Il futuro è già cominciato 4/4 – Nuovi consumi

Il saggio è un’analisi della società che ha preceduto lo scoppio della pandemia di covid e degli effetti che questa pandemia avrà sulle abitudini, sui comportamenti, sulle relazioni e sui consumi della popolazione. E’ un’indicazione di dove concentrare gli investimenti italiani per superare la crisi e affermarsi nel mondo
Il futuro è già cominciato 3/4 – La fine della globalizzazione selvaggia

Il saggio è un’analisi della società che ha preceduto lo scoppio della pandemia di covid e degli effetti che questa pandemia avrà sulle abitudini, sui comportamenti, sulle relazioni e sui consumi della popolazione. E’ un’indicazione di dove concentrare gli investimenti italiani per superare la crisi e affermarsi nel mondo
Il futuro è già cominciato 2 /4 – la mentalità nomadica e i consumi

Il saggio è un’analisi della società che ha preceduto lo scoppio della pandemia di covid e degli effetti che questa pandemia avrà sulle abitudini, sui comportamenti, sulle relazioni e sui consumi della popolazione. E’ un’indicazione di dove concentrare gli investimenti italiani per superare la crisi e affermarsi nel mondo
Il futuro è già cominciato – 1 /4

Il saggio è un’analisi della società che ha preceduto lo scoppio della pandemia di covid e degli effetti che questa pandemia avrà sulle abitudini, sui comportamenti, sulle relazioni e sui consumi della popolazione. E’ un’indicazione di dove concentrare gli investimenti italiani per superare la crisi e affermarsi nel mondo
ll contagio del cambiamento

Lo starnuto, bisognerebbe dedicargli un trattatello, ha verificato la fallibilità e la vulnerabilità dell’uomo.
La pandemia ci rende più altruisti o più egoisti?

Con l’emergenza Coronavirus, sulla stampa e sui media in generale è apparsa una moltitudine di immagini che rappresentano persone che organizzano canti collettivi, scrivono manifesti con parole di solidarietà e di incoraggiamento, appendono bandiere ai balconi, accendono fiammelle come segno di speranza, inviano doni a chi si prodiga per gli altri e partecipano a diversi […]
L’amore come prigionia

Nelle relazioni di coppia, si può presentare una situazione di “prigionia” quando l’odio, il risentimento e il gioco di potere prendono a volte un vincolante sopravvento sull’amore. L’uomo vive spesso nei suoi aspetti più geniali e creativi, nel suo desiderio di conoscenza, una grandissima contraddizione con la realtà che lo circonda. Ci sono scienziati, scrittori, […]
La casa in tempo di Coronavirus

La costrizione tra le mura domestiche per il coronavirus sta mettendo in luce pregi e difetti dello stare in casa e dello stare soli o con i famigliari.
Chi paga?

Gentilissima dottoressa, poco prima della quarantena, ho interrotto una relazione con un collega di lavoro, che era cominciata solo due mesi prima. Lui occhi sinceri, è profondamente timido e silenzioso. Nelle uscite c’erano lunghi silenzi e a volte mi sentivo quasi da sola. Tra noi c’è stata subito una buona intesa che, per il suo […]
Crisi individuale e pandemia

La crisi è quella condizione che, da sempre, trova l’uomo impreparato ad affrontarla.
L’esercito burocratico

E’ venuto il momento per l’Europa di affrontare unita la grave crisi portata dal coronavirus
Innamorarsi sui social

Mi sto innamorando di una ragazza conosciuta sui social, ma lei sarà attratta da me?