Articoli su:

Individuo

Invidia. Una passione triste

Il ritornello dell’invidioso che si avvita su qualcosa che gli manca è questo: “Perché un altro ha quello che io non ho?” L’invidia ha la sua etimologia nel latino in-videre, che

Guarire con i sogni

Diagnosi e terapia Il corpo parla e sogna attraverso tutti i suoi organi fisici inviando immagini concrete. Ossa, sangue e schemi celebrali personali annunciano malessere, pericolo, malattie e a volte

Imprinting – inganni e splendori della nostra origine

IMPRINTING Chi ha adottato un cucciolo al canile presto si accorge di alcuni comportamenti particolari che istintivamente giustifica attraverso l’abbandono o maltrattamenti o situazioni traumatiche. Questo si verifica anche nelle

Università ed élite

Università ed élite  Negli ultimi decenni è avvenuto anche in Italia una profonda trasformazione dell’insegnamento superiore e in particolare dell’insegnamento universitario e quindi del significato che hanno diploma e laurea

C’è tempo

Ricordo di avere letto che ci sono canzoni che ti cercano e piombano nella vita al momento giusto: come una folata di vento, come una secchiata di acqua fredda, come

Ritratto di Ezio Bosso

“La musica è una magia, non a caso i direttori d’orchestra hanno la bacchetta come i maghi”

tempio-conoscenza

La costruzione della conoscenza

In questi giorni la biblioteca del mio quartiere è chiusa per ristrutturazione. Mi manca vagare fra i suoi scaffali colmi di poesia, storie e saggi. Un disagio, certo, ma presto

Incustoditi

C’erano una volta le bambine e i bambini che giocavano incustoditi. Senza lo sguardo dei genitori, provavano la loro riservatezza, solitudine, e l’assoluta esperienza.  Eccezionali spazi e tempi fuori del

L’amore che ricostruisce

Parlare di ospitalità non mi stanca soprattutto quando scopro la ricchezza di questo valore, nell’esperienza delle persone. A tal proposito mi sono ricordato di una storia che parla di due

Jove Decadent (1899) Ramon Casas

La noia

Charles Baudelaire, “poeta maledetto” considerato il padre della poesia moderna, del quale ricorrono in questi giorni i duecento anni dalla nascita, dice che la noia è il miglior consigliere per

Back to Top