Il Magazine

Amore e società

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Il ruolo sociale e psicologico della casa

  • Rosantonietta Scramaglia
  • Categorie: Cultura & Società
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Un reato è considerato tanto più grave quanto più attribuiamo importanza a quello che il criminale ha violato o alla vittima che l’ha subito. Per questo, ci sono grandi differenze fra le sanzioni imposte ai ladri nelle diverse società. Nel Far West, i ladri di cavalli venivano impiccati perché questi animali erano un mezzo indispensabile alla vita quotidiana; oggi, si discute su fin dove arrivi la legittima difesa nello sparare a un ladro che entra in casa, bilanciando il valore della vita di quest’ultimo con il danno subito dalle vittime, la paura, e le conseguenze di quell’esperienza. Lo stesso problema se lo è posto un tribunale belga che ha scelto di non condannare un uomo che ha ucciso il pedofilo che aveva abusato di lui quando era un bambino. In questo caso, i giudici hanno ritenuto che la vita della persona assassinata fosse un legittimo scambio con il danno subito.

Nelle società tradizionali, chi spezza la tradizione è ritenuto reo del crimine più grave, mentre, al contrario, nelle società come la nostra, un innovatore, un riformista è considerato un elemento positivo in quanto il mutamento è visto perlopiù come progresso, miglioramento, evoluzione. Ne consegue che nelle società tradizionali chi esce dagli schemi viene condannato. Facciamo solo due esempi: oggi nel Pakistan orientale una donna vista in pubblico con la testa scoperta o che voglia aprire un’attività commerciale può essere considerata una minaccia alla stabilità della comunità e può essere uccisa dai propri famigliari che solo così possono riacquistare la stima sociale dei compaesani. E di questi casi si dice ce ne siano circa un migliaio all’anno.

Anche da noi il delitto d’onore, compiuto da un marito tradito, fino a non molto tempo fa era ritenuto un crimine, ma con l’attenuante di aver voluto riconquistare la credibilità grazie proprio all’eliminazione dell’elemento che contravveniva alle norme sociali. Oggi, l’adulterio non rientra nei reati punibili penalmente, segno perciò che non viene più considerato un’offesa all’intera società, ma un comportamento, pur riprovevole e condannabile, riguardante solo la sfera privata.

I casi descritti sono un esempio di come i concetti di devianza e di deviante siano mutevoli e varino da una società all’altra e da un periodo all’altro e di come con il loro mutare muti anche l’entità delle punizioni.

Poste queste premesse, viene spontanea una domanda: se l’effrazione e il furto nelle nostre case sono considerati reati tanto lievi da essere puniti, quando sono puniti, con pene minime, allora questo significa che i nostri sistemi legislativi e giudiziari non considerano le abitazioni un bene prezioso? Che cosa è per noi la casa? Solo quattro mura e un tetto dove ripararsi? Solo un capitale, un investimento?

Per rispondere a queste domande, occorre far qualche considerazione.

Innanzitutto, secondo le statistiche, noi siamo una “generazione indoor”, che passa circa il 90% del tempo al chiuso, tra case e uffici, scuole e negozi, ristoranti e palestre, cinema e biblioteche. In particolare, la nostra casa è uno spazio in cui trascorriamo di media circa il 59% dell’esistenza, pur considerate le variazioni dovute all’età, al genere, alla professione. Basterebbe questo per capire la sua importanza. Molti l’hanno compresa quando sono stati costretti all’isolamento domiciliare per ripararsi dal Covid-19.

In più, dei suoi spazi non siamo soltanto fruitori passivi, ma abbiamo un rapporto a doppio senso: essi condizionano certamente il nostro comportamento e il nostro benessere, nello stesso tempo, però, siamo noi a modellarli secondo le nostre esigenze, i nostri gusti. Scegliamo i colori, gli arredi, la loro disposizione e i beni da custodirvi.

L’abitazione diviene così un mix fra elementi strutturali (luce, spazi, arredi, oggetti, ecc.), il nostro vissuto costituito delle molteplici attività che vi svolgiamo, e le nostre rappresentazioni cognitive e affettive (ricordi, legami, la percezione soggettiva, il significato simbolico o l’immagine sociale attributi ai suoi elementi, ecc.)

Al di là del ruolo funzionale che assume la casa in quanto fornisce riparo dalle condizioni atmosferiche e dai pericoli, essa riveste anche tre ruoli sociali e psicologici altrettanto importanti, che sono di tipo simbolico, in quanto tendiamo a percepirla attraverso immagini, ideali, sogni, simboli, proiezioni del nostro stato d’animo; identitario, perché contribuisce alla formazione della nostra identità e alla sua affermazione sociale; e mnestico, in quanto luogo dove si depositano i nostri ricordi, le nostre esperienze, le nostre radici.

Ecco perché la casa ci appare qualcosa di sottostimato da chi dovrebbe contribuire a tutelarla e a renderla accessibile al massimo numero di persone e famiglie possibile, in modo che tutti dove vivono possano sentirsi veramente a casa, “at home” come dicono gli inglesi.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Rosantonietta Scramaglia

Rosantonietta Scramaglia

Laureata in Architettura e in Lingue e Letterature Straniere, ha conseguito il Dottorato in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale. Ha compiuto studi e svolto ricerche in Italia e in vari Paesi. Attualmente è Professore Associato in Sociologia presso l’Università IULM di Milano. È socia fondatrice di Istur – Istituto di Ricerche Francesco Alberoni. È autrice di oltre settanta pubblicazioni fra cui parecchie monografie.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Amore adorante

Francesco Alberoni 14 Aprile 2021

Il lavoro: gratificazione o punizione?

Rosantonietta Scramaglia 11 Aprile 2021

Perdere il lavoro e ritrovarlo nell’anno del Covid

Cristina Cattaneo Beretta 10 Aprile 2021

Amore coniugale

Francesco Alberoni 9 Aprile 2021

Gli scimpanzé ne sanno più di noi?

Giusy Cafari Panico 6 Aprile 2021

Dicotomie in amore

Francesco Alberoni 4 Aprile 2021

Un’amante particolare

Cristina Cattaneo Beretta 3 Aprile 2021

Il simbolismo dell’uovo e la fortuna del caviale

Giulio Alberoni 2 Aprile 2021

Ci identifichiamo ancora con il nostro lavoro?

Rosantonietta Scramaglia 31 Marzo 2021

L’ospite come un nemico

Matteo Ponti 30 Marzo 2021

La libertà e il rischio della separazione

Claretta Ajmone 28 Marzo 2021

Crisi e cambiamento: il terremoto di Lisbona un esempio per oggi

Cristina Cattaneo Beretta 26 Marzo 2021

Altri articoli suggeriti

casa_coronavirus
La casa in tempo di Coronavirus
Rosantonietta Scramaglia 21 Aprile 2020
Come i governanti si autodistruggono
Rosantonietta Scramaglia 1 Novembre 2019
Le feste di Gatsby
Federica Fortunato 7 Dicembre 2018
La grande festa di Natale
Francesco Alberoni 20 Novembre 2018
abitudini: lavagna con scritta
Le nostre abitudini sono cambiate
Luisella Pescatori 10 Marzo 2020
Il Natale e la scintilla dell'amore
Il Natale e la scintilla dell’amore
Rosantonietta Scramaglia 6 Dicembre 2018

Il Magazine Amore e società

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA