Articoli su: 

Comunità

Vivere nell’incertezza

Per gran parte della storia umana, abbiamo avuto a disposizione ben poche scelte. Vivevamo di certezze, anche il fato o destino, che si presentava improvviso

Dialogo in cammino

Un dialogo tra diverse culture è possibile? e tra diverse sensibilità rispetto ai temi dell’etica, dell’ambiente, del giudizio sul passato?

Socialmente egoista

L’articolo tratta della difficile coesione fra popoli e gli ostacoli all’ integrazione fra comunità etniche diverse, entro i confini di uno stato.

Acqua e olio

Poca integrazione? Colpa della tecnologia.

L’integrazione degli stranieri in Europa procede più lentamente di quanto ci si auspicava. Al di là di consolanti eccezioni, ad essere veramente sinceri,  sono molto

fondatori, identità nazionale

Fondatori dell’identità nazionale

I grandi personaggi che scompaiono sono stati i costruttori della prima ora e non vengono rimpiazzati. Sono sostituiti da manager, burocrati, multinazionali.

Una squadra invincibile

Il mondo si costruisce nell’embrione raccogliendo sensazioni, dati importanti dell’ambiente per la sopravvivenza; somma di memorie che si stratificano, imbevute di emozioni che tessono la

Nostalgia dello stato nascente

Un sentimento la nostalgia composito, fatto di ricordi, immagini, sensazioni che ci riportano improvvisamente in un altro tempo. Un tempo che avevamo dimenticato perché la

L’ultima avanzata cattolica

È recentemente uscita una lunga intervista di Casadei a Roberto Formigoni che racconta la sua formazione il suo sviluppo religioso e la sua lotta politica.

×