
Un bacio e passa la bua
non è solo una frase affettuosa, ma un principio scientifico che dimostra il potere del contatto fisico nel promuovere la salute e il benessere.

non è solo una frase affettuosa, ma un principio scientifico che dimostra il potere del contatto fisico nel promuovere la salute e il benessere.

Pochi libri vanno al cuore del conflitto tra generazioni come Pastorale Americana, del grande scrittore Philip Roth, recentemente scomparso senza aver mai vinto un meritatissimo

Rivolto alle donne: ricordate la vostra adolescenza, quanto slancio, quanti sogni, quanto desiderio, quanta vita!

Il modo di educare i figli è completamente mutato nel volgere di un paio di generazioni. Come cambieranno i ragazzi?

Negli ultimi decenni ha dominato la corrente pedagogica che ha combattuto il nozionismo.

Diciamolo subito: tra un figlio e un cane, il più delle volte vince il cane. Il cane è più pratico e comodo, più facile da crescere, puoi scegliere la razza e quindi il carattere adeguato alle tue esigenze.

Vi è una rappresentazione mitica che si ritrova in quasi tutte le forme religiose antiche, che è transitata anche nel cristianesimo. È la coppia madre figlio. È la dea accompagnata dal figlio divino. Oggi la donna sola con il figlio maschio, una tipologia di famiglia molto diffusa.

Dall’analisi della vita a casa delle giovani coppie è possibile comprendere la qualità del rapporto che si è stabilito fra i due partner. La casa come nido? O come gabbia? Due storie di vita ci illustrano come può essere vissuto diversamente il tempo in casa dalle giovani coppie.

Le relazioni, come i nostri smartphone o i nostri vestiti, seguono sempre più spesso le logiche del mercato: tutto è sostituibile, anche l’amato. Sta scomparendo un progetto di vita in comune di lunga durata, con la nascita e l’allevamento dei figli? Sta scomparendo l’idea della coppia e della famiglia come valore?

Gli esempi di amore che dura non si trovano spesso, ma sono più frequenti tra le persone comuni che fanno una vita lontana dai riflettori e tra le coppie che devono affrontare mille difficoltà. Come Michele e Lina…

Nel romanzo Ognuno muore solo di Fallada, il dolore per Ia perdita di un figlio durante la guerra divide i coniugi Quangel. Ma qualcosa li riavvicina: la resistenza attiva verso il nazismo e l’amore per un fine ultimo più importante della loro stessa vita: il destino dell’umanità.

L’amore non è dato una volta per sempre, ma è continuamente sfidato, messo alla prova e può continuamente rinnovarsi o, al contrario, attenuarsi e sparire. Beatrice e Leda. Due storie. Due scelte coraggiose d’amore.
Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.