Articoli su: 

Individuo

Neonato addormentato su braccio adulto, sfondo nero

Pelle e sensazioni

La pelle, la cute, il derma, quel tessuto organico che con le sue vibrazioni si esprime meglio di qualsiasi parola, calda, dolce, fremente, abbandonata o appena tiepida, poco ricettiva, indifferente o costretta, abbandonata ancora ma in tutt’altro senso, è vero, risveglia tutte le storture dell’anima: scorticare, lacerare, lapidare.L’opposizione tra gli artigli del male e le dita dell’amore.

Pricò (Luciano De Ambrosis) in una scena. Dal film I bambini ci guardano del 1943 diretto da Vittorio De Sica, tratto dal romanzo Pricò di Cesare Giulio Viola.

Lo sguardo triste dei bambini perduti

In un mondo insanguinato, tra guerre e dibattiti televisivi, nello sguardo triste e spaventato dei bambini di oggi ci sono i germi dell’odio di domani.

Un Natale nostalgico

di Giulia Canafoglia Venturini Scrivo questo articolo perché penso che molte persone vivano questa situazione e provino certe emozioni di solitudine e nostalgia in periodi

Tutte le sfumature dell’erotismo

Se dici “sfumature” che siano grigie o nere, ormai significa “erotismo”. Quel lemma si è conquistato quel significato. Impatto enorme dei libri di E.L. James

Decidere, che stress!

Uno dei fattori che ci espone maggiormente allo stress sono le decisioni, soprattutto quando riguardano il nostro futuro. È l’ansia di scegliere il percorso universitario

La teoria del sè e i disturbi della funzione di contatto

  Negli articoli precedenti  di questa approfondita disamina, ho parlato degli elementi costitutivi del sè  nella teoria della Gestalt e della barriera contatto (https://alberonimagazine.it/freud-e-la-barriera-contatto/ e

Due androide futuristici si fronteggiano in città al tramonto

Freud e la barriera contatto

LE PREMESSE FREUDIANE SUL CONCETTO DI BARRIERA-CONTATTO L’opera Progetto per una psicologia del 1925, Freud elabora una nozione di barriera/contatto (kontaktsschrank) che in seguito non

La teoria del sè nella Gestalt

  In questo secondo contributo sul sè nella Gestalt (vai all’articolo precedente), mi riferirò solo in sintesi agli elementi costitutivi del Sé che, solo a titolo

Storia di un bizzarro quiz autunnale

Si dice che le mezze stagioni siano sparite ed effettivamente le condizioni climatiche non consentono più di riconoscerle nettamente. Quando però ci si ritrova ad

I simboli

Il simbolo è qualcosa che connette; è un tentativo naturale di riconciliare e riunire gli opposti all’interno della psiche. Riporta attitudini, modi di essere, alla soglia della coscienza, che essa stessa aveva rifiutato di assimilare; e genera un’emozione.

×