Articoli precedenti

Home Page 2020 multipagina seguente

Amore di carta

Ci si può innamorare di un cartone animato?  Forse sì. In fondo anche Jaufré Rudel, il romantico trovatore dell’omonima poesia di Carducci si innamora perdutamente,

Home Page 2020 multipagina seguente

Festivaletteratura di Mantova

Scrivere, leggere, ascoltare, discutere. Utilizziamo questi verbi regolarmente, ma ci sentiamo spesso circondati dall’indifferenza e distrazione dei più. Poi, andando al Festivaletteratura 2023 di Mantova,

Home Page 2020 multipagina seguente

I simboli

Il simbolo è qualcosa che connette; è un tentativo naturale di riconciliare e riunire gli opposti all’interno della psiche. Riporta attitudini, modi di essere, alla soglia della coscienza, che essa stessa aveva rifiutato di assimilare; e genera un’emozione.

Home Page 2020 multipagina seguente

La via della pace

Questo è l’ultimo articolo scritto dal prof. Francesco Alberoni il 21 giugno 2023. Come sempre la sua voce si stacca dal coro e si addentra

Home Page 2020 multipagina seguente

Il mammifero giocherellone

Il Sé anfibio emerge giocherellone. Il feto fa le capriole, succhia il dito e se ha un gemello ci gioca.Il mammifero gioca, Le ricerche in

Home Page 2020 multipagina seguente

Scienza sapere

Se domandi cos’è il sapere oggi, ti rispondono che è la scienza; è solo la scienza che ti dà il sapere. Le altre sono opinioni,

Home Page 2020 multipagina seguente

Un amore troppo forte

Gentile dottoressa, ho 40 anni non ho avuto molte esperienze sentimentali, una storia lunga, e altre due di durata media non finite bene. E ora, 

Home Page 2020 multipagina seguente

Il dormiente (poesia)

Il dormiente di Elsa Selis   Dormi, dormi nei flussi vitali. Non svegliarti mai. Ti voglio bene, fai parte del mio essere. Sei il mio

Home Page 2020 multipagina seguente

Droga e angoscia di separazione

Che le droghe svolgano, da che mondo è mondo, la funzione di attenuare la fatica e il dolore intrinsecamente connessi alla umana esistenza emerge chiaramente

Home Page 2020 multipagina seguente

La cultura e la politica

C’eravamo così abituati all’idea che in Italia la cultura fosse prevalentemente di sinistra, da darlo per scontato. Ma è stato il frutto di una strategia precisa e di un lungo lavoro.

Home Page 2020 multipagina seguente

Servo padrone

Una delle polarità fondamentali della specie umana è quella” servo padrone”. E’ come se la specie umana avesse assunto un ordine di beccata, avesse interiorizzato

Home Page 2020 multipagina seguente

La donna e la civiltà

Nell’epopea di Gilgamesh la donna è portatrice di civiltà

Home Page 2020 multipagina seguente

Sulla deprivazione amorosa

Analogamente a quanto avviene con l’assunzione di droghe dotate di intenso potere dipendentogeno (addictive), l’infatuazione amorosa tende ad impennarsi verso dosi crescenti di esposizione all’elemento

Home Page 2020 multipagina seguente

La madre di tutte le dipendenze

La nostra stessa esistenza individuale inizia con una traumatica separazione: il trauma della nascita, come appunto si intitola una storica pubblicazione di Otto Rank –

Home Page 2020 multipagina seguente

L’ambivalenza

La nostra mente non sopporta il disordine. Cerchiamo di allineare i nostri giudizi al nostro sentire e di eliminare ogni percezione e pensiero che contrasta

Home Page 2020 multipagina seguente

Vivere un tempo non lineare

La vita, un percorso lineare dal passato al futuro, passando per il presente. Talvolta sembra di percepire una coerenza assoluta fra questi tre tempi. L’uno

Home Page 2020 multipagina seguente

Stupidità umana e stupidità digitale

Sarà capitato anche a voi di mettervi alla guida della propria auto per raggiungere una certa destinazione e accorgervi, dopo pochi chilometri, che state procedendo

Boldini- donne e moda della Belle Epoque

La Belle Époque… e la Brutt’Époque

A partire da oggi e per dodici mercoledì il magazine pubblicherà a puntate il saggio di Giusy Cafari Panico “La Brutt’Époque” che, partendo dal confronto

Home Page 2020 multipagina seguente

Vecchie foto e tristezza sociale?

