Articoli precedenti

La paura dell’innamorato

La paura dell’innamorato

La paura dell’innamorato è quella di essere escluso dal mondo del proprio amato, come ci descrive Simone de Beauvoir.

La crisi della fede

La crisi della fede

Il tema di questo articolo –  la crisi della fede oggi – è lo spunto per un dialogo con Don Giuseppe Rizzardi, che ringraziamo per

La notte di Natale

La notte di Natale

Come arriviamo alla notte di Natale, e come ci arriviamo quest’anno? Ubriachi fradici come in Miracolo della 34^ strada (1947), disperati come in La vita

I segnali erotici del corpo

I segnali erotici del corpo

Possiamo sostenere che il corpo non inganna mai? che l’attrazione fisica è l’alfa e l’omega dell’amore? Molti casi ci mostrano che è vero che il

Un vaccino contro la tristezza

Un vaccino contro la tristezza

Il vaccino dovrebbero trovarlo contro la tristezza. L’impatto della pandemia sui nostri comportamenti e quindi sulle nostre relazioni è stato, ed è, feroce come una

Amore con il “da capo”?

È possibile innamorarsi due volte della stessa persona? Per affrontare questa domanda, occorre avvicinare la questione del tempo, e possiamo provare a farlo attraverso la musica,

Aspettare e far aspettare

Aspettare e far aspettare

Il tempo è una ottima misura del potere e in alcuni casi, una misura esatta. Attorno ad ogni re c’era una corte, cioè un certo

La fine dell'attrazione

La fine dell’attrazione

L’attrazione erotica intensa tra due persone e che ha una sorgente emotiva profonda si verifica nell’innamoramento. La passione si esprime attraverso un desiderio ingovernabile che

Cos'è lo stato nascente?

Cos’è lo stato nascente?

Chi è in stato nascente non teme la morte Incomincerò ricordando un bellissimo libro di Edgar Morin: L’homme e la mort in cui distingue tre

Come cambiare le abitudini alimentari con la pubblicità

Come cambiare le abitudini alimentari con la pubblicità

Come nascono le nostre abitudini alimentari? Ed è possibile modificarle? Una delle prime e famose campagne di persuasione di massa fu messa in atto ai primi del Novecento da Edward Bernays con uova e bacon. In Italia però…

Perché non ti desidero più?

Perché non ti desidero più?

Perché alcune volte le donne, improvvisamente, non desiderano più i rapporti sessuali con il loro partner? E’ cessazione d’amore o una comunicazione più ampia?

Dopo la globalizzazione

Dopo la globalizzazione

Per capire che cosa sta succedendo nel nostro tempo e che cosa può succedere domani, dobbiamo sempre cercare di capire in quale circolo storico ci troviamo.

La paradossale forza della fragilità

La paradossale forza della fragilità

Come dice Leonardo da Vinci. “Un semiarco da solo è instabile, non regge, ma appoggiato a un altro semiarco crea la più solida  tra le forme architettoniche: l’arco”.

Amore e trasfigurazione

Amore e trasfigurazione

Il figlio dell’altro Nel saggio di Roberta Castoldi, La notte trasfigurata, l’autrice tratta della trasfigurazione a proposito di una esperienza straordinaria avvenuta ad una coppia

La notte trasfigurata

La notte trasfigurata

La notte trasfigurata di Arnold Shönberg Ci sono atti luminosi, che hanno effetti dirompenti sul passato, sul presente e sul futuro, che operano una trasformazione

L'intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale potrà risolvere complicati problemi ingegneristici o economici ma questo, in fondo, lo fanno già gli attuali computer che, però, funzionano solo se hanno al loro servizio schiere di specialisti e di scienziati che li riforniscono di dati e di problemi nel loro linguaggio.

