
7 km da Gerusalemme: un viaggio tra fede, dubbi e connessione umana
“7 km da Gerusalemme”, film diretto da Claudio Malaponti e tratto dall’omonimo romanzo di Pino Farinotti, è una storia che riesce a parlare a tutti,
“7 km da Gerusalemme”, film diretto da Claudio Malaponti e tratto dall’omonimo romanzo di Pino Farinotti, è una storia che riesce a parlare a tutti,
Continua il viaggio di Pino Farinotti che immagina di essere nei panni Dante che questa volta analizza i canali tv nei quali si parla di politica e confronta il mondo televisivo moderno con i suoi ideali.
Intervista a Luisa Bartorelli, che e’ stata per vent’anni primario ospedaliero di Geriatria a Roma e si è sempre distinta nel promuovere, progettare e sperimentare una rete di servizi nel territorio dedicata agli anziani, in particolare alle persone con demenza, impegnandosi inoltre nella formazione degli operatori. Past President di Alzheimer Uniti Italia e per il Lazio dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria, fa parte del Tavolo Nazionale Demenze dell’Istituto Superiore di Sanità.
Credo doveroso, da mia parte, informare li milioni, o miliardi, di miei lettori, per dovere d’informazione per lo punto, e per onestà: in momento di
Per gran parte della storia umana, abbiamo avuto a disposizione ben poche scelte. Vivevamo di certezze, anche il fato o destino, che si presentava improvviso
Come spesso accade, siamo stati travolti da una rivoluzione tecnologica, così comoda per le nostre esigenze che ci sembra sia sempre esistita, ci siamo subito
La nostalgia è forse il segno più caratteristico del sacro. Nostalgia del periodo divino degli inizi, dell’età dell’oro, della vicinanza, della contiguità con il divino.
Questo è l’ultimo articolo scritto dal prof. Francesco Alberoni il 21 giugno 2023. Come sempre la sua voce si stacca dal coro e si addentra
Una delle espressioni francesi più accattivanti è “Joie de vivre”. Un po’ per onomatopea, un po’ perché rende l’idea di una condizione di felicità non
Possiamo distinguere due modalità di lavorare e di studiare, una forzata, coercita, obbligata e anche faticosa, l’altra invece che coglie, che fa parlare, lavora soltanto
Se la Francia della Bell’époque era la patria del bel vivere, la capitale culturale del mondo, il simbolo di un’età dell’oro, che si può dire
2021 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017
Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.