  Guardando le foto d’epoca ci coglie sempre un po’ di nostalgia. Sarà un certo affioramento dei ricordi, sarà l’evaporazione del tempo, saranno i soggetti

pasqua, uovo

Perché a Pasqua si dona l’uovo?

Riproponiamo per la festività pasquale un approfondimento di Rosantonietta Scramaglia  pubblicato il 14 aprile 2022 sul perchè a pasqua si dona l’uovo. E voi lo

Home Page 2020 multipagina seguente

Santa Pasqua

Il nostro amico e sostenitore, il grande poeta Guido Oldani che è stato candidato al Nobel, fa un dono alla redazione di Alberoni magazine e ai nostri lettori di una sua poesia inedita in occasione di Pasqua

Home Page 2020 multipagina seguente

Prima di tutto la felicità

Si sente molto spesso parlare della ricerca della felicità come se la felicità fosse una cosa persa in qualche anfratto della nostra vita. Questa ricerca

Home Page 2020 multipagina seguente

Comunità e guerra

Nel lungo periodo che precede l’ultima glaciazione l’uomo è vissuto in piccole comunità pacifiche che davano un posto di rilievo alla donna. Non si facevano guerre di sterminio, non occupavano i territori altrui trasformandoli in colonie. Solo in seguito nacque l’ideologia della guerra. Come?

Home Page 2020 multipagina seguente

Luce tenebra: una coppia interessante

Riconoscere le emozioni di invidia gelosia rabbia e saperle trasformare e superare è un passaggio fondamentale nella crescita della coscienza.

Home Page 2020 multipagina seguente

Dialogo in cammino

Un dialogo tra diverse culture è possibile? e tra diverse sensibilità rispetto ai temi dell’etica, dell’ambiente, del giudizio sul passato?

Home Page 2020 multipagina seguente

Rinascere con la poesia

L’articolo è un elogio della poesia. Poesia come presagio, come anticipazione nel presente, dell’azione che sarà. Poesia è spostarsi oltre, è procedere del futuro verso il presente che ne è passato, quindi presagio che si storicizza e rilancia se stesso.

Home Page 2020 multipagina seguente

Il fascino della divisa

Mi sono innamorata di un ragazzo bello, alto, che fa la carriera militare

Home Page 2020 multipagina seguente

Socialmente egoista

L’articolo tratta della difficile coesione fra popoli e gli ostacoli all’ integrazione fra comunità etniche diverse, entro i confini di uno stato.

Home Page 2020 multipagina seguente

Siamo nati per andare oltre

Nati per andare altrove/oltre, per trovare qualcosa di meglio di ciò che abbiamo. Una aspirazione inestinguibile a procedere sempre in avanti

Home Page 2020 multipagina seguente

Il mio ottantesimo compleanno

Il giorno del compleanno è uno dei momenti magici dove tutto diventa possibile. Il mio ottantesimo compleanno è stato un’esplosione di umorismo e allegria.

Home Page 2020 multipagina seguente

Tv: la scomparsa dell’autore

Qualche sera fa ho visto in tv una fiction sulla vita di Arnoldo Mondadori che mi ha dato lo spunto per riflettere sull’attuale programmazione televisiva,

Acqua e olio

Poca integrazione? Colpa della tecnologia.

L’integrazione degli stranieri in Europa procede più lentamente di quanto ci si auspicava. Al di là di consolanti eccezioni, ad essere veramente sinceri,  sono molto

Home Page 2020 multipagina seguente

Viviamo per piacere a noi stessi o agli altri?  Piacere o piacersi?

