Articoli precedenti

Tre tipi di infatuazioni che scambiamo per innamoramento (il piacere, l’evasione e il dominio)

L’innamoramento non è l’unico legame possibile nell’ambito della vita amorosa ed erotica.
Vi sono infatti incontri e situazioni in cui veniamo profondamente coinvolti, il nostro attaccamento sembra in tutto simile a un innamoramento, ma non lo è. L’articolo eplora tre meccanismi che sono alla base delle infatuazioni. La ricerca del piacere, la ricerca di evasione, la conquista e il dominio.

Tutte le sfumature dell’erotismo

Se dici “ “sfumature” che siano grigie o nere, ormai significa “erotismo”. Quel lemma si è conquistato quel significato. Impatto enorme dei libri di E.L.

Decidere, che stress!

Uno dei fattori che ci espone maggiormente allo stress sono le decisioni, soprattutto quando riguardano il nostro futuro. È l’ansia di scegliere il percorso universitario

Kafka e l’inquietudine della modernità

Franz Kafka (1883-1924) scrittore ceco di etnia tedesca, celebre per il suo stile letterario unico e per l’esplorazione pionieristica di temi esistenziali con la cartina

Innamoramento unilaterale: Arianna e Teseo

L’innamoramento è un processo misterioso, ma ancora più misterioso e inspiegabile è l’innamoramento unilaterale. È sempre innamoramento? Possiamo chiamarlo nello stesso modo? Possiamo immaginarlo composto

Pier Paolo Pasolini, corsaro e profeta

Per capire meglio la figura di Pier Paolo Pasolini vale la pena guardare il suo esperimento cinematografico del 1963, intitolato la Rabbia. Nella prima parte

Eleonora Duse e Gabriele D’Annunzio, amore o brand artistico?

L’unione tra D’Annunzio ed Eleonora Duse, fu molto turbolenta ed ebbe una grande esposizione mediatica. Inoltre la coppia fu unita anche da un patto artistico, in quanto D’Annunzio scriveva i testi per Eleonora. Tanto che taluni dubitano che il loro sodalizio fosse nato da un vero innamoramento.

Attualità di Franz Kafka

Perché Kafka ci appare così attuale proprio in questo periodo storico, più ancora che nel novecento?

Forse perché, grazie al suo approccio unico alla scrittura e alla psiche, ha riplasmato la letteratura mondiale, introducendo un nuovo modo di scrivere, presentando protagonisti che affrontano situazioni bizzarre e surreali.

Amicizia e solitudine

Buongiorno, Il mio problema non è un uomo, ma un’amica che a parole mi vuole molto bene e mi riempie di complimenti quando ci sentiamo.

Sull’amore non corrisposto

Per amore non corrisposto la psicologa Elena Guerrini intende “vivere di una storia dove dall’altra parte la persona non ricambia gli stessi sentimenti”. Vi sono

De amoris natura

E’ possibile vivere armonicamente lo stato nascente in un amore unilaterale? Lo scritto di Marina Berti esplora questa eventualità.

La teoria del sè e i disturbi della funzione di contatto

  Negli articoli precedenti  di questa approfondita disamina, ho parlato degli elementi costitutivi del sè  nella teoria della Gestalt e della barriera contatto (https://alberonimagazine.it/freud-e-la-barriera-contatto/ e

Il passato mi impedisce di amare

Gentile Cristina, so che lei è esperta di problemi affettivi, per questo le scrivo. Il mio ragazzo mi ha lasciata da ormai due anni e

Vivere nell’incertezza

Per gran parte della storia umana, abbiamo avuto a disposizione ben poche scelte. Vivevamo di certezze, anche il fato o destino, che si presentava improvviso

Due androide futuristici si fronteggiano in città al tramonto

Freud e la barriera contatto

LE PREMESSE FREUDIANE SUL CONCETTO DI BARRIERA-CONTATTO L’opera Progetto per una psicologia del 1925, Freud elabora una nozione di barriera/contatto (kontaktsschrank) che in seguito non

La teoria del sè nella Gestalt

  In questo secondo contributo sul sè nella Gestalt (vai all’articolo precedente), mi riferirò solo in sintesi agli elementi costitutivi del Sé che, solo a titolo

Ancora un caso di dipendenza affettiva

Gentile dottoressa, sono una donna di 60 anni, separata da tempo. Quattro anni fa ho conosciuto su  una chat di incontri  un mio coetaneo, divorziato

Del leggere e dello scrivere

La lettura tra svago personale, rifugio, creazione di mondi simbolici che abitiamo con la fantasia, ma anche esercizio attivo di interrogazione di un testo e di presa di posizione.

