
Il pianto di chi ama
L’innamoramento reciproco, quello che appare all’esterno come felicità continua, idillio, in realtà è discontinuo. E’ una ricorrente perdita e una continua rinascita.
L’innamoramento reciproco, quello che appare all’esterno come felicità continua, idillio, in realtà è discontinuo. E’ una ricorrente perdita e una continua rinascita.
I filosofi e gli psicologi che si sono occupati dell’amore e dell’innamoramento, sono sempre partiti dall’individuo che si innamora di un altro, da cui ottiene di essere ricambiato. Ma abbiamo visto che, partendo in questo modo, spesso si arriva all’amore unilaterale.
Conosciamo coppie che viste dall’esterno sembrano sempre sul punto di separarsi, ma che in realtà vanno d’accordo perché ricoprono i “ruoli complementari” di una stessa storia d’amore. Che cosa succede quando esiste uno scarto tra la storia ideale d’amore e la realtà?
Quale insegnamento possiamo ricavare confrontando due esperienze così diverse come la guerra e l’innamoramento? Sono entrambe passioni totali, che assorbono ogni nostro pensiero…
Immagina di voler spiegare a un adolescente che cosa è l’Innamoramento – il concetto base del lavoro di Francesco Alberoni – cosa gli diresti? Gli disegnerei una mappa che rappresenti la relazione amorosa come un viaggio.
Quando si parla di innamoramento quasi sempre si dà per scontato che si tratti di innamoramento bilaterale in cui due persone si vedono, ciascuno riconosce nell’altra ciò che cercava, entrambi si innamorano…
A differenza di quanto sostengono alcuni critici letterari, l’ultimo libro di Michel Houellebecq è un grande romanzo d’amore. Il protagonista Florent Claude, disgustato da tutto
Nel giorno di San Valentino è come se il cuore degli esseri umani si sintonizzasse su frequenze vibratorie più alte ed è bello pensare che sia per tutti un invito – a volte dolce, a volte più traumatico, a seconda delle condizioni di vita in cui ci si trova – a non chiudersi in se stessi e a restare sintonizzati sulle frequenze dell’amore.
Perché ci innamoriamo? Perché eravamo insoddisfatti, inquieti, soli, ma anche pieni di vita e pronti ad un nuovo incontro, a rinascere liberi e felici. L’innamoramento
In una società pacifica la competizione umana è sempre elevatissima. La troviamo in tutti i campi. Nel terreno professionale per fare carriera, in quello commerciale come negoziazione vantaggiosa, successo economico nella concorrenza, in politica come competizione per il voto e conquista del potere, in campo erotico amoroso come competizione…
Oggi non è più il corpo svestito a essere considerato nudo e quindi oggetto di vergogna, ma quello non manipolato, non lavorato, il corpo che non segue le mode.
Ci sono coppie dove i coniugi subiscono un invecchiamento asincrono: a volte è la moglie a sentirsi ringiovanita, altre il marito. Ma vi sono anche casi in cui uno dei due viene colpito da infermità.
2021 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017
Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.