Amore di carta

Ci si può innamorare di un cartone animato?  Forse sì. In fondo anche Jaufré Rudel, il romantico trovatore dell’omonima poesia di Carducci si innamora perdutamente,

Home Page 2020 multipagina

La nostalgia del sacro

La nostalgia è forse il segno più caratteristico del sacro. Nostalgia del periodo divino degli inizi, dell’età dell’oro, della vicinanza, della contiguità con il divino.

Home Page 2020 multipagina

I simboli

Il simbolo è qualcosa che connette; è un tentativo naturale di riconciliare e riunire gli opposti all’interno della psiche. Riporta attitudini, modi di essere, alla soglia della coscienza, che essa stessa aveva rifiutato di assimilare; e genera un’emozione.

di Cristina Cattaneo Beretta

Domande sull’amore è una rubrica che esce ogni sabato. Scriveteci una email con i vostri problemi e dilemmi, riceverete una risposta personalizzata.

Home Page 2020 multipagina

Un amore troppo forte

Gentile dottoressa, ho 40 anni non ho avuto molte esperienze sentimentali, una storia lunga, e altre due di durata media non finite bene. E ora, 

Domande sull'amore

di Cristina Cattaneo Beretta

Domande sull’amore è una rubrica che esce ogni sabato. Scriveteci una email con i vostri problemi e dilemmi, riceverete una risposta personalizzata.

Home Page 2020 multipagina

Un amore troppo forte

Gentile dottoressa, ho 40 anni non ho avuto molte esperienze sentimentali, una storia lunga, e altre due di durata media non finite bene. E ora, 

Home Page 2020 multipagina

Droga e angoscia di separazione

Che le droghe svolgano, da che mondo è mondo, la funzione di attenuare la fatica e il dolore intrinsecamente connessi alla umana esistenza emerge chiaramente

Home Page 2020 multipagina

La cultura e la politica

C’eravamo così abituati all’idea che in Italia la cultura fosse prevalentemente di sinistra, da darlo per scontato. Ma è stato il frutto di una strategia precisa e di un lungo lavoro.

Home Page 2020 multipagina

Servo padrone

Una delle polarità fondamentali della specie umana è quella” servo padrone”. E’ come se la specie umana avesse assunto un ordine di beccata, avesse interiorizzato

Home Page 2020 multipagina

La donna e la civiltà

Nell’epopea di Gilgamesh la donna è portatrice di civiltà

Home Page 2020 multipagina

Sulla deprivazione amorosa

Analogamente a quanto avviene con l’assunzione di droghe dotate di intenso potere dipendentogeno (addictive), l’infatuazione amorosa tende ad impennarsi verso dosi crescenti di esposizione all’elemento

Home Page 2020 multipagina

La madre di tutte le dipendenze

La nostra stessa esistenza individuale inizia con una traumatica separazione: il trauma della nascita, come appunto si intitola una storica pubblicazione di Otto Rank –

Home Page 2020 multipagina

L’ambivalenza

La nostra mente non sopporta il disordine. Cerchiamo di allineare i nostri giudizi al nostro sentire e di eliminare ogni percezione e pensiero che contrasta

Home Page 2020 multipagina

Vivere un tempo non lineare

La vita, un percorso lineare dal passato al futuro, passando per il presente. Talvolta sembra di percepire una coerenza assoluta fra questi tre tempi. L’uno

Home Page 2020 multipagina

Stupidità umana e stupidità digitale

Sarà capitato anche a voi di mettervi alla guida della propria auto per raggiungere una certa destinazione e accorgervi, dopo pochi chilometri, che state procedendo

Boldini- donne e moda della Belle Epoque

La Belle Époque… e la Brutt’Époque

A partire da oggi e per dodici mercoledì il magazine pubblicherà a puntate il saggio di Giusy Cafari Panico “La Brutt’Époque” che, partendo dal confronto

Home Page 2020 multipagina

Vecchie foto e tristezza sociale?

  Guardando le foto d’epoca ci coglie sempre un po’ di nostalgia. Sarà un certo affioramento dei ricordi, sarà l’evaporazione del tempo, saranno i soggetti

pasqua, uovo

Perché a Pasqua si dona l’uovo?

Riproponiamo per la festività pasquale un approfondimento di Rosantonietta Scramaglia  pubblicato il 14 aprile 2022 sul perchè a pasqua si dona l’uovo. E voi lo

Home Page 2020 multipagina

Santa Pasqua

Il nostro amico e sostenitore, il grande poeta Guido Oldani che è stato candidato al Nobel, fa un dono alla redazione di Alberoni magazine e ai nostri lettori di una sua poesia inedita in occasione di Pasqua

Home Page 2020 multipagina

Prima di tutto la felicità

Si sente molto spesso parlare della ricerca della felicità come se la felicità fosse una cosa persa in qualche anfratto della nostra vita. Questa ricerca

Home Page 2020 multipagina

Comunità e guerra

Nel lungo periodo che precede l’ultima glaciazione l’uomo è vissuto in piccole comunità pacifiche che davano un posto di rilievo alla donna. Non si facevano guerre di sterminio, non occupavano i territori altrui trasformandoli in colonie. Solo in seguito nacque l’ideologia della guerra. Come?

Home Page 2020 multipagina

Luce tenebra: una coppia interessante

Riconoscere le emozioni di invidia gelosia rabbia e saperle trasformare e superare è un passaggio fondamentale nella crescita della coscienza.

Home Page 2020 multipagina

Dialogo in cammino

Un dialogo tra diverse culture è possibile? e tra diverse sensibilità rispetto ai temi dell’etica, dell’ambiente, del giudizio sul passato?

Home Page 2020 multipagina

Rinascere con la poesia

L’articolo è un elogio della poesia. Poesia come presagio, come anticipazione nel presente, dell’azione che sarà. Poesia è spostarsi oltre, è procedere del futuro verso il presente che ne è passato, quindi presagio che si storicizza e rilancia se stesso.

Home Page 2020 multipagina

Il fascino della divisa

Mi sono innamorata di un ragazzo bello, alto, che fa la carriera militare

Home Page 2020 multipagina

Socialmente egoista

L’articolo tratta della difficile coesione fra popoli e gli ostacoli all’ integrazione fra comunità etniche diverse, entro i confini di uno stato.

Home Page 2020 multipagina

Siamo nati per andare oltre

Nati per andare altrove/oltre, per trovare qualcosa di meglio di ciò che abbiamo. Una aspirazione inestinguibile a procedere sempre in avanti

Home Page 2020 multipagina

Il mio ottantesimo compleanno

Il giorno del compleanno è uno dei momenti magici dove tutto diventa possibile. Il mio ottantesimo compleanno è stato un’esplosione di umorismo e allegria.