Il bisogno di nuovo e diversità

L’esperienza della clausura fatta durante il coronavirus ci ha fornito un esempio di che esperienze e che problemi possono nascere in un luogo chiuso di cui conosci ogni anfratto e da cui non puoi uscire. O dormi o sonnecchi o cerchi stimoli nuovi. Tutto ciò che hai già visto ti diventa noioso. Anche un film […]
Yoko Ono, la donna che distrusse i Beatles?

La strega che ha fatto sciogliere i Beatles. Questo è uno degli epiteti più gentili che sono stati rivolti a Yoko Ono, artista di arte contemporanea di origine giapponese e seconda moglie di John Lennon. Ci sono donne divisive che prendono su di sé la colpa di aver corrotto grandi personaggi, o di aver portato […]
Non distruggiamo i marchi del made in Italy

Il Made in Italy non è il prodotto di grandi aziende internazionali, ma di un’interrelazione particolare , una vera opera di collaborazione e competizione secolare tra tanti piccoli artigiani e produttori che in Italia hanno portato a vocazioni territoriali di altissimo livello. Nel campo dei prodotti alimentari, in Emilia il Parmigiano Reggiano, a Cremona i […]
Il futuro

Progettare in grande, grandi grattacieli e spazi che suddividono chiaramente ogni funzione umana o progettare in modo che gli spazi siano uniti in una rete interconnessa di relazioni umane, che tiene insieme gli affetti amorosi, familiari la vita sociale, il lavoro? Sono due modelli opposti di vita che oggi si fronteggiano in modo nuovo ora […]
Le mani delle donne

Le mani delle donne sono come antenne: trasmettono sentimenti, amore, forza. Emanano bellezza. Parlano. Non gli dedichiamo mai troppe attenzioni, ma sono strumenti, sono doni. Guardando le mani di una donna si capisce chi è, da dove arriva, dove andrà. Anche la sua personalità. Se ha lavorato, accudito una casa, se ha toccato la terra, […]
Una vera democrazia che risponde ai cittadini

28 giugno 2020 In questo periodo siamo stati costretti a mettere a confronto due diverse forme di organizzazione statale quella dello stato centralizzato e quello con forti autonomie locali. In Italia per risolvere i problemi drammatici e d’urgenza del coronavirus sono intervenute le regioni mentre il governo centrale è sempre apparso in ritardo E si […]
Sul compito delle regioni

25 giugno 2020 Tutta la gente comune, gli imprenditori, i politici, i giornalisti sono preoccupati delle conseguenze economiche e del coronavirus che sembra un mostro a due teste. Una è minaccia sanitaria, l’altra il crollo dell’economia e l’impoverimento. Molti prevedono che in autunno ci saranno o moltitudini di disoccupati o di persone che temono di […]
Meritocrazia e democrazia

Alla democrazia per prosperare non basta la legge. Ha bisogno del convincimento delle élite, dell’appoggio della cultura, di una magistratura imparziale e profonde radici nel popolo.
Sottomissione e segreto

Le persone che nell’infanzia sono state molto controllate e rimproverate, a cui sono state imposte regole sgradite, hanno dovuto chinare la testa e nascondere la loro vera natura. Hanno frenato i loro impulsi, mostrandosi sottomesse ma, nel profondo la loro ribellione interiore cresceva.
L’attacco all’occidente

Nel 2001, quando vi fu l’attacco delle Torri Gemelle, si diffuse forte e chiara la consapevolezza che si trattava di un attacco violento e mortale all’occidente. Veniva allora messo in crisi il principio di una società basata sul libero scambio, pacifico tra i popoli ad opera di fanatici che volevano distruggere proprio quel modello di […]
La mancanza

Da qualche mese a questa parte nelle nostre vite si è palesata un’ospite ingombrante: la mancanza. La costrizione nei nostri spazi domestici ci ha obbligati a vivere in modo diverso da prima. Non eravamo preparati. Da un giorno all’altro ci siamo ritrovati a dover rinunciare a guardare negli occhi le persone che fanno parte della […]
La reciprocità in amore

Il rapporto unilaterale finisce quando nel cuore di chi ama sorge il bisogno della reciprocità, della parità, dell’uguaglianza. E se l’altro non ce la offre, soffriamo.