Nella vita siamo sempre a contatto con questa tematica: il giudizio degli altri. La maggior parte delle cose viene fatta pensando a cosa gli altri potrebbero pensare o dire di noi. Quindi se a me piace una cosa, ma agli occhi degli altri sembra imbarazzante spesso evito di farla.

Home Page 2020 multipagina seguente

La psicologia e il denaro

La psicologia si è applicata al benessere emotivo, alla cura delle nevrosi, meno al rapporto tra l’uomo e il denaro, soprattutto per quanto riguarda  l’agire

Home Page 2020 multipagina seguente

Perchè non è diventato amore?

Buonasera,  la contatto perché vorrei delle delucidazioni riguardo ad una passata relazione di amicizia, che credevo potesse diventare di amore, con una ragazza di 3

Home Page 2020 multipagina seguente

Europa e India, due processi opposti

Gli storici non hanno ancora utilizzato il concetto di movimento collettivo come formazione sociale con un inizio, lo stato nascente, uno sviluppo e uno sbocco

Home Page 2020 multipagina seguente

Per Eliza-beth: cos’è una regina

Cos’è una regina per chi si sfinisce di lavoro tutto il giorno, e ha per compagna una fatica sorda, sempre sul punto di trionfare? Si

Calendario Romano

Passata la Festa gabbato lo Santo

C’era una volta il calendario con i Santi.  Qualcuno sopravvive ancora, per gli anziani e i nostalgici. Nella casella dedicata al giorno spiccava l’indicazione apposita. C’erano

Home Page 2020 multipagina seguente

Scienza e natura

Nel suo saggio sugli uomini che nella nostra società sono tagliati fuori dal mercato erotico amoroso (vai all’articolo), Cristina Cattaneo sottolinea in più punti che

Home Page 2020 multipagina seguente

Impariamo a giocare

Il gioco è uno strumento potente per un’infanzia sana e felice e un’adolescenza con uno sviluppo psicosessuale armonico. Nelle regole della vita adulta e della

Home Page 2020 multipagina seguente

Paternità simbolica

La società per andare avanti, per rinnovarsi ha bisogno di padri simbolici. L’esempio della Lega nord e Miglio.

Home Page 2020 multipagina seguente

Il gioco del pollo

La Teoria dei Giochi studia i metodi e l’arte di prendere decisioni nei conflitti per fare meglio dell’avversario. Uno dei giochi esemplari in cui non si dovrebbe farsi intrappolare mai è il gioco del pollo.

Home Page 2020 multipagina seguente

Sesso e  cuore

In una semplice infatuazione erotica, come nel caso del film  nove settimane e mezzo, mancano i sentimenti  delicati, altruistici,  di dedizione e  la comunanza di sensibilità  che invece ci sono nel  vero innamoramento, già  nella fase  iniziale

Home Page 2020 multipagina seguente

Un mondo prevedibile

Sempre più ci avviamo a concepire un mondo prevedibile. Prevedibile nei progetti (pensiamo alla certezza con cui si era deciso di attuare la transizione ecologica

Home Page 2020 multipagina seguente

Le occasioni mancate

Talvolta, volgendo la mente al nostro passato ci rendiamo conto con rimpianto di avere mancato delle occasioni che avrebbero potuto cambiarci la vita.

Home Page 2020 multipagina seguente

I nuovi paria

Ci viene sempre più spesso detto che nelle società occidentali vi sono molti uomini che non riescono ad avere rapporti amorosi e sessuali continuativi o

Home Page 2020 multipagina seguente

I proletari affettivi

Incomincio con un fatto: in un liceo milanese lo scorso anno le ragazze hanno scioperato per settimane per avere i bagni fluidi, cioè non differenziati

Home Page 2020 multipagina seguente

Turismo: dal mito alla meta

Occupandoci nei precedenti articoli (–> link) dei fattori che attirano il turista verso una determinata destinazione dove, di solito, egli cerca quello che non può

Home Page 2020 multipagina seguente

La lunga guerra

Sappiamo che se usiamo i social riceveremo solo notizie favorevoli all’Ucraina e contrarie alla Russia e che se daremo informazioni o pareri critici verso gli

Home Page 2020 multipagina seguente

Turismo. Quando una meta non è accessibile

Nella scelta di un viaggio vi sono fattori chiave, come la situazione in cui si trova il paese di origine del turista e l’accessibilità della località da raggiungere.

