Articoli di Claretta Ajmone

Donna elegante in strada parigina storica con caffè

Le due facce della seduzione

Il doppio registro della seduzione. Da Kierkegaard a Baudelaire, due visioni opposte: il primo svela il potere nascosto nella manipolazione, il secondo celebra l’incanto fugace di uno sguardo che trasforma.

La grande battaglia contro l’alzheimer – Intervista a Luisa Bartorelli

Intervista a Luisa Bartorelli, che e’ stata per vent’anni primario ospedaliero di Geriatria a Roma e si è sempre distinta nel promuovere, progettare e sperimentare una rete di servizi nel territorio dedicata agli anziani, in particolare alle persone con demenza, impegnandosi inoltre nella formazione degli operatori. Past President di Alzheimer Uniti Italia e per il Lazio dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria, fa parte del Tavolo Nazionale Demenze dell’Istituto Superiore di Sanità.

Pier Paolo Pasolini, corsaro e profeta

Per capire meglio la figura di Pier Paolo Pasolini vale la pena guardare il suo esperimento cinematografico del 1963, intitolato la Rabbia. Nella prima parte

sirene, ulisse

Il silenzio delle Sirene

Lo scrittore Franz Kafka si soffermò sulla narrazione omerica dell’avventura di Ulisse. Il protagonista dell’Odissea appare in un frammento di una sola pagina dell’autore boemo,

stalker, stalking

Stalker

Lo stalker è un persecutore, ma si trova alle nostre spalle o potrebbe essere anche dentro ciascuno di noi?

Invidia. Una passione triste

Il ritornello dell’invidioso che si avvita su qualcosa che gli manca è questo: “Perché un altro ha quello che io non ho?” L’invidia ha la

amori-senza-gravita

Amori senza gravità fisica

Amori che non sopportano il peso del corpo, l’ingombro della materia, il desiderio fisico. Amori casti. Come se integrare la sessualità al sentimento amoroso rappresentasse

munch_amore_gelosia

Se amore vuol dir gelosia

Amore vuol dir gelosia è una canzone di molti anni fa. Come  tutte le canzoni popolari di successo, contiene  una verità . Ma cosa vuol

Jove Decadent (1899) Ramon Casas

La noia

Charles Baudelaire, “poeta maledetto” considerato il padre della poesia moderna, del quale ricorrono in questi giorni i duecento anni dalla nascita, dice che la noia

La libertà e il rischio della separazione

Non è vero che tutte le coppie infelici si separano. Lo si può osservare nella pratica clinica di coppia o anche semplicemente prendendo in considerazione

La rabbia, una passione triste

Quando certi valori per noi fondanti vengono attaccati, quando ci sentiamo feriti, sembra evidente, allora ci arrabbiamo. Ma il punto è: con chi? Non è sempre

×