Sulla religione

Sulla religione

Una pandemia che colpisce contemporaneamente tutto il mondo avrebbe, un tempo, provocato manifestazioni religiose, preghiere, cerimonie mentre non sembra che questo sia avvenuto, su ampia

Col covid mi ha lasciata

Col covid mi ha lasciata

Buonasera dottoressa, un suo consiglio su una situazione che ho avuto. Sono stata otto anni con uomo sposato con due bambini e io non ho

Sibilla Aleramo: un amore insolito

Sibilla Aleramo: un amore insolito

La poetessa Sibilla Aleramo ha superato i sessant’anni quando inizia la sua relazione con il poeta Franco Matacotta. Franco sarà l’ultimo grande amore di Sibilla, un amore insolito…

Uno sguardo sulla psicosi

Uno sguardo sulla psicosi

La psicosi è un disturbo caratterizzato da una grave alterazione dell’equilibrio psichico dell’individuo il cui rapporto con la realtà è molto compromesso.

I sondaggi sul futuro

I risultati delle elezioni americane del 2020 hanno smentito nettamente i sondaggi, che avevano previsto una vittoria travolgente di Biden e una sonora sconfitta di

Adolescenza a metà al tempo del Covid

Adolescenza a metà al tempo del Covid

Strappati dalla scuola e confinati in casa con perdita delle loro routine quotidiane. Mosse d’emergenza, in tempo di pandemia, che possono arrivare anche ad un

L’immaginazione in gioco

Quali dinamiche immaginative sono attivate dalle diverse configurazioni delle relazioni amorose? Ovvero, in che modo la nostra immaginazione è in gioco in esse, le modella

I nuovi poteri

I nuovi poteri

La globalizzazione ha portato al formarsi di due nuovi tipi di potere: le supernazioni (USA, CINA, INDIA e RUSSIA) e i grandi monopoli internazionali di

Amori a distanza di sicurezza

Amori a distanza di sicurezza

In un amore a distanza si è separati dallo spazio e dal tempo. Tutto sembra più libero e semplice. Ma è proprio così?

Perché l’islamismo attacca ancora?

Perché l’islamismo attacca ancora?

I recenti attacchi terroristici a Nizza (30/10/2020) ci ricordano che l’islamismo, l’offensiva politico religiosa islamica contro l’occidente, continua. Essa finora ha attraversato tre fasi. La

Quale futuro per i giovani?

Quale futuro per i giovani?

Il futuro ci dirà se i nuovi giovani riscopriranno il piacere di affiancare alla realtà virtuale una socialità anche analogica.

L’arte dell’attesa

L’arte dell’attesa

L’arte dell’attesa sembra essere un’arte femminile, un’arte indispensabile dato che la vita non è solo saper agire, ma anche saper attendere.

Sesso e amore nell’innamoramento

Due cose così diverse, il sesso e il legame, nell’innamoramento entrano in rapporto: il sesso diventa amore e l’amore si esprime nel sesso.

Ricatto

Ricatto

Gentile dottoressa, ho 75 cinque anni e sono vedova da 10. Avevo ormai accettato il mio destino la solitudine e ho colmato il vuoto riprendendo

L’americanizzazione del mondo

L’americanizzazione del mondo

Il modo di pensare e di agire economico – europeo ed americano – sono rimasti profondamente separati fino alla seconda guerra mondiale. Ogni paese, Italia,

Il mito di Alcesti

L’amore assoluto, incondizionato, quello che gli amanti sognano, non esiste. Ce lo insegnano alcuni grandi miti che la cultura occidentale ha tramandato nel tempo. Uno

Il coraggio di farsi avanti

Domande sull’amore è una rubrica che esce una volta al mese, al sabato. Scriveteci una email con i vostri problemi e dilemmi, riceverete una risposta personalizzata

La concorrenza al made in Italy a tavola

La concorrenza al made in Italy a tavola

Come stanno cambiando le abitudini degli italiani e  come sta cambiando l’offerta  dei prodotti alimentari? E’ uno dei pochi settori che non ha dovuto chiudere

L’orizzonte e il desiderio

L’innamoramento non è regressione, non è chiusura ma dilatazione, è slancio in avanti e per questo la prospettiva di chi è innamorato non può che proiettare oltre, in avanti, spostare la linea dell’orizzonte

Casa dolce casa

L’individuo concretizza nella casa i propri bisogni psicologici, vi proietta l’immagine di sé e il proprio stile di vita e nello stesso tempo la casa modella i comportamenti e gli atteggiamenti di coloro che vi abitano.

