Articoli di Giusy Cafari Panico

tradire per ripicca

Vado con il primo che incontro

Quanti di noi hanno la tentazione di tradire per ripicca? Anni fa era molto popolare una pubblicità che si concludeva con la frase tormentone “Buonaseeera”:

la famiglia mulino bianco

Non capirsi tra genitori e figli

Pochi libri vanno al cuore del conflitto tra generazioni come Pastorale Americana,  del grande scrittore Philip Roth, recentemente scomparso senza aver mai vinto un meritatissimo

Bruttina che vince

Una bruttina stagionata

Drusilla Tanzi, piccola di statura, obiettivamente bruttina tipo Marcie dei Peanuts, miope a tal punto che sembrava indossare dei bicchieri anziché degli occhiali, spesso malata,

Amare dopo un tradimento

È difficile sopportare un tradimento. È ancora più difficile perdonarlo e riabbracciare il partner che ti ha ferito per amarlo come e più di prima. Quando però a farlo è un poeta famoso, abbiamo tutti il privilegio di poter accedere direttamente a questa esperienza attraverso il linguaggio universale della poesia.

Leopardi innamorato

Non sai/Che smisurato amor, che affanni intensi,/Che indicibili moti e che deliri/Movesti in me… No, non è Neruda a scrivere questi versi intensi d’amore, ma

Demografia e Avengers

Siamo in troppi? La demografia di Avengers Endgame

Alla base del film Avengers Endgame c’è un argomento che avvince lo spettatore: lo schiocco di Thanos, il cattivo del film. Due dita che schioccano e muore metà della popolazione umana. A caso. Senza distinzione di età, di sesso, di razza.

Claretta Petacci amante di Mussolini

Claretta, il Duce: un vero amore?

Una ragazzina di quattordici anni scrive al suo idolo una lunga lettera che conclude con la frase “La mia vita è per te”. Sa che lui è potente e famoso, osannato dalle folle, ma ugualmente lei spera che trovi il tempo per risponderle. È Claretta Petacci, che diverrà l’amante di Mussolini.

Guido Oldani

Un poeta sociologo

C’è una corrente poetica che ha fatto di un’osservazione moderna della realtà, legata a una trasformazione sociologica, il proprio pensiero cardine. Si tratta del Realismo Terminale.

Verso l’Eurocina?

Di fronte alla prospettiva concreta di diventare preda ambita dell’espansionismo commerciale cinese, l’Unione Europea che fa? Che dice? Come interagisce con una potenza, quella asiatica, che dichiaratamente è venuta a mercanteggiare in aperta concorrenza con gli USA?

Mai fidarsi troppo di una cintura di seta

Xi Jinping è arrivato in Italia qualche settimana fa sorridente e abbronzato, come un tipico uomo di affari orientale affascinato dalla nostra penisola. Sua moglie,

×