Articoli su:

Individuo

adolescente, adolescenza, amore

L’amore a 14 anni

Abbiamo ricevuto questa testimonianza di una ragazza di 14 anni, che ha raccontato l’esperienza dei rapporti di amicizia e di amore nel gruppo della sua età.  Ci sembra molto utile

Il daimon

L’incontro con l’ombra, quella parte di noi chiusa nelle segrete dell’inconscio, è un’esperienza sempre pericolosa, alternante, dove le parti arcaiche, oscure, violente e disdicevoli si manifestano per essere finalmente ascoltate

sirene, ulisse

Il silenzio delle Sirene

Lo scrittore Franz Kafka si soffermò sulla narrazione omerica dell’avventura di Ulisse. Il protagonista dell’Odissea appare in un frammento di una sola pagina dell’autore boemo, scritto nel 1917 e pubblicato

infanzia, scoperta

La scoperta dell’infanzia

La tesi di questo articolo è che il mondo dell’infanzia è stato scoperto da Freud e sottoposto a una rivoluzione totale che ha influenzato la sensibilità successiva provocando un vero cambio di paradigma.

vita, avventura, milani

La vita è avventura: in ricordo di Mino Milani

Mino Milani abitava vicino a noi. (…) Fu una simpatia immediata  a prima vista. Io ero consapevole di trovarmi di fronte a un grande scrittore e anche a una di quelle persone perbene la cui semplicità traspare già dallo sguardo e dal modo di condurre la vita.

stalker, stalking

Stalker

Lo stalker è un persecutore, ma si trova alle nostre spalle o potrebbe essere anche dentro ciascuno di noi?

stanze segrete, ricordi, cusco

Le stanze segrete

Ogni vita è accompagnata da segreti gelosamente custoditi sin dall’infanzia, alcuni di famiglia, altri frutto di vite parallele.

La sindrome dell’albero

La neve di dicembre apre improvvisamente uno spazio virtuale di ricordi impastati di miti, fiabe, emozione. Il clima emotivo del momento si spezza nei fiocchi candidi. I bambini, se ben

I capelli e le religioni

I capelli e le religioni

“Erano i capei d’oro a l’aura sparsi/ che ’n mille dolci nodi gli avolgea,/e ’l vago lume oltra misura ardea/ di quei begli occhi, ch’or ne son sì scarsi” recita

Il regno dei Sogni

La cometa che ha trasportato la vita sulla Terra  sapeva sognare. La realtà parallela del sogno, più potente della vita quotidiana, va esplorata, programmata, e abitata con metodo come fanno

conservare

Conservare, un verbo fuori moda

Negli anni della contestazione, la parola conservatore era quanto più di offensivo potesse essere rivolto a una persona, sinonimo elegante di “matusa”, alternativo a “vecchio” e “reazionario”.  Anche oggi, ad

L’ombra

Nella nostra autobiografia compaiono imprese eroiche, il mito della vita fiorisce nelle memorie ricostruite nel tempo, tutto viene dipinto nei colori preferiti, ma che rispecchiano il momento storico, il sistema

Back to Top