
Il funambolo come metafora della vita e dell’amore
Nel 1974 un uomo camminò su un filo teso tra le due torri gemelle del World Trade Center di New York, e arrivò dall’altra parte, senza cadere. Philippe Petit è
Nel 1974 un uomo camminò su un filo teso tra le due torri gemelle del World Trade Center di New York, e arrivò dall’altra parte, senza cadere. Philippe Petit è
Lo scrittore Franz Kafka si soffermò sulla narrazione omerica dell’avventura di Ulisse. Il protagonista dell’Odissea appare in un frammento di una sola pagina dell’autore boemo, scritto nel 1917 e pubblicato
Lo stalker è un persecutore, ma si trova alle nostre spalle o potrebbe essere anche dentro ciascuno di noi?
Il ritornello dell’invidioso che si avvita su qualcosa che gli manca è questo: “Perché un altro ha quello che io non ho?” L’invidia ha la sua etimologia nel latino in-videre, che
Amori che non sopportano il peso del corpo, l’ingombro della materia, il desiderio fisico. Amori casti. Come se integrare la sessualità al sentimento amoroso rappresentasse una fonte di rischio. Come
Amore vuol dir gelosia è una canzone di molti anni fa. Come tutte le canzoni popolari di successo, contiene una verità . Ma cosa vuol dire che non c’è amore
Charles Baudelaire, “poeta maledetto” considerato il padre della poesia moderna, del quale ricorrono in questi giorni i duecento anni dalla nascita, dice che la noia è il miglior consigliere per
Non è vero che tutte le coppie infelici si separano. Lo si può osservare nella pratica clinica di coppia o anche semplicemente prendendo in considerazione le persone più vicine o
Quando certi valori per noi fondanti vengono attaccati, quando ci sentiamo feriti, sembra evidente, allora ci arrabbiamo. Ma il punto è: con chi? Non è sempre facile indirizzare la rabbia verso
L’attrazione erotica intensa tra due persone e che ha una sorgente emotiva profonda si verifica nell’innamoramento. La passione si esprime attraverso un desiderio ingovernabile che nasce negli strati profondi del
Come dice Leonardo da Vinci. “Un semiarco da solo è instabile, non regge, ma appoggiato a un altro semiarco crea la più solida tra le forme architettoniche: l’arco”.
La psicosi è un disturbo caratterizzato da una grave alterazione dell’equilibrio psichico dell’individuo il cui rapporto con la realtà è molto compromesso.
Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.