

La madre di tutte le dipendenze
La nostra stessa esistenza individuale inizia con una traumatica separazione: il trauma della nascita, come appunto si intitola una storica pubblicazione di Otto Rank –

L’ambivalenza
La nostra mente non sopporta il disordine. Cerchiamo di allineare i nostri giudizi al nostro sentire e di eliminare ogni percezione e pensiero che contrasta

La Brutt’Époque (seconda puntata) L’arredo urbano
Vi presentiamo la seconda puntata (di dodici) del saggio a puntate “La Brutt’Époque” di GIusy Cafari Panico che, partendo dal confronto con la Belle Époque

La Belle Époque… e la Brutt’Époque
A partire da oggi e per dodici mercoledì il magazine pubblicherà a puntate il saggio di Giusy Cafari Panico “La Brutt’Époque” che, partendo dal confronto

Il rassicurante rapporto con gli status symbol
Spesso come molti adulti mi sono chiesto perché spendere molti più soldi per un oggetto di marca rispetto un no-name. E perché i genitori debbano

Perché a Pasqua si dona l’uovo?
Riproponiamo per la festività pasquale un approfondimento di Rosantonietta Scramaglia pubblicato il 14 aprile 2022 sul perchè a pasqua si dona l’uovo. E voi lo

Santa Pasqua
Il nostro amico e sostenitore, il grande poeta Guido Oldani che è stato candidato al Nobel, fa un dono alla redazione di Alberoni magazine e ai nostri lettori di una sua poesia inedita in occasione di Pasqua

L’intervista del Corriere della Sera a Francesco Alberoni
Un estratto dell’intervista pubblicata sul sito del Corriere della Sera e nell’edizione cartacea del 22.03.2023 Alberoni: «La mia carriera spiccò il volo quando raccontai gli

Prima di tutto la felicità
Si sente molto spesso parlare della ricerca della felicità come se la felicità fosse una cosa persa in qualche anfratto della nostra vita. Questa ricerca

Eros e pathos: perché così inscindibili?
“Non c’è rosa senza spina”, un antico adagio a cui se ne potrebbero avvicinare altri come “croce e delizia” della Traviata. Un tema che fa

Comunità e guerra
Nel lungo periodo che precede l’ultima glaciazione l’uomo è vissuto in piccole comunità pacifiche che davano un posto di rilievo alla donna. Non si facevano guerre di sterminio, non occupavano i territori altrui trasformandoli in colonie. Solo in seguito nacque l’ideologia della guerra. Come?

Luce tenebra: una coppia interessante
Riconoscere le emozioni di invidia gelosia rabbia e saperle trasformare e superare è un passaggio fondamentale nella crescita della coscienza.

Dialogo in cammino
Un dialogo tra diverse culture è possibile? e tra diverse sensibilità rispetto ai temi dell’etica, dell’ambiente, del giudizio sul passato?

Rinascere con la poesia
L’articolo è un elogio della poesia. Poesia come presagio, come anticipazione nel presente, dell’azione che sarà. Poesia è spostarsi oltre, è procedere del futuro verso il presente che ne è passato, quindi presagio che si storicizza e rilancia se stesso.

Il fascino della divisa
Mi sono innamorata di un ragazzo bello, alto, che fa la carriera militare

Socialmente egoista
L’articolo tratta della difficile coesione fra popoli e gli ostacoli all’ integrazione fra comunità etniche diverse, entro i confini di uno stato.

Siamo nati per andare oltre
Nati per andare altrove/oltre, per trovare qualcosa di meglio di ciò che abbiamo. Una aspirazione inestinguibile a procedere sempre in avanti

Il mio ottantesimo compleanno
Il giorno del compleanno è uno dei momenti magici dove tutto diventa possibile. Il mio ottantesimo compleanno è stato un’esplosione di umorismo e allegria.

Tv: la scomparsa dell’autore
Qualche sera fa ho visto in tv una fiction sulla vita di Arnoldo Mondadori che mi ha dato lo spunto per riflettere sull’attuale programmazione televisiva,

Poca integrazione? Colpa della tecnologia.
L’integrazione degli stranieri in Europa procede più lentamente di quanto ci si auspicava. Al di là di consolanti eccezioni, ad essere veramente sinceri, sono molto

Mamma non urlare: il fascino di essere genitori imperfetti
Cercare di essere bravi genitori non significa dover, necessariamente, diventare genitori perfetti. Soprattutto, oggi, che siamo inghiottiti dalle continue corse, dai mille impegni oltre che

Viviamo per piacere a noi stessi o agli altri? Piacere o piacersi?
Nella vita siamo sempre a contatto con questa tematica: il giudizio degli altri. La maggior parte delle cose viene fatta pensando a cosa gli altri potrebbero pensare o dire di noi. Quindi se a me piace una cosa, ma agli occhi degli altri sembra imbarazzante spesso evito di farla.

La psicologia e il denaro
La psicologia si è applicata al benessere emotivo, alla cura delle nevrosi, meno al rapporto tra l’uomo e il denaro, soprattutto per quanto riguarda l’agire

Perchè non è diventato amore?
Buonasera, la contatto perché vorrei delle delucidazioni riguardo ad una passata relazione di amicizia, che credevo potesse diventare di amore, con una ragazza di 3

Europa e India, due processi opposti
Gli storici non hanno ancora utilizzato il concetto di movimento collettivo come formazione sociale con un inizio, lo stato nascente, uno sviluppo e uno sbocco

Per Eliza-beth: cos’è una regina
Cos’è una regina per chi si sfinisce di lavoro tutto il giorno, e ha per compagna una fatica sorda, sempre sul punto di trionfare? Si

Intervista a Salvo Nugnes, curatore del libro “Frida, la mia storia vera”
Incontriamo Salvo Nugnes, curatore d’arte, scrittore, imprenditore e organizzatore di mostre e grandi eventi, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro sull’artista messicana Frida Kahlo.

Passata la Festa gabbato lo Santo
C’era una volta il calendario con i Santi. Qualcuno sopravvive ancora, per gli anziani e i nostalgici. Nella casella dedicata al giorno spiccava l’indicazione apposita. C’erano

Scienza e natura
Nel suo saggio sugli uomini che nella nostra società sono tagliati fuori dal mercato erotico amoroso (vai all’articolo), Cristina Cattaneo sottolinea in più punti che

Impariamo a giocare
Il gioco è uno strumento potente per un’infanzia sana e felice e un’adolescenza con uno sviluppo psicosessuale armonico. Nelle regole della vita adulta e della

Avvicinare i giovani alla poesia
Una poetessa e insegnante racconta come riesce ad avvicinare i ragazzi alla poesia.

Paternità simbolica
La società per andare avanti, per rinnovarsi ha bisogno di padri simbolici. L’esempio della Lega nord e Miglio.

Il gioco del pollo
La Teoria dei Giochi studia i metodi e l’arte di prendere decisioni nei conflitti per fare meglio dell’avversario. Uno dei giochi esemplari in cui non si dovrebbe farsi intrappolare mai è il gioco del pollo.

Sesso e cuore
In una semplice infatuazione erotica, come nel caso del film nove settimane e mezzo, mancano i sentimenti delicati, altruistici, di dedizione e la comunanza di sensibilità che invece ci sono nel vero innamoramento, già nella fase iniziale