
Bruxelles o l’inorganico attuale di Andrea Meneghel
Bruxelles o l’inorganico attuale A Bruxelles le vie odorano di burro, nebbia e uovo. Le pasticcerie francesi vendono croissant senza farcitura e tra le

Bruxelles o l’inorganico attuale A Bruxelles le vie odorano di burro, nebbia e uovo. Le pasticcerie francesi vendono croissant senza farcitura e tra le

Quando si dice “grande cinema italiano” accanto ad artisti come Visconti, Fellini, De Sica, Rossellini, in automatico si dice “Antonioni“. È stato certo un grande autore, ma non sarebbe

Cammino, quindi penso. Il passo spedito e mai equivoco suona un ritmo marziale falciando le vie. Le principali offrono sampietrini e un po’ di lastricato;

Pino Farinotti scrive immaginando di essere un personaggio storico, questa volta il poeta Giacomo Leopardi

Il coraggio. Per quale motivo è importante parlare di coraggio? Con il corso in Intelligence economica, in rapporto al particolare paesaggio italico che vede le

Il 1948 è un anno decisivo nella storia del cinema, titoli di diverse culture e generi, comunque capolavori: dall’Amleto di Olivier, al Nodo alla gola di Hitchcock, quasi

Intervista al critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico (docente di critica d’arte presso il Corso postuniversitario di Sociologia Visuale, Filosofia Estetica, Psicologia Analitica e Critica d’Arte dell’Università degli Studi di Milano)

Cari lettori, La rivista Alberoni Magazine è stata fondata da Francesco Alberoni e da me nel 2017 dapprima con il titolo L’amore, Gli amori, insieme

Questo scritto è la seconda puntata di una parodia contemporanea dei canti di Dante Alighieri. Dante viene accompagnato in un viaggio nel mondo moderno, in particolare nella televisione, da un “protocritico” di un famoso quotidiano serale. Rimane sconcertato e deluso dal comportamento del suo accompagnatore e dalla scena televisiva che osserva.

Nel panorama della letteratura mondiale, Amleto è un personaggio complesso che affascina e interroga lettori e studiosi di ogni epoca. L’acribia (meticolosità) quasi ossessiva, con cui

Di Perseo sappiamo che era figlio di Danae e di Zeus: per lei Zeus fece una delle follie trasformative arrivando a mutarsi in pioggia dorata

Franz Kafka (1883-1924) scrittore ceco di etnia tedesca, celebre per il suo stile letterario unico e per l’esplorazione pionieristica di temi esistenziali con la cartina
Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.