Possiamo misurare la felicità?

Quando in tempi difficili ci si domanda se è possibile comunque essere felici viene immediatamente da chiedersi che cosa è la felicità. Da che cosa dipende: dipende da noi o da fattori esterni? E, in entrambi i casi, possiamo attivarci per cercare di raggiungerla? Tralasciando le numerose definizioni che da millenni i filosofi, e più […]
Avere vent’anni a Tehran – 2

L’articolo precedente (Avere vent’anni a Tehran 1), apriva ad una riflessione sulla spaccatura tra due generazioni susseguitesi all’indomani dell’affermarsi del governo teocratico in Iran. Tehran, è la metropoli specchio di questa frattura. Cerchiamo allora di comprendere cosa voglia dire avere vent’anni a Tehran. Nello scarto generazionale di un ventennio o poco più, i giovani iraniani […]
Definizione di innamoramento

Dice il Buddha:“ essere lontano da chi si ama genera dolore ed essere vicini a chi non si ama genera dolore”.
STAND BY ME
Avere vent’anni a Tehran

A Tehran i giovani della classe medio-borghese non sono figli della rivoluzione teocratica del 79’, bensì della precedente occidentalizzazione promossa e diplomaticamente coltivata dall’ultimo Scià di Persia, Mohamed Reza Pahlavi.
La costruzione dell’identità in un mondo che cambia

L’essere umano diventa adulto in un lungo processo di crescita e socializzazione che impegna il bambino prima e l’adulto poi, durante tutta la vita.
Roger Scruton e il pensiero conservatore

Roger Scruton, un riferimento per il pensiero conservatore europeo, fu oggetto di una vergognosa campagna mediatica.
Il ruolo dell’arte oggi o L’arte che cura

Parliamo con un promoter d’arte, manager e curatore di mostre e grandi eventi. Si tratta di Salvo Nugnes. Nelle sue sale hanno esposto rinomati artisti di fama nazionale ed internazionale. Lei ha organizzato mostre ed eventi nelle più grandi città italiane. Può raccontarci la sua esperienza? È stato Vittorio Sgarbi, di cui sono stato agente […]
Il nomadismo sociale del nuovo Millennio- 2

Nell’articolo precedente abbiamo studiato lo smarrimento dei singoli quando cambiano in continuazione tutte le persone che si relazionano con loro nel nome di un ricambio funzionale alla nuova mentalità del nomadismo sociale teorizzata da Cattaneo e Alberoni ne “L’amore e il tempo”. C’è un altro fenomeno, che solo apparentemente si contrappone: l’estrema personalizzazione delle offerte […]
Parola d’ordine: ri-convertire

Ri-convertire significa convertire nuovamente o convertire al nuovo. La radice etimologica conversio abbraccia il solo significato religioso di un “ritorno al culto e alla pietà di Dio”. Significa cambiare direzione o strada. Il prefisso ri ha valore iterativo. Lo stato nascente definito da Francesco Alberoni è una conversione, nel senso primigenio, una chiamata, una vocazione […]
L’isteria ai tempi di Freud e l’isteria contemporanea

È stato Sigmund Freud a dare il maggiore contributo allo studio dei processi psicologici umani ma, nel suo complesso, l’edificio della psicanalisi oggi appare invecchiato e in certi punti franato. Questa frana è evidente proprio nel campo in cui era stato più innovatore: l’importanza del sesso nei pensieri e nei desideri consci, preconsci o inconsci […]
La fidanzata d’America

Una giovane donna negli anni Venti davanti alla scelta che deciderà la sua vita. Partire per l’America o restare? Romanzo storico di Giusy Cafari Panico
Draghi: il rispetto

Draghi è una persona che gode di una grande stima non solo in Italia ma in Europa e nel mondo. Ha svolto in modo esemplare il suo ruolo di presidente della Banca d’ Italia e della BCE. E’ stato criticato, ostacolato più volte ma sempre solo nell’ambito del ristretto numero dei grandi politici, economisti e […]