Il ruolo sociale e psicologico della casa

Il ruolo sociale e psicologico della casa

Oltre al ruolo funzionale della casa in quanto riparo dalle condizioni atmosferiche e dai pericoli, essa riveste ruoli sociali e psicologici altrettanto importanti.

Cristina Campo, una ragazza fuori moda

Cristina Campo, una ragazza fuori moda

Dimenticata dalla critica perché considerata reazionaria e antimodernista, è oggetto di una grande rivisitazione intellettuale, al punto che tanti la considerano una delle menti più eccelse del Novecento.  

La coppia tra passato e futuro

La coppia tra passato e futuro

Che cosa accade alla coppia quando incontra periodi di mutamento che ne stravolgono ruoli e abitudini consolidate?

Orfeo

L’Amore assoluto. Orfeo e Euridice

I miti dell’antichità possono aiutarci a capire meglio l’amore. Quando Orfeo scende nell’Ade, per ritrovare Euridice, perduta e inghiottita dal mondo dei morti, è un uomo disperato…

I movimenti collettivi e la gestione del potere

Che relazione c’è tra i movimenti collettivi e la gestione del potere? E se i grillini erano un movimento, le sardine, invece, cosa sono? Esse rappresentano istanze anche interessanti ma non possono definirsi un movimento.

Rifondare la democrazia

Molti confondono il sentimento di appartenenza collettiva che è alla base della democrazia con quello che caratterizza un movimento. Incominciamo con quest’ultimo che ho studiato

Cos’e l’amore?

L’amore si dice sia fondato sulla parità e duri solo con l’uguaglianza. No, l’amore è fondato sulla differenza, sul rapporto fra inferiore e superiore…

campo fiorito posta del. cuore

Dice di essere tornato da me per pena

Buongiorno dottoressa, Le scrivo perchè il mio compagno con il quale credevo di aver stabilito un rapporto equilibrato e sereno, qualche tempo fa mi aveva

Un futuro oscuro

E’ scomparso il futuro, è scomparso ciò che noi avremmo voluto essere e diventare. Nelle religioni, dopo la fine del mondo, andiamo verso il nostro

Fedeltà e tradimento

Oggi i dati ci mostrano che la tendenza a tradire il partner, anche senza che vi sia il progetto di una nuova coppia, è più accentuata che in passato. Perché non ci interessa più essere fedeli? Non siamo più capaci di innamorarci veramente? Di tenere fede a un impegno?

Alla fine vince la libertà

In un breve periodo di tempo la Cina ha avuto uno sviluppo economico, finanziario, scientifico e tecnico smisurato. Non ha superato gli Stati Uniti ma

Raffaello la loggia di amore e psiche

Amore intellettuale e amore fisico

Abbiamo paragonato l’innamoramento ad un percorso in cui in un certo periodo da un lato sei pieno di vita e desideroso di realizzare fino in

Ossessione amorosa

Talvolta noi ci leghiamo in modo indissolubile ad una singola persona, stiamo bene solo quando siamo con lei, quando siamo certi che ci ama e

Amare non è possedere

Amore è amare. Può essere anche dedizione, passione, ma non certamente possesso. Una coppia può fondersi e diventare una cosa sola, ma il sentirsi ed

Mi ha detto no due volte, eppure

Sono innamorato di una mia collega e amica. Due volte mi sono fatto avanti e mi ha detto di no, eppure penso sempre a lei. Perchè mi succede e come fare a liberarmi?

