Il manifesto per gli imprenditori italiani. Per una nuova crescita del paese

APPELLO AGLI IMPRENDITORI ITALIANI E ALLA CLASSE DIRIGENTE POLITICA PER UNA NUOVA CRESCITA DEL PAESE scritto da Francesco Alberoni e dall’avvocato Cesare Galli 12 giugno 2020 La pandemia che colpisce una dopo l’altra tutte le popolazioni del mondo fa emergere problemi in cui non ci siamo mai imbattuti ed esigenze a cui non avevamo mai […]
Della maternità (prima parte)

La maternità non è solo una parete d’utero o un “senno mammario”. La maternità è un dono, un dono grandissimo che risuona in ogni ossatura (del corpo e della mente) femminile.
È quel desiderio che alcune donne coltivano già dall’infanzia e attiva un’aspettativa biologica. Una pianificazione di eventi.
Come può la società italiana rifiorire?

Come può la società italiana rifiorire? Quale o quali sono le chiavi di volta essenziali di questa ripresa?
I luoghi dell’infanzia

Ogni anno, nei mesi estivi, io e la mia famiglia ci trasferivamo dalla città alla campagna. Bastavano poche ore di viaggio per passare dal frastuono assordante del traffico, al silenzio delle vallate e dei boschi. Erano quelli i luoghi della mia infanzia. Di notte, non era facile addormentarsi da quanto intenso e assordante era il […]
Le Regioni italiane dopo Covid 19

Dopo la pandemia le contrapposizioni tra Nord e Sud, se mai ci fossero realmente state, hanno lasciato il posto ad una contrapposizione regioni/stato centrale.
La coppia tende sempre a riformarsi

In questi ultimi decenni siamo stati travolti da un’ondata di cambiamento che, come uno tsunami ha investito le nostre vite trasformandole profondamente in ogni aspetto e dunque non poteva non essere coinvolta anche la sfera amorosa. La nostra concezione dell’amore e delle relazioni affettive, i nostri bisogni di stabilità e durata si sono fronteggiati con […]
La bellezza imperfetta e il body shaming

Chi non rientra tra i canoni di quella bellezza plasmata dalle influencer o prospettata dal popolo del web può essere attaccato e deriso. Ma, può anche finire sotto una pioggia di critiche, insulti e perfino minacce. Il tutto avviene solitamente da dietro le tastiere e sui ring dei social network. Parliamo di atteggiamenti nocivi e […]
Amare non si impara

Pur avendo riferimenti familiari, storici e civili, il profondo del nostro essere ci suggerisce che forse l’ignoto è la nostra patria. Non sappiamo davvero da dove veniamo, e questo luogo misterioso è un riverbero continuo dentro di noi. La psiche è un’entità e abita nel nostro corpo, allo stesso titolo del cuore genera segnali e, […]
Le parole e le cose

Le parole e le cose è il titolo di un libro di Michel Foucault forse il primo filosofo che ha aperto una riflessione dura e diretta sul rapporto che media, appunto le parole e le cose. Era il 1966, i geni sono tali perché anticipano tematiche che diverranno dominanti in seguito e spesso nel presente […]
Dalla pandemia all’infodemia

La comunicazione in emergenza è un fattore di importanza cruciale per non essere inghiottiti da un groviglio di informazioni contraddittorie
Protagonisti del distanziamento sociale: i runner

L’emergenza coronavirus ha portato nelle case degli italiani un termine precedentemente noto solo agli appassionati: i runner. Questa parola, come “smart working” o “distanziamento sociale”, è entrata solo recentemente nel vocabolario corrente dell’italiano medio, anche perché le è stato dato grande spazio nei comunicati stampa del premier e degli incaricati all’emergenza delle regioni. Durante il […]
Perché abbiamo bisogno di un capro espiatorio?

I popoli “primitivi” quando venivano colti dalle calamità naturali come la siccità, si stringevano in tondo, tutti uniti e facevano la danza della pioggia finché questa non tornava. Danzare non serviva a far piovere, ma a tenere unito un gruppo nella speranza di un domani migliore