
Il rassicurante rapporto con gli status symbol
Spesso come molti adulti mi sono chiesto perché spendere molti più soldi per un oggetto di marca rispetto un no-name. E perché i genitori debbano essere più o meno permissivi
Spesso come molti adulti mi sono chiesto perché spendere molti più soldi per un oggetto di marca rispetto un no-name. E perché i genitori debbano essere più o meno permissivi
Riproponiamo per la festività pasquale un approfondimento di Rosantonietta Scramaglia pubblicato il 14 aprile 2022 sul perchè a pasqua si dona l’uovo. E voi lo avete regalato anche quest’anno? buona
Si sente molto spesso parlare della ricerca della felicità come se la felicità fosse una cosa persa in qualche anfratto della nostra vita. Questa ricerca infinita che spesso passa per
Un dialogo tra diverse culture è possibile? e tra diverse sensibilità rispetto ai temi dell’etica, dell’ambiente, del giudizio sul passato?
L’articolo tratta della difficile coesione fra popoli e gli ostacoli all’ integrazione fra comunità etniche diverse, entro i confini di uno stato.
Il giorno del compleanno è uno dei momenti magici dove tutto diventa possibile. Il mio ottantesimo compleanno è stato un’esplosione di umorismo e allegria.
Qualche sera fa ho visto in tv una fiction sulla vita di Arnoldo Mondadori che mi ha dato lo spunto per riflettere sull’attuale programmazione televisiva, sia per quanto riguarda la
L’integrazione degli stranieri in Europa procede più lentamente di quanto ci si auspicava. Al di là di consolanti eccezioni, ad essere veramente sinceri, sono molto rare le occasioni di amalgama
Gli storici non hanno ancora utilizzato il concetto di movimento collettivo come formazione sociale con un inizio, lo stato nascente, uno sviluppo e uno sbocco stabile, l’istituzione. Questo processo ha
C’era una volta il calendario con i Santi. Qualcuno sopravvive ancora, per gli anziani e i nostalgici. Nella casella dedicata al giorno spiccava l’indicazione apposita. C’erano i Santi più celebrati, quelli
La società per andare avanti, per rinnovarsi ha bisogno di padri simbolici. L’esempio della Lega nord e Miglio.
La Teoria dei Giochi studia i metodi e l’arte di prendere decisioni nei conflitti per fare meglio dell’avversario. Uno dei giochi esemplari in cui non si dovrebbe farsi intrappolare mai è il gioco del pollo.
Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.