
Santa Pasqua
Il nostro amico e sostenitore, il grande poeta Guido Oldani che è stato candidato al Nobel, fa un dono alla redazione di Alberoni magazine e ai nostri lettori di una sua poesia inedita in occasione di Pasqua

Il nostro amico e sostenitore, il grande poeta Guido Oldani che è stato candidato al Nobel, fa un dono alla redazione di Alberoni magazine e ai nostri lettori di una sua poesia inedita in occasione di Pasqua

Nel lungo periodo che precede l’ultima glaciazione l’uomo è vissuto in piccole comunità pacifiche che davano un posto di rilievo alla donna. Non si facevano guerre di sterminio, non occupavano i territori altrui trasformandoli in colonie. Solo in seguito nacque l’ideologia della guerra. Come?

L’articolo è un elogio della poesia. Poesia come presagio, come anticipazione nel presente, dell’azione che sarà. Poesia è spostarsi oltre, è procedere del futuro verso il presente che ne è passato, quindi presagio che si storicizza e rilancia se stesso.

Cos’è una regina per chi si sfinisce di lavoro tutto il giorno, e ha per compagna una fatica sorda, sempre sul punto di trionfare? Si

Incontriamo Salvo Nugnes, curatore d’arte, scrittore, imprenditore e organizzatore di mostre e grandi eventi, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro sull’artista messicana Frida Kahlo.

Fra le motivazioni del viaggio c’è, spesso, proprio il viaggio in sé. Robert Louis Stevenson nei suoi Appunti scrive: “Da parte mia, non viaggio per

La vera storia del viaggio moderno si inaugura ufficialmente con l’impresa di Cristoforo Colombo del 1492.

Il viaggio ha assunto tanti diversi significati nella storia e nelle diverse culture.

In ricordo di due grandi giornalisti Pulitzer e Nellie Bly.

Viaggiare non è più un evento straordinario, ma è diventato un fatto normale, quasi scontato.

Tom Hanks dichiara: “Non credo che oggi la gente accetterebbe l’inautenticità di un ragazzo etero che interpreta un gay” Caro Tom,ti scrivo, sulla teoria

Cadavre exquis lo chiamerebbero i surrealisti.
Si muove da te a me, senza un ordine preciso, senza alcuna premeditazione. È come se tu avessi fissato un punto e io, pur ignorandone la forma, riuscissi a convertire questo soliloquio in un dialogo.
Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.