella manipolazione, il secondo celebra l’incanto fugace di uno sguardo che trasforma.

Pricò (Luciano De Ambrosis) in una scena. Dal film I bambini ci guardano del 1943 diretto da Vittorio De Sica, tratto dal romanzo Pricò di Cesare Giulio Viola.

Michel Besson BernasconiIn un mondo insanguinato, tra guerre e dibattiti televisivi, nello sguardo triste e spaventato dei bambini di oggi ci sono i germi dell'odio di domani.

Statua marmorea di Apollo con lira, cielo chiaro

Riccardo ZerbettoL'articolo esplora l'interazione tra le dimensioni apollinea (ordine e razionalità) e dionisiaca (caos e istinto); impulsi che arricchiscono l'esperienza umana di coppia.

Redazionedi Giulia Canafoglia Venturini Scrivo questo articolo perché penso che molte persone vivano questa situazione e provino certe emozioni di solitudine e nostalgia in periodi dell’anno come il Natale.  Da piccola pensavo al Natale con il fine solo di ricevere regali, non davo abbastanza importanza a quanto fosse bello vedere la famiglia unita festeggiare assieme, […]

Pino FarinottiSe dici “sfumature” che siano grigie o nere, ormai significa “erotismo”. Quel lemma si è conquistato quel significato. Impatto enorme dei libri di E.L. James e dei film diretti da Sam Taylor –Johnson (grigio) e James Foley (nero). E poi i personaggi Anastasia e Christian, modelli di potente erotismo bondage. I due film sono in […]

Cristina Cattaneo BerettaUno dei fattori che ci espone maggiormente allo stress sono le decisioni, soprattutto quando riguardano il nostro futuro. È l’ansia di scegliere il percorso universitario "giusto" o se sposarsi, ma molte persone entrano in agitazione anche quando devono ordinare al ristorante o scegliere se comprare un oggetto o un altro, e iniziano ad accumulare dati […]

Due androide futuristici si fronteggiano in città al tramonto

Riccardo ZerbettoLE PREMESSE FREUDIANE SUL CONCETTO DI BARRIERA-CONTATTO L’opera Progetto per una psicologia del 1925, Freud elabora una nozione di barriera/contatto (kontaktsschrank) che in seguito non utilizzerà più in alcuno dei suoi testi successivi. Vi si fa riferimento al tipico aspetto paradossale di una barriera che ferma o attenua il passaggio di informazioni come pure di […]

Uomo con insegne al neon AMA su edificio

RedazioneAMA. Si legge sui palazzi della città nella notte blu. Da sfondo la settimana delle idee con i suoi progetti originali che pervadono Milano, e nel quartiere Varesina dei primi del '900 un messaggio luminoso e romantico spicca tra gli altri: l'amore, con l'empatico e poliedrico artista Marco Nereo Rotelli. Si, perché ricordando il raffinato […]

Piazza affollata con fontana centrale e tavolini

Cristina Cattaneo BerettaSi pensa che il fine dell’innamoramento sia esclusivamente quello di creare una coppia affiatata e una famiglia, ma la famiglia è nata probabilmente per un bisogno pratico, di sopravvivenza, per la difesa dei piccoli e del gruppo. Solo in seguito si svilupparono i legami affettivi tra i suoi membri. Non ci deve stupire se ancora […]

Due donne davanti a una Fiat d'epoca

Michel Besson BernasconiNon tutte le rivoluzioni nascono dal conflitto. Negli anni '60, la rivoluzione del costume ha ridefinito ruoli e mentalità, dando alle donne nuovi spazi e influenzando cultura, economia e società. Dall’emancipazione alla moda, dall’amore alla sessualità, il cambiamento è stato profondo.

Michel Besson Bernasconiesplora l'evoluzione dell'erotismo e della sessualità, condizionati da cultura, tempo, norme sociali e tabù.

Mano scorre profilo app incontri su sfondo rosa

Lorenzo LongatoLe dating app come Tinder hanno trasformato il modo in cui ci relazioniamo sentimentalmente, sostituendo dialoghi e incontri tradizionali con processi rapidi basati su foto e "match." Sebbene aprano nuove possibilità, sollevano interrogativi sull'impatto a lungo termine delle relazioni. Onestà e accettazione dei rifiuti restano fondamentali per costruire connessioni autentiche.

Ritratto stilizzato di uomo con sfondo rasta

Fabrizio GentiliNegli ultimi anni, il dibattito culturale è stato dominato da due termini spesso al centro di polemiche e discussioni ridondanti: "politically correct" e "cultura woke". Il politically correct è un fenomeno culturale e linguistico nato negli Stati Uniti tra gli anni '60 e '70, radicatosi inizialmente nei movimenti per i diritti civili, femministi e antirazzisti. […]

×