Articoli su: 

Cultura

Donna elegante in pelliccia bianca, scena notturna cine

Ricordare Antonioni

Quando si dice “grande cinema italiano” accanto ad artisti come Visconti, Fellini, De Sica, Rossellini, in automatico si dice “Antonioni“. È stato certo un grande autore, ma non sarebbe

Il coraggio

Il coraggio. Per quale motivo è importante parlare di coraggio? Con il corso in Intelligence economica, in rapporto al particolare paesaggio italico che vede le

Editoriale

Cari lettori, La rivista Alberoni Magazine è stata fondata da Francesco Alberoni e da me nel 2017 dapprima con il titolo L’amore, Gli amori, insieme

Lo grande restyling di inferno et purgatorio per quelli di televisione – Canto secondo

Questo scritto è la seconda puntata di una parodia contemporanea dei canti di Dante Alighieri. Dante viene accompagnato in un viaggio nel mondo moderno, in particolare nella televisione, da un “protocritico” di un famoso quotidiano serale. Rimane sconcertato e deluso dal comportamento del suo accompagnatore e dalla scena televisiva che osserva.

Kafka e l’inquietudine della modernità

Franz Kafka (1883-1924) scrittore ceco di etnia tedesca, celebre per il suo stile letterario unico e per l’esplorazione pionieristica di temi esistenziali con la cartina

×