Storia di un bizzarro quiz autunnale

Si dice che le mezze stagioni siano sparite ed effettivamente le condizioni climatiche non consentono più di riconoscerle nettamente. Quando però ci si ritrova ad

Il dogma dell’Immacolata concezione

Mi sono spesso interrogato, come immagino tutti, sul significato di questa festività della Immacolata concezione che, in qualche modo, rimanda ad un ossimoro: come poter

La nostalgia del sacro

La nostalgia è forse il segno più caratteristico del sacro. Nostalgia del periodo divino degli inizi, dell’età dell’oro, della vicinanza, della contiguità con il divino.

Amore di carta

Ci si può innamorare di un cartone animato?  Forse sì. In fondo anche Jaufré Rudel, il romantico trovatore dell’omonima poesia di Carducci si innamora perdutamente,

Festivaletteratura di Mantova

Scrivere, leggere, ascoltare, discutere. Utilizziamo questi verbi regolarmente, ma ci sentiamo spesso circondati dall’indifferenza e distrazione dei più. Poi, andando al Festivaletteratura 2023 di Mantova,

I simboli

Il simbolo è qualcosa che connette; è un tentativo naturale di riconciliare e riunire gli opposti all’interno della psiche. Riporta attitudini, modi di essere, alla soglia della coscienza, che essa stessa aveva rifiutato di assimilare; e genera un’emozione.

La via della pace

Questo è l’ultimo articolo scritto dal prof. Francesco Alberoni il 21 giugno 2023. Come sempre la sua voce si stacca dal coro e si addentra

Antica biblioteca con scaffali di libri e tavoli di legno

Ozio e fatica

Possiamo distinguere due modalità di lavorare e di studiare, una forzata, coercita, obbligata e anche faticosa, l’altra invece che coglie, che fa parlare, lavora soltanto

Il mammifero giocherellone

Il Sé anfibio emerge giocherellone. Il feto fa le capriole, succhia il dito e se ha un gemello ci gioca.Il mammifero gioca, Le ricerche in

Scienza sapere

Se domandi cos’è il sapere oggi, ti rispondono che è la scienza; è solo la scienza che ti dà il sapere. Le altre sono opinioni,

Un amore troppo forte

Gentile dottoressa, ho 40 anni non ho avuto molte esperienze sentimentali, una storia lunga, e altre due di durata media non finite bene. E ora, 

Il dormiente (poesia)

Il dormiente di Elsa Selis   Dormi, dormi nei flussi vitali. Non svegliarti mai. Ti voglio bene, fai parte del mio essere. Sei il mio

Donne in sari camminano in corridoio architettonico

Storicizzazione

Il movimento, qualsiasi movimento che ci presenta un progetto futuro deve sempre ricostruire la storia che ci ha portato a quel punto. Nel volume Movimento

Droga e angoscia di separazione

Che le droghe svolgano, da che mondo è mondo, la funzione di attenuare la fatica e il dolore intrinsecamente connessi alla umana esistenza emerge chiaramente

La cultura e la politica

C’eravamo così abituati all’idea che in Italia la cultura fosse prevalentemente di sinistra, da darlo per scontato. Ma è stato il frutto di una strategia precisa e di un lungo lavoro.

Servo padrone

Una delle polarità fondamentali della specie umana è quella” servo padrone”. E’ come se la specie umana avesse assunto un ordine di beccata, avesse interiorizzato

La donna e la civiltà

Nell’epopea di Gilgamesh la donna è portatrice di civiltà

Sulla deprivazione amorosa

Analogamente a quanto avviene con l’assunzione di droghe dotate di intenso potere dipendentogeno (addictive), l’infatuazione amorosa tende ad impennarsi verso dosi crescenti di esposizione all’elemento

Coppia anziana con cesto di mele in stile vintage

Moglie e buoi

 I macro-fenomeni sociali si ripercuotono sui minimi e viceversa. In una società contadina, in cui l’orizzonte era il villaggio vicino, il proverbio diceva “moglie e

