Covid-19: un tempo per le differenze

Da un’intervista di Roberta Castoldi apparsa su LEI Style di Gennaio 2021 su come il Covid-19 abbia influito sulle relazioni di coppia. In un passaggio del vostro libro L’amore e il tempo, vi riferite al fatto che l’inizio di un ciclo vitale possa essere generato da una guerra, un’epidemia, una carestia, una catastrofe naturale. Il […]
La trappola di Tucidide

Ci sono nella vita politica e sociale, come in quella interpersonale e famigliare, dei processi, delle regolarità molto forti. Partirò da una di queste messa recentemente in evidenza dal professor Graham Allison nel libro Destinati alla guerra. Egli la chiama la “trappola di Tucidide”, dallo studio compiuto dal grande storico Tucidide sulla guerra del Peloponneso. La […]
La formazione continua

La formazione Continua Gli esperti che concepirono l’idea della formazione continua avevano previsto un bisogno che sarebbe andato accrescendosi nel tempo. L’insegnamento ottenuto a scuola, infatti, non è più sufficiente per mantenere e accrescere la performance professionale. La società cambia e occorre imparare continuamente nuove nozioni. L’evoluzione delle tecnologie costringe a un continuo apprendimento degli […]
Il disincanto dell’amore: come ridonare magia alle nostre relazioni

Il disincanto dell’amore La trasformazione culturale più rilevante del XX secolo è l’importanza del ruolo che ha assunto il Sé nel definire il nostro valore come individui. Un valore, tuttavia, che ha un maggiore bisogno di conferme dall’amore che non in passato. Fino al XIX secolo erano le dinamiche di status e familiari a organizzare […]
I limiti della scienza

La nascita della scienza Oggi siamo convinti di essere in un’epoca di incredibili scoperte scientifiche, ma potrebbe anche non essere vero. Siamo certamente al centro di straordinari progressi tecnici; ma i paradigmi della scienza sono stati gettati fra XIX e l’inizio del XX secolo. Anche le equazioni di Einstein e la teoria dei quanti di […]
Le prefiche: donne che vendevano urla, lacrime e lamenti

Piangere i morti con urla e lamenti rivolti al cielo è, da sempre, stato compito delle donne. Erano loro a tenere alta la cultura del pianto durante i funerali. Ammantate di veli neri, queste figure femminili erano in prima linea nelle cerimonie funebri pregando, tra stridi e lagnanze, in onore del defunto per compiangerlo e […]
Il nomadismo sociale del nuovo Millennio – 1

Alla signora Elda hanno cambiato il postino. Per la terza volta in un anno. Dato che trascorre molto tempo in casa, è quasi sempre lei, nel condomino, che risponde al citofono e apre il portone alla voce: “Postino”.
Sincerità e manipolazione

Sincerità e manipolazione. Nel profondo dell’animo femminile c’è spesso il timore che l’amore vero, sincero, semplice, fatto di dono e di dedizione non paghi: perché l’uomo è sensibile all’artificio, alla manipolazione femminile. È come se, in certi casi, ne fosse attratto. La cercasse la desiderasse e volesse in fondo farsi guidare, catturare. La donna semplice, […]
Lo sconforto

Che cos’e lo sconforto? Un momento di debolezza, di sfiducia in noi stessi, nella nostra capacità di riuscire.
Quando amore e lavoro si intrecciano

Una coppia unita nella vita che è anche stata anche a lungo una bravissima coppia di psicoterapeuti di gruppo e di coppia.
La resa e il colpevole, in guerra e nella vita quotidiana

Perché è cosi facile dare inizio a una guerra, a un conflitto ed è così difficile farlo terminare? La prima guerra mondiale è esplosa quando in Europa c’erano molte nazioni estremamente potenti e ciascuna aspirava all’egemonia. Il motivo reale che condurrà al conflitto è sempre questo, l’egemonia, il primato. Ciascuna di esse poiché non può […]
Non puoi salvarti da solo

Non puoi salvarti da solo Nel film The Artist un famosissimo attore del cinema muto (che si chiama Valentin) si accorge che la sua recitazione e i suoi film non interessano più a nessuno ed anzi appaiono ridicoli. La moglie lo lascia, la sua casa brucia, lui resta soffocato. Ma un’attricetta dei suoi film muti […]