Si può essere amiche nonostante le idee politiche contrapposte?

Gentile dottoressa, Si può essere amiche nonostante idee politiche contrapposte ? Non posso condividere le mie idee ed evito di commentare tutto ciò che potrebbe non trovare d’accordo le mie amiche perché sono sola contro il gruppo. Ma fino a quando è giusto il mio comportamento ? Ieri ho avuto uno “scontro” con una di […]
La pubblicità: quando c’era Carosello

Pubblicità: che sensazione proviamo oggi quando vediamo una pubblicità che ci racconta una storia ordinaria, comune, ma oggi a noi inaccessibile?
A Piacenza di quel che non c’è si fa senza: la provincia dimenticata e il coronavirus

Ci sono città di confine, dall’identità sfumata, talmente sfumata che anche i migliori allievi di geografia fanno fatica a collocarla. Una di queste è Piacenza, amministrativamente collocata in Emilia Romagna, ma organizzativamente legata alla Lombardia e a Milano in particolare, culturalmente crocevia di culture diverse. Questa identità sfumata generalmente non le arreca danno, salvo quando […]
Chi comanda in Europa?

Il nostro governo, questa volta con l’appoggio dell’opposizione, sta cercando di convincere il Consiglio d’Europa a creare degli eurobond, cioè dei buoni del tesoro europei per affrontare tutti insieme le enormi spese per vincere il Coronavirus e sostenere l’economia. È una proposta già fatta in passato che ha sempre trovato l’opposizione di diversi paesi nordici […]
Che effetto ha la clausura sulla coppia?

Come vivono le coppie la quarantena? Che effetti ha l’obbligo di non uscire, di restare in casa sulla coppia? Nel passato avrebbe avuto uno effetto modesto.
Con l’emergenza è arrivato il telelavoro

Nei giorni del Coronavirus, una donna è stata dislocata in smart working, e, dopo un momento di perplessità, sta scoprendo il piacere di stare più tempo con la sua famiglia.
Il gene egoista e il gene indisciplinato

La disciplina in questo momento è la più potente dimostrazione di altruismo, nonostante molti ancora credano che sia un sacrificio fine a se stesso.
Di fronte al covid19: come eravamo, come siamo già cambiati

Il coronavirus di colpo chiude le frontiere, sbarra le persone in casa, toglie tutte le libertà, libertà che sino a qualche giorno fa ritenevamo inalienabili. E dobbiamo farlo se vogliamo sopravvivere. Come abbiamo descritto, negli ultimi anni il disordine, (l’entropia) era continuamente cresciuto nella vita economica, sociale, civile e nella natura. Di colpo questa quarantena […]
Dalla globalizzazione al coronavirus

Soprattutto coloro che vivono nel centro della pandemia sono chiusi in casa in continua attesa di notizie sul coronavirus, pensando a cosa può succedere loro, a cosa possono fare. Hanno spesso l’impressione di qualcosa di irreale, di un sogno o di un incubo in cui sono capitati in mezzo e che un giorno finirà. Io […]
Quando le parole diventano rumore

Le “parole di latta” sono adattabili, manipolabili, non hanno la fermezza granitica della verità. Non hanno la pienezza di un significato, sono capziose e fuorvianti.
Tutti uniti ma si capiscono Milano e Roma?

Posso essermi sbagliato ma ho avuto l’impressione che in questi campo numerosi cittadini del nord si siano sentiti lontani da Roma mentre li rassicurava maggiormente un presidente come Fontana che era in prima linea , a contatto col popolo e vedeva personalmente i problemi e le cose da fare
Nella furia dei venti contrari

Saper attraversare la paura, come saper vivere l’amore, è una presa di rischio che l’essere umano deve a se stesso.