Articoli su: 

Politica

I movimenti collettivi e la gestione del potere

Che relazione c’è tra i movimenti collettivi e la gestione del potere? E se i grillini erano un movimento, le sardine, invece, cosa sono? Esse rappresentano istanze anche interessanti ma non possono definirsi un movimento.

Rifondare la democrazia

Molti confondono il sentimento di appartenenza collettiva che è alla base della democrazia con quello che caratterizza un movimento. Incominciamo con quest’ultimo che ho studiato

Alla fine vince la libertà

In un breve periodo di tempo la Cina ha avuto uno sviluppo economico, finanziario, scientifico e tecnico smisurato. Non ha superato gli Stati Uniti ma

Calenda inlibro cuore

Carlo Calenda, la passione prima di tutto

Una delle figure inconsuete nel nostro panorama politico è Carlo Calenda, a cui abbiamo fatto una lunga intervista, più incentrata sull’uomo le passioni, i valori.

Sul compito delle regioni

25 giugno 2020 Tutta la gente comune, gli imprenditori, i politici, i giornalisti sono preoccupati delle conseguenze economiche e del coronavirus che sembra un mostro

Meritocrazia e democrazia

Alla democrazia per prosperare non basta la legge. Ha bisogno del convincimento delle élite, dell’appoggio della cultura, di una magistratura imparziale e profonde radici nel popolo.

Versailles

Le Regioni italiane dopo Covid 19

Dopo la pandemia le contrapposizioni tra Nord e Sud, se mai ci fossero realmente state, hanno lasciato il posto ad una contrapposizione regioni/stato centrale.

Le parole e le cose

Le parole e le cose

Le parole e le cose è il titolo di un libro di Michel Foucault forse il primo filosofo che ha aperto una riflessione dura e

Chi comanda in Europa?

Il nostro governo, questa volta con l’appoggio dell’opposizione, sta cercando di convincere il Consiglio d’Europa a creare degli eurobond, cioè dei buoni del tesoro europei

Come i governanti si autodistruggono

Esistono meccanismi ricorsivi che persistono nonostante il mutare dei tempi. E l’acuta analisi di Pareto dell’inizio del XX secolo può benissimo adattarsi alle nostre élite ancora oggi in Italia.

×