Affresco con angeli e nuvole attorno a struttura celeste

Mito e cultura

Nell’Odissea ogni volta che Ulisse ha un dubbio, un’incertezza, un dilemma subito arriva accanto a lui una divinità, di solito Atena che gli indica la

La madre di tutte le dipendenze

La nostra stessa esistenza individuale inizia con una traumatica separazione: il trauma della nascita, come appunto si intitola una storica pubblicazione di Otto Rank –

L’ambivalenza

La nostra mente non sopporta il disordine. Cerchiamo di allineare i nostri giudizi al nostro sentire e di eliminare ogni percezione e pensiero che contrasta

Vivere un tempo non lineare

La vita, un percorso lineare dal passato al futuro, passando per il presente. Talvolta sembra di percepire una coerenza assoluta fra questi tre tempi. L’uno

Stupidità umana e stupidità digitale

Sarà capitato anche a voi di mettervi alla guida della propria auto per raggiungere una certa destinazione e accorgervi, dopo pochi chilometri, che state procedendo

Boldini- donne e moda della Belle Epoque

La Belle Époque… e la Brutt’Époque

A partire da oggi e per dodici mercoledì il magazine pubblicherà a puntate il saggio di Giusy Cafari Panico “La Brutt’Époque” che, partendo dal confronto

Vecchie foto e tristezza sociale?

  Guardando le foto d’epoca ci coglie sempre un po’ di nostalgia. Sarà un certo affioramento dei ricordi, sarà l’evaporazione del tempo, saranno i soggetti

pasqua, uovo

Perché a Pasqua si dona l’uovo?

Riproponiamo per la festività pasquale un approfondimento di Rosantonietta Scramaglia  pubblicato il 14 aprile 2022 sul perchè a pasqua si dona l’uovo. E voi lo

Santa Pasqua

Il nostro amico e sostenitore, il grande poeta Guido Oldani che è stato candidato al Nobel, fa un dono alla redazione di Alberoni magazine e ai nostri lettori di una sua poesia inedita in occasione di Pasqua

Statua della Libertà con skyline di New York

Il governo mondiale americano

Con il crollo del muro di Berlino, il sistema sovietico è stato sconfitto  e l’occidente ha avuto l’impressione che il nemico si fosse arreso e

Prima di tutto la felicità

Si sente molto spesso parlare della ricerca della felicità come se la felicità fosse una cosa persa in qualche anfratto della nostra vita. Questa ricerca

Comunità e guerra

Nel lungo periodo che precede l’ultima glaciazione l’uomo è vissuto in piccole comunità pacifiche che davano un posto di rilievo alla donna. Non si facevano guerre di sterminio, non occupavano i territori altrui trasformandoli in colonie. Solo in seguito nacque l’ideologia della guerra. Come?

Luce tenebra: una coppia interessante

Riconoscere le emozioni di invidia gelosia rabbia e saperle trasformare e superare è un passaggio fondamentale nella crescita della coscienza.

Dialogo in cammino

Un dialogo tra diverse culture è possibile? e tra diverse sensibilità rispetto ai temi dell’etica, dell’ambiente, del giudizio sul passato?

Rinascere con la poesia

L’articolo è un elogio della poesia. Poesia come presagio, come anticipazione nel presente, dell’azione che sarà. Poesia è spostarsi oltre, è procedere del futuro verso il presente che ne è passato, quindi presagio che si storicizza e rilancia se stesso.

Tre poster vintage di Alfons Mucha, serie 'Pierres Precieuses'.

Il caldo e il freddo

Se esaminiamo le nostre esistenze, i processi fisici e chimici, e quelli naturali, ci appaiono molto distanti e in effetti lo sono. Ma in tutti

Il fascino della divisa

Mi sono innamorata di un ragazzo bello, alto, che fa la carriera militare

Socialmente egoista

L’articolo tratta della difficile coesione fra popoli e gli ostacoli all’ integrazione fra comunità etniche diverse, entro i confini di uno stato.

Siamo nati per andare oltre

Nati per andare altrove/oltre, per trovare qualcosa di meglio di ciò che abbiamo. Una aspirazione inestinguibile a procedere sempre in avanti

Il mio ottantesimo compleanno

Il giorno del compleanno è uno dei momenti magici dove tutto diventa possibile. Il mio ottantesimo compleanno è stato un’esplosione di umorismo e allegria.

