Articoli su: 

Società

Donne in sari camminano in corridoio architettonico

Storicizzazione

Il movimento, qualsiasi movimento che ci presenta un progetto futuro deve sempre ricostruire la storia che ci ha portato a quel punto. Nel volume Movimento

La cultura e la politica

C’eravamo così abituati all’idea che in Italia la cultura fosse prevalentemente di sinistra, da darlo per scontato. Ma è stato il frutto di una strategia precisa e di un lungo lavoro.

Servo padrone

Una delle polarità fondamentali della specie umana è quella” servo padrone”. E’ come se la specie umana avesse assunto un ordine di beccata, avesse interiorizzato

Coppia anziana con cesto di mele in stile vintage

Moglie e buoi

 I macro-fenomeni sociali si ripercuotono sui minimi e viceversa. In una società contadina, in cui l’orizzonte era il villaggio vicino, il proverbio diceva “moglie e

Vivere un tempo non lineare

La vita, un percorso lineare dal passato al futuro, passando per il presente. Talvolta sembra di percepire una coerenza assoluta fra questi tre tempi. L’uno

Stupidità umana e stupidità digitale

Sarà capitato anche a voi di mettervi alla guida della propria auto per raggiungere una certa destinazione e accorgervi, dopo pochi chilometri, che state procedendo

Boldini- donne e moda della Belle Epoque

La Belle Époque… e la Brutt’Époque

A partire da oggi e per dodici mercoledì il magazine pubblicherà a puntate il saggio di Giusy Cafari Panico “La Brutt’Époque” che, partendo dal confronto

Vecchie foto e tristezza sociale?

  Guardando le foto d’epoca ci coglie sempre un po’ di nostalgia. Sarà un certo affioramento dei ricordi, sarà l’evaporazione del tempo, saranno i soggetti

pasqua, uovo

Perché a Pasqua si dona l’uovo?

Riproponiamo per la festività pasquale un approfondimento di Rosantonietta Scramaglia  pubblicato il 14 aprile 2022 sul perchè a pasqua si dona l’uovo. E voi lo

Statua della Libertà con skyline di New York

Il governo mondiale americano

Con il crollo del muro di Berlino, il sistema sovietico è stato sconfitto  e l’occidente ha avuto l’impressione che il nemico si fosse arreso e

×