Alcuni insegnamenti dal libro L’amore e il tempo

Recentemente è uscito un nuovo libro scritto da Francesco Alberoni e Cristina Cattaneo  dal titolo L’amore e il tempo. Un argomento poco studiato ma fondamentale  per capire non solo i processi amorosi ma più in generale i processi emozionali e sociali.

Calenda inlibro cuore

Carlo Calenda, la passione prima di tutto

Una delle figure inconsuete nel nostro panorama politico è Carlo Calenda, a cui abbiamo fatto una lunga intervista, più incentrata sull’uomo le passioni, i valori.

il bisogno di nuovo

Il bisogno di nuovo e diversità

L’esperienza della clausura fatta durante il   coronavirus   ci ha fornito un esempio di che esperienze e che problemi possono nascere in un luogo chiuso di

Non distruggiamo i marchi del made in Italy

Il Made in Italy non è il prodotto di grandi aziende internazionali, ma di un’interrelazione particolare , una vera opera di collaborazione e competizione secolare

Il futuro

Progettare in grande, grandi grattacieli e spazi che suddividono chiaramente ogni funzione umana o progettare in modo che gli spazi siano uniti in una rete

Le mani delle donne

Le mani delle donne sono come antenne: trasmettono sentimenti, amore, forza. Emanano bellezza. Parlano. Non gli dedichiamo mai troppe attenzioni, ma sono strumenti, sono doni.

Una vera democrazia che risponde ai cittadini

28 giugno 2020 In questo periodo siamo stati costretti a mettere a confronto due diverse forme di organizzazione statale quella dello stato centralizzato e quello

Sul compito delle regioni

25 giugno 2020 Tutta la gente comune, gli imprenditori, i politici, i giornalisti sono preoccupati delle conseguenze economiche e del coronavirus che sembra un mostro

Meritocrazia e democrazia

Alla democrazia per prosperare non basta la legge. Ha bisogno del convincimento delle élite, dell’appoggio della cultura, di una magistratura imparziale e profonde radici nel popolo.

Sottomissione e segreto

Le persone che nell’infanzia sono state molto controllate e rimproverate, a cui sono state imposte regole sgradite, hanno dovuto chinare la testa e nascondere la loro vera natura. Hanno frenato i loro impulsi, mostrandosi sottomesse ma, nel profondo la loro ribellione interiore cresceva.

L’attacco all’occidente

Nel 2001, quando vi fu l’attacco delle Torri Gemelle, si diffuse forte e chiara la consapevolezza che si trattava di un attacco violento e mortale

La mancanza

Da qualche mese a questa parte nelle nostre vite si è palesata un’ospite ingombrante: la mancanza. La costrizione nei nostri spazi domestici ci ha obbligati

amore reciproco

La reciprocità in amore

Il rapporto unilaterale finisce quando nel cuore di chi ama sorge il bisogno della reciprocità, della parità, dell’uguaglianza. E se l’altro non ce la offre, soffriamo.

Maternità di Picasso

Della maternità (prima parte)

La maternità non è solo una parete d’utero o un “senno mammario”. La maternità è un dono, un dono grandissimo che risuona in ogni ossatura (del corpo e della mente) femminile.
È quel desiderio che alcune donne coltivano già dall’infanzia e attiva un’aspettativa biologica. Una pianificazione di eventi.

I luoghi dell’infanzia

Ogni anno, nei mesi estivi, io e la mia famiglia ci trasferivamo dalla città alla campagna. Bastavano poche ore di viaggio per passare dal frastuono

Versailles

Le Regioni italiane dopo Covid 19

Dopo la pandemia le contrapposizioni tra Nord e Sud, se mai ci fossero realmente state, hanno lasciato il posto ad una contrapposizione regioni/stato centrale.

la coppia e la comunità si riformano

La coppia tende sempre a riformarsi

In questi ultimi decenni siamo stati travolti da un’ondata di cambiamento che, come uno tsunami ha investito le nostre vite trasformandole profondamente in ogni aspetto

bellezza imperfetta

La bellezza imperfetta e il body shaming

Chi non rientra tra i canoni di quella bellezza plasmata dalle influencer o prospettata dal popolo del web può essere attaccato e deriso. Ma, può

