
Impariamo a giocare
Il gioco è uno strumento potente per un’infanzia sana e felice e un’adolescenza con uno sviluppo psicosessuale armonico. Nelle regole della vita adulta e della maturità viene ritualizzato socialmente. Giocare
Il gioco è uno strumento potente per un’infanzia sana e felice e un’adolescenza con uno sviluppo psicosessuale armonico. Nelle regole della vita adulta e della maturità viene ritualizzato socialmente. Giocare
Talvolta, volgendo la mente al nostro passato ci rendiamo conto con rimpianto di avere mancato delle occasioni che avrebbero potuto cambiarci la vita.
Ci viene sempre più spesso detto che nelle società occidentali vi sono molti uomini che non riescono ad avere rapporti amorosi e sessuali continuativi o occasionali con una donna. Al
Incomincio con un fatto: in un liceo milanese lo scorso anno le ragazze hanno scioperato per settimane per avere i bagni fluidi, cioè non differenziati in base al sesso. Parlando
Imparare a dormire bene e prestare attenzione ai sogni, è un aiuto per sviluppare il senso di identità, superare le trappole di imprinting disarmonici, di traumi, lutti, epidemie. Il sogno guarisce, riordina, allena l’azione diurna.
In ricordo di due grandi giornalisti Pulitzer e Nellie Bly.
L’immaginazione è una tendenza umana universale, fatta di sfaccettature diverse, ma è anche la facoltà che dà il via allo sviluppo dell’intelligenza del bambino, quando verso i due anni, con
Mettere in ordine, liberarsi del superfluo acquistato compulsivamente, limitarsi a ciò che basta eliminando gli eccessi, è cosa che anche il nostro corpo da attraverso il processo di autofagia. Di cosa si tratta?
La lunga vita creativa di Matisse e il suo sodalizio con Lydia Delectorskaya
Il paziente “camaleonte” si manifesta in modo educato, empatico, apparentemente molto attento alle parole del terapeuta. E come l’animaletto, quando cambia colore, è comunque sé stesso, perché nessuna mosca scampa vicino a lui.
In una conversazione virtuale su Facebook concernente un argomento politico di attualità, un contatto ha sostenuto in uno scambio verbale molto acceso: “Questa è la verità, fidati !”. Questa affermazione,
Un cervello che perde quoziente Contributo della Dottoressa Federica Mormando (psichiatra e psicoterapeuta) Il quoziente intellettivo continua a calare, dai primi del secolo. Infatti da un po’ di anni
Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.