Home Page 2020 multipagina seguente

Perché abbiamo voglia di viaggiare, nonostante tutto?

Tre elementi sono alla base del viaggio: il desiderio, le possibilità (salute, forza fisica adeguata, libertà dai vari legami sociali, la disponibilità finanziaria) e il tempo libero.

Home Page 2020 multipagina seguente

Felicità a pezzi o pezzi di felicità

La felicità è sempre stata la meta ed il sogno di ogni uomo. Ma poi che sarà questa felicità? Una persona, penso, si possa dire

Home Page 2020 multipagina seguente

La vertigine dello smartphone

quando si rompe il nostro smartphone, improvvisamente realizziamo che conteneva quasi tutta la nostra vita

Home Page 2020 multipagina seguente

La politica si fa o si subisce

In questi ultimi anni, oltre le normali sfide, ci siamo tutti ritrovati con una pandemia ed una guerra interna all’Europa stessa. L ‘impreparazione delle classi politiche europee si è manifestata ormai senza veli. Il re è nudo. Ma non possiamo dire: a me la politica non interessa.

viaggio, turismo

Il viaggio nella storia

Il viaggio ha assunto tanti diversi significati nella storia e nelle diverse culture.

sogni, sonno, città dei sogni

La città dei sogni

Imparare a dormire bene e prestare attenzione ai sogni, è un aiuto per sviluppare il senso di identità, superare le trappole di imprinting disarmonici, di traumi, lutti, epidemie. Il sogno guarisce, riordina, allena l’azione diurna.

routine, impegno, successo

Impegnarsi

Presentiamo un nuovo articolo della nostra giovane redattrice Giulia Canafoglia che affronta un tema importante: trascorrere una bella vita è avere coraggio di impegnarsi.

cardinale, casaroli, ostpolitik

Il Cardinale che fece pace con l’Europa dell’Est

Il Cardinale Agostino Casaroli Segretario di Stato Vaticano dal 1979 al 1990, attivo come diplomatico della Chiesa già dagli anni cinquanta, è famoso nei libri di storia per la cosiddetta “Ostpolitik” ovvero la politica nei confronti dell’Est europeo.

fondatori, identità nazionale

Fondatori dell’identità nazionale

I grandi personaggi che scompaiono sono stati i costruttori della prima ora e non vengono rimpiazzati. Sono sostituiti da manager, burocrati, multinazionali.

previsioni, movimenti, imprevedibilità, sottovlautazioni

Previsioni e movimenti

Noi uomini saremmo in grado di prevedere le conseguenze delle azioni nostre ed altrui, ma il più delle volte questa capacità è utilizzata per prevedere cosa avverrà in un arco piccolissimo di tempo e un orizzonte politico economico e sociale delimitato, perdendo di vista il quadro complessivo e gli effetti a lungo termine.

attenzione, forest bathing

attenzione all’Attenzione

Il perpetuo stato di distrazione incentivato dalla tecnologia e dalla fretta non è solo dannoso per la persona, ma anche per la società.

immagini, potere, immagine, azione, cavallo

Il potere dell’ immagine simbolica

L’immaginazione è una tendenza umana universale, fatta di sfaccettature diverse, ma è anche la facoltà che dà il via allo sviluppo dell’intelligenza del bambino, quando

TURISMO, SITI UNESCO

Quale futuro per il turismo

Bisogno di turismo Se in questo periodo ascoltiamo i discorsi della gente, non possiamo non notare che la maggior parte delle conversazioni cade sulle vacanze

sanzioni, guerra, UNANIMITà

Come le sanzioni nascondono la realtà della guerra

La gente non vuol credere di essere coinvolta in una guerra anche se si corre il rischio di veder bloccato il nostro sviluppo e la nostra vita civile, non ha la consapevolezza di quello che sta accadendo.

tempi moderni, latenza

Tempi moderni

Mi rivolgo al nostro tempo. Faccio fatica a stargli dietro con lo sguardo. Ogni cosa si muove freneticamente. Ogni porzione della società umana, dall’economia, alla politica, dalla società al singolo individuo, dalle scelte soggettive a quelle su scala globale sono caratterizzate da una sorte di frenesia.