Amare non si impara

Pur avendo riferimenti familiari, storici e civili, il profondo del nostro essere ci suggerisce che forse l’ignoto è la nostra patria. Non sappiamo davvero da

Le parole e le cose

Le parole e le cose

Le parole e le cose è il titolo di un libro di Michel Foucault forse il primo filosofo che ha aperto una riflessione dura e

sovraccarico informativo

Dalla pandemia all’infodemia

La comunicazione in emergenza è un fattore di importanza cruciale per non essere inghiottiti da un groviglio di informazioni contraddittorie

runner

Protagonisti del distanziamento sociale: i runner

L’emergenza coronavirus ha portato nelle case degli italiani un termine precedentemente noto solo agli appassionati: i runner. Questa parola, come “smart working” o “distanziamento sociale”,

Perché abbiamo bisogno di un capro espiatorio?

I popoli “primitivi” quando venivano colti dalle calamità naturali come la siccità, si stringevano in tondo, tutti uniti e facevano la danza della pioggia finché questa non tornava. Danzare non serviva a far piovere, ma a tenere unito un gruppo nella speranza di un domani migliore

Il futuro è già cominciato 4/4 – Nuovi consumi

Il saggio è un’analisi della società che ha preceduto lo scoppio della pandemia di covid e degli effetti che questa pandemia avrà sulle abitudini, sui comportamenti, sulle relazioni e sui consumi della popolazione. E’ un’indicazione di dove concentrare gli investimenti italiani per superare la crisi e affermarsi nel mondo

Il futuro è già cominciato 3/4 – La fine della globalizzazione selvaggia

Il saggio è un’analisi della società che ha preceduto lo scoppio della pandemia di covid e degli effetti che questa pandemia avrà sulle abitudini, sui comportamenti, sulle relazioni e sui consumi della popolazione. E’ un’indicazione di dove concentrare gli investimenti italiani per superare la crisi e affermarsi nel mondo

Il futuro è già cominciato 2 /4 – la mentalità nomadica e i consumi

Il saggio è un’analisi della società che ha preceduto lo scoppio della pandemia di covid e degli effetti che questa pandemia avrà sulle abitudini, sui comportamenti, sulle relazioni e sui consumi della popolazione. E’ un’indicazione di dove concentrare gli investimenti italiani per superare la crisi e affermarsi nel mondo

dopo la pandemia cambieranno i consumi

Il futuro è già cominciato – 1 /4

Il saggio è un’analisi della società che ha preceduto lo scoppio della pandemia di covid e degli effetti che questa pandemia avrà sulle abitudini, sui comportamenti, sulle relazioni e sui consumi della popolazione. E’ un’indicazione di dove concentrare gli investimenti italiani per superare la crisi e affermarsi nel mondo

ll contagio del cambiamento

Lo starnuto, bisognerebbe dedicargli un trattatello, ha verificato la fallibilità e la vulnerabilità dell’uomo.

Egoisti o altruisti

La pandemia ci rende più altruisti o più egoisti?

Con l’emergenza Coronavirus, sulla stampa e sui media in generale è apparsa una moltitudine di immagini che rappresentano persone che organizzano canti collettivi, scrivono manifesti

amore prigionia tolstoj

L’amore come prigionia

Nelle relazioni di coppia,  si può presentare una situazione di “prigionia”  quando l’odio, il risentimento e il gioco di potere prendono a volte un vincolante

casa_coronavirus

La casa in tempo di Coronavirus

La costrizione tra le mura domestiche per il coronavirus sta mettendo in luce pregi e difetti dello stare in casa e dello stare soli o con i famigliari.

Chi paga?

Gentilissima dottoressa, poco prima della quarantena, ho interrotto una relazione con un collega di lavoro, che era cominciata solo due mesi prima. Lui occhi sinceri,

×