Tv: la scomparsa dell’autore

Qualche sera fa ho visto in tv una fiction sulla vita di Arnoldo Mondadori che mi ha dato lo spunto per riflettere sull’attuale programmazione televisiva,

Acqua e olio

Poca integrazione? Colpa della tecnologia.

L’integrazione degli stranieri in Europa procede più lentamente di quanto ci si auspicava. Al di là di consolanti eccezioni, ad essere veramente sinceri,  sono molto

Viviamo per piacere a noi stessi o agli altri?  Piacere o piacersi?

Nella vita siamo sempre a contatto con questa tematica: il giudizio degli altri. La maggior parte delle cose viene fatta pensando a cosa gli altri potrebbero pensare o dire di noi. Quindi se a me piace una cosa, ma agli occhi degli altri sembra imbarazzante spesso evito di farla.

La psicologia e il denaro

La psicologia si è applicata al benessere emotivo, alla cura delle nevrosi, meno al rapporto tra l’uomo e il denaro, soprattutto per quanto riguarda  l’agire

Perchè non è diventato amore?

Buonasera,  la contatto perché vorrei delle delucidazioni riguardo ad una passata relazione di amicizia, che credevo potesse diventare di amore, con una ragazza di 3

Europa e India, due processi opposti

Gli storici non hanno ancora utilizzato il concetto di movimento collettivo come formazione sociale con un inizio, lo stato nascente, uno sviluppo e uno sbocco

Per Eliza-beth: cos’è una regina

Cos’è una regina per chi si sfinisce di lavoro tutto il giorno, e ha per compagna una fatica sorda, sempre sul punto di trionfare? Si

Calendario Romano

Passata la Festa gabbato lo Santo

C’era una volta il calendario con i Santi.  Qualcuno sopravvive ancora, per gli anziani e i nostalgici. Nella casella dedicata al giorno spiccava l’indicazione apposita. C’erano

Scienza e natura

Nel suo saggio sugli uomini che nella nostra società sono tagliati fuori dal mercato erotico amoroso (vai all’articolo), Cristina Cattaneo sottolinea in più punti che

Impariamo a giocare

Il gioco è uno strumento potente per un’infanzia sana e felice e un’adolescenza con uno sviluppo psicosessuale armonico. Nelle regole della vita adulta e della

Paternità simbolica

La società per andare avanti, per rinnovarsi ha bisogno di padri simbolici. L’esempio della Lega nord e Miglio.

Il gioco del pollo

La Teoria dei Giochi studia i metodi e l’arte di prendere decisioni nei conflitti per fare meglio dell’avversario. Uno dei giochi esemplari in cui non si dovrebbe farsi intrappolare mai è il gioco del pollo.

Sesso e  cuore

In una semplice infatuazione erotica, come nel caso del film  nove settimane e mezzo, mancano i sentimenti  delicati, altruistici,  di dedizione e  la comunanza di sensibilità  che invece ci sono nel  vero innamoramento, già  nella fase  iniziale

Un mondo prevedibile

Sempre più ci avviamo a concepire un mondo prevedibile. Prevedibile nei progetti (pensiamo alla certezza con cui si era deciso di attuare la transizione ecologica

Le occasioni mancate

Talvolta, volgendo la mente al nostro passato ci rendiamo conto con rimpianto di avere mancato delle occasioni che avrebbero potuto cambiarci la vita.

I nuovi paria

Ci viene sempre più spesso detto che nelle società occidentali vi sono molti uomini che non riescono ad avere rapporti amorosi e sessuali continuativi o

Vaso greco antico con guerrieri in battaglia

La vita sociale e la vita politica

La vita sociale si svolge su diversi livelli con strutture temporali differenti. Quello inferiore riguarda l’intorno immediato delle nostre persone, dove si creano e si

I proletari affettivi

Incomincio con un fatto: in un liceo milanese lo scorso anno le ragazze hanno scioperato per settimane per avere i bagni fluidi, cioè non differenziati

Turismo: dal mito alla meta

Occupandoci nei precedenti articoli (–> link) dei fattori che attirano il turista verso una determinata destinazione dove, di solito, egli cerca quello che non può

La lunga guerra

Sappiamo che se usiamo i social riceveremo solo notizie favorevoli all’Ucraina e contrarie alla Russia e che se daremo informazioni o pareri critici verso gli

×