Rompere il ghiaccio

A scrivere alla rubrica “Risposta a domande su problemi d’amore e di vita” è un ragazzo che chiede consiglio su come avvicinare una ragazza
L’ospite che accoglie

Ospitalità ed accoglienza sono energie sociali sulle quali ci si interroga, sul piano religioso, normativo, culturale e persino commerciale. Nella pratica il senso di tali energie si dà per assodato. L’esperienza prende il posto dell’esperimento. Mi spiego meglio. Ad esempio come funzioni il nostro respiro non ci interessa. Non siamo neppure consapevoli dell’atto perché ne […]
L’amore è energia vitale

L’amore universale è energia vitale. Non si può creare, non si può distruggere. Esiste e agisce su di noi, come fosse l’involucro denso dell’atmosfera: la sfera benefica del nostro Corpo Celeste. L’amore terreno è l’infinitesimale espressione di questa incalcolabile meraviglia. È azione che partorisce azione, movimento, corrente, flusso. L’amore tra due esseri viventi è come […]
La bambina e il topo

la bambina e il topo è un archetipo che ti spinge ad agire in situazioni disperate. Racconti dal diario di una veterinaria di campagna. A cura di Mariagrazia Rapetti
Cosa significa essere sposati oggi?

Molti pensano che sposarsi oggi sia un errore grossolano, si sposano solo quelli che hanno una mentalità arretrata che non sanno che nel mondo moderno non si prendono impegni vincolanti, che bisogna essere sempre liberi di cambiare, di scegliere ciò che si vuole ciò che ci piace , ciò che ci conviene. Nei paesi cosiddetti […]
Distanza e avvicinamento

Anche nell’amore più luminoso, celata nella distanza, c’è sempre l’ombra, che viene sempre fugata e sempre riappare. Così, nel grande amore totale entrambi vivono quasi affascinati e perfino spaventati il mistero della loro diversità. Eppure questa mancanza di conoscenza viene colmata, questa differenza richiusa. I due amanti nel vero innamoramento si avvicinano e si identificano […]
La casa può renderci felici? Hygge, lagom, home

Dopo che i vari lockdown ci hanno costretti in maniera o più meno rigida a stare il più possibile a casa, ci è venuto spontaneo pensare come viverlo al meglio e chiederci che cosa è la felicità e se questa è compatibile con il restare a casa. Ecco perché viene spontaneo riprendere le culture nordiche […]
Il transfert e la suggestione oggi

Oggi si parla pochissimo del transfert. Freud aveva capito che una forte spinta emozionale ed affettiva era il motore della terapia psicoanalitica. Lo aveva chiamato transfert per poterlo differenziare dal processo amoroso. L’analisi prevedeva che paziente e analista si incontrassero tre volte alla settimana. Questo faceva diventare rapidamente l’analista il centro della vita di una […]
La rabbia, una passione triste

Quando certi valori per noi fondanti vengono attaccati, quando ci sentiamo feriti, sembra evidente, allora ci arrabbiamo. Ma il punto è: con chi? Non è sempre facile indirizzare la rabbia verso il vero responsabile. A volte il problema sta nel riconoscerla: non sempre ci si autorizza a sentirla. Essendo un’emozione forte, fa paura. Non è bella […]
Amore e realtà: analisi di un caso vero

la passione amorosa, anche quando si presenta in modo travolgente, ha bisogno di molte condizioni interne ed esterne per proseguire, mettere radici. Ha bisogno di forza vitale di ottimismo , fiducia , concretezza, tenacia , di impegno, ma anche di sicurezza, benessere e viene logorata dalla sfiducia, l’apatia l’inazione il lamento.
L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Il divorzio nella Grecia antica, le leggi ad Atene, Sparta. Quando la donna poteva chiedere il divorzio.
L’identità oggi

Abbiamo parlato in un precedente articolo (La costruzione dell’identità in un mondo che cambia) dell’azione di decostruzione operata, in campo psicologico e culturale dalla psicoanalisi. E abbiamo osservato che la psicoanalisi pur avendo dato grandissimi contributi, ha fallito in quanto non ha indicato una via per la ricostruzione. Freud si era reso conto del problema, […]