Articoli di Cristina Cattaneo Beretta

Antica biblioteca con scaffali di libri e tavoli di legno

Ozio e fatica

Possiamo distinguere due modalità di lavorare e di studiare, una forzata, coercita, obbligata e anche faticosa, l’altra invece che coglie, che fa parlare, lavora soltanto

Un amore troppo forte

Gentile dottoressa, ho 40 anni non ho avuto molte esperienze sentimentali, una storia lunga, e altre due di durata media non finite bene. E ora, 

La cultura e la politica

C’eravamo così abituati all’idea che in Italia la cultura fosse prevalentemente di sinistra, da darlo per scontato. Ma è stato il frutto di una strategia precisa e di un lungo lavoro.

La donna e la civiltà

Nell’epopea di Gilgamesh la donna è portatrice di civiltà

L’ambivalenza

La nostra mente non sopporta il disordine. Cerchiamo di allineare i nostri giudizi al nostro sentire e di eliminare ogni percezione e pensiero che contrasta

Il fascino della divisa

Mi sono innamorata di un ragazzo bello, alto, che fa la carriera militare

Tv: la scomparsa dell’autore

Qualche sera fa ho visto in tv una fiction sulla vita di Arnoldo Mondadori che mi ha dato lo spunto per riflettere sull’attuale programmazione televisiva,

La psicologia e il denaro

La psicologia si è applicata al benessere emotivo, alla cura delle nevrosi, meno al rapporto tra l’uomo e il denaro, soprattutto per quanto riguarda  l’agire

Perchè non è diventato amore?

Buonasera,  la contatto perché vorrei delle delucidazioni riguardo ad una passata relazione di amicizia, che credevo potesse diventare di amore, con una ragazza di 3

Paternità simbolica

La società per andare avanti, per rinnovarsi ha bisogno di padri simbolici. L’esempio della Lega nord e Miglio.

Un mondo prevedibile

Sempre più ci avviamo a concepire un mondo prevedibile. Prevedibile nei progetti (pensiamo alla certezza con cui si era deciso di attuare la transizione ecologica

×