Home Page 2020 multipagina seguente

La guerra e gli abissi del cuore umano 

Dopo lunghi anni di pace l’Europa diviene nuovamente teatro di guerra, di una guerra prevedibile giacché già in atto sotto forma di guerriglia tra Ucraina e Russia. 

cadavre exquis

Cadavre exquis lo chiamerebbero i surrealisti

Cadavre exquis lo chiamerebbero i surrealisti.
Si muove da te a me, senza un ordine preciso, senza alcuna premeditazione. È come se tu avessi fissato un punto e io, pur ignorandone la forma, riuscissi a convertire questo soliloquio in un dialogo.

cellule, autofagia, minimalismo

Semplifica la vita riducendo il superfluo

Mettere in ordine, liberarsi del superfluo acquistato compulsivamente, limitarsi a ciò che basta eliminando gli eccessi, è cosa che anche il nostro corpo da attraverso il processo di autofagia. Di cosa si tratta?

Home Page 2020 multipagina seguente

Il rito dell’affàscino

Si riteneva che l’affàscino fosse un tipo di malocchio che provocava fastidiosi sintomi psico-fisici e influenze negative sulle vicende quotidiane. Per questo diventava necessario un rito propiziatorio per liberarsi.

fiat justitia pereat mundus

Fiat justitia pereat mundus

Siamo di fronte ad uno schema tradizionale antichissimo che ritroviamo addirittura nella Bibbia nella affermazione “muoia Sansone e tutti in filistei” e nell’ espressione romana “ fiat justitia pereat mundus”. Nella scelta fra giustizia e vita deve prevalere la giustizia a qualsiasi prezzo

spazio, vuoto, disegnare

Disegnare lo spazio: il MAC

Il MAC, il museo di arte contemporanea di Lissone ospiterà il Premio Lissone Design che è nato nel con l’obiettivo di sostenere e promuovere le potenzialità dei creativi, artisti e designers.

matrimonio, divorzio, famiglia

Il matrimonio ieri e oggi

Noi tendiamo a pensare che prima della rivoluzione industriale le persone si sposassero prestissimo, mettessero al mondo numerosi figli e che il divorzio non fosse ammesso. Recenti studi mostrano una realtà ben più eterogenea e diversificata.

bacio grande

Ti mando un bacio grande

Se tu mi mandi un bacio grande, probabilmente mi bacerai davvero. Sentirò lo schiocco di un bacio? ci sarà questa aspirazione? come si giungerà a capire che tipo di bacio potrebbe essere?

sguardo, problema

Distogliere lo sguardo dal problema

Quante volte nella vita noi di fronte a un grande problema che non sappiamo come risolvere, distogliamo lo sguardo, o ne creiamo un altro? Molte, moltissime volte. Siamo di fronte a un meccanismo umano molto frequente, lo spostamento.

zewlenski, putin

La guerra come videogioco collettivo

Fronti comunicativi Questa è la prima guerra che si svolge su diversi fronti comunicativi. Da un lato quello tradizionale dei giornali, sempre meno praticato. Dall’altro

delenda carthago

Delenda Carthago

Sia prima di affrontarlo a Zama, che dopo averlo sconfitto, Scipione l’ Africano si incontrò con Annibale facendo entrambe le volte onorevoli proposte di pace. Anni più tardi Quinto Fabio Massimo e Catone l grido di Delenda Carthago la fecero totalmente distruggere, spargendo anche il sale. Forse oggi è una volontà analoga cìè